TEST 1-2-3: i vostri commenti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 novembre 2013, 13:01

dufay ha scritto:A parte che i Pt 383 suonano non proprio benissimo... e se non te ne accorgi stai messo malino.
La storia della distorsione delle cupole hiend è un bufala. Gli Scan speak sono tra i tweeter meno distorcenti che esistano.

Siete proprio negati...
No... Dufay... sei tu che non hai capito la domanda, e stai rispondendo fischi per fiaschi...

Saluti
F.C.

bertosound
Messaggi: 182
Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 23:11

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da bertosound » giovedì 28 novembre 2013, 13:39

io intendevo che quasi la totalita dei diffusori, anche i piu blasonati degli ultimi 40 anni sono costruiti con progetti dettati piu da soluzioni puramente commerciali ( economiche ) o modaiole. infatti hanno tutti evidenti limiti. ( dinamici , estensione della risposta in frequenza , cancellazioni varie ,....ecc ecc ecc ) poi per non parlare di quei progetti stile "armata brancaleone" . comunque non voglio offendere nessuno la mia e solo una riflessione, anche a me piacciono alcuni diffusori vintage e ne accetto tutti i difetti ma allo stesso tempo sono determinato ad avere di piu .... (spero molto di piu) ..!!!

smile
Messaggi: 886
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 10:12
Località: Castelvetrano
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da smile » giovedì 28 novembre 2013, 15:56

PeterDeNiro ha scritto:
smile ha scritto:Peter...
ascoltami...
molla il Ciare e ascolta qualcos'altro...
come diavolo fai ad apprezzare l'MT 320 per me è un mistero che fotte quello di Fatima... :?
Scusami Smile,

il mistero è anche mio. Ti è mai capitato un tweeter che misura bene, intendo una linearità accettabile, bassa distorsione e buona step-response, che non possa essere messo in condizioni di suonare bene in un diffusore? Se è così ci sono solo due spiegazioni

1. Le misure sono sbagliate
2. il filtro è sbagliato

dove e come hai usato l'MT 320 che ha suonato così male?

PdN
Peter... senza fare NOMI quando scrivevo per CHF, scrissi un articolo nel quale indicavo gli INSOSTENIBILI difetti, MISURE ALLA MANO e ASCOLTI CONFERMANTI, di quel tweeter... forse solo tu non lo hai letto o non hai capito di quale tweeter si trattasse... se ti ostinassi a insistere sulla MERA ALLUCINAZIONE che quel coso suoni bene, allora mi troverei costretto a saltare a piè pari ogni ulteriore tentativo di -scusami il termine se lo dovessi ritenere offensivo- aiutarti.
Operatore del settore.

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da dufay » giovedì 28 novembre 2013, 16:12

bertosound ha scritto:io intendevo che quasi la totalita dei diffusori, anche i piu blasonati degli ultimi 40 anni sono costruiti con progetti dettati piu da soluzioni puramente commerciali ( economiche ) o modaiole. infatti hanno tutti evidenti limiti. ( dinamici , estensione della risposta in frequenza , cancellazioni varie ,....ecc ecc ecc ) poi per non parlare di quei progetti stile "armata brancaleone" . comunque non voglio offendere nessuno la mia e solo una riflessione, anche a me piacciono alcuni diffusori vintage e ne accetto tutti i difetti ma allo stesso tempo sono determinato ad avere di piu .... (spero molto di piu) ..!!!
Non si può generalizzare in questo modo. Vabbé che siamo forum style...

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 novembre 2013, 16:31

dufay ha scritto:
bertosound ha scritto:io intendevo che quasi la totalita dei diffusori, anche i piu blasonati degli ultimi 40 anni sono costruiti con progetti dettati piu da soluzioni puramente commerciali ( economiche ) o modaiole. infatti hanno tutti evidenti limiti...
Non si può generalizzare in questo modo. Vabbé che siamo forum style...
Se non si generalizza... allora è ancora peggio per quelli che la pensano come te...!

Perché vuol dire che le vostre scelte tecniche sono deliberatamente sbagliate o che siete così ignoranti da non rendervi conto di una banalità come quella che ho appunto postato sul thread TEST n.1...!

Ti rinnovo l'invito a rispondere: ve ne rendete conto o siete proprio "di coccio" (come si dice a Roma)...???

Saluti
F.C.

bertosound
Messaggi: 182
Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 23:11

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da bertosound » giovedì 28 novembre 2013, 17:00

Hai ragione non e giusto generalizzare ma se ci pensi bene e proprio come dico io, ti faccio un paio di esempi, le quad esl hanno una parte medio alta ottima ma come bassi poco o niente o comunque molto limitati come pressione, anche le jbl studio monitor ( che non sono per niente economiche ) difettano di vistosi ( sonicamente parlando )scollamenti tra le varie vie. io stesso adoro le dahlquist dq10 ma sono coscente del fatto che come pressione sono messe piuttosto maluccio e come questi sono decine i diffusori famosi aflitti da "gravi problemi" !

PeterDeNiro
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 15:59

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da PeterDeNiro » giovedì 28 novembre 2013, 17:32

smile ha scritto: Peter... senza fare NOMI quando scrivevo per CHF, scrissi un articolo nel quale indicavo gli INSOSTENIBILI difetti, MISURE ALLA MANO e ASCOLTI CONFERMANTI, di quel tweeter... forse solo tu non lo hai letto o non hai capito di quale tweeter si trattasse... se ti ostinassi a insistere sulla MERA ALLUCINAZIONE che quel coso suoni bene, allora mi troverei costretto a saltare a piè pari ogni ulteriore tentativo di -scusami il termine se lo dovessi ritenere offensivo- aiutarti.

Ciao

non mi offendo, sono nato per imparare. Ti prego di aiutarmi. I due Ciare sono sul mio
pannello di misura. Non li ho ancora provati in un diffusore ma sono due candidati
per un diffusore a radiazione diretta di media efficienza.

Ora dalle mie misure per entrambi i tweeters trovo linearità, distorsioni e step
response di gran lunga superiori alla media delle cupole, premesso che misuro a
pressioni >=95dB SPL ad un metro. Ribadisco che a quelle SPL in termini di
misure danno le botte a parecchi tw pseudo-esoterici.

Per favore, visto che no leggo le riviste audio (in particolare quelle italiane)
e non ho nessuna intenzione di finanziarle con il mio acquisto, potresti riassumere:

1. cosa hai trovato nelle misure
2. cosa hai trovato nell'ascolto, facendomi la cortesia di spiegarmi filtro, baffle
e tutto il resto.

Non è una provocazione, se tu hai ragione ci sono solo tre spiegazioni alternative

A. il mio set di misura è da buttare o forse non lo so usare;
B. l'esemplare in tuo possesso è difettoso;
C. in tutti questi anni non ho capito niente;

Poi pongo a te, tutto il forum e a FC la seguente domanda:

è possibile che un tweeter con misure di linearità, distorsione e step sopra
la media a pressioni >=95dB/1m... si riveli una ciofega immonda all'ascolto
indipendentemente dal filtro/baffle etc?

Se per qualcuno la risposta fosse si, mi dovrebbe spiegare (si accettano solo
argomenti scientifici) perché.

A presto
PdN

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da Tiromancino » giovedì 28 novembre 2013, 17:53

come già anticipato qua e là in post precedenti, io nel passato abbastanza remoto sono stato un autocostruttore.
E se leggo la domanda di Fabrizio, non posso non pensare ai motivi che spinsero, me giovane ( e spiantato), sulla
erta strada dell'autocostruzione.
Non parlo solo del risparmio economico, ma soprattutto del rigetto di dover acquistare, diversamente, diffusori
commerciali che erano costruiti con componenti di pessima qualità e male implementati ( per non parlare dei mobili).
Un tempo era comune trovare altoparlanti dai magneti minuscoli e con misere bobine su carta.
Evidentemente tanti anni non hanno fatto perdere il vizio ai costruttori professionali.
Con l'aggravante di spacciare per hi-end delle ciofeche massime

Walterone
Messaggi: 363
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 21:37

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da Walterone » giovedì 28 novembre 2013, 18:01

PeterDeNiro ha scritto:
smile ha scritto: Peter... senza fare NOMI quando scrivevo per CHF, scrissi un articolo nel quale indicavo gli INSOSTENIBILI difetti, MISURE ALLA MANO e ASCOLTI CONFERMANTI, di quel tweeter... forse solo tu non lo hai letto o non hai capito di quale tweeter si trattasse... se ti ostinassi a insistere sulla MERA ALLUCINAZIONE che quel coso suoni bene, allora mi troverei costretto a saltare a piè pari ogni ulteriore tentativo di -scusami il termine se lo dovessi ritenere offensivo- aiutarti.

Ciao

non mi offendo, sono nato per imparare. Ti prego di aiutarmi. I due Ciare sono sul mio
pannello di misura. Non li ho ancora provati in un diffusore ma sono due candidati
per un diffusore a radiazione diretta di media efficienza.

Ora dalle mie misure per entrambi i tweeters trovo linearità, distorsioni e step
response di gran lunga superiori alla media delle cupole, premesso che misuro a
pressioni >=95dB SPL ad un metro. Ribadisco che a quelle SPL in termini di
misure danno le botte a parecchi tw pseudo-esoterici.

Per favore, visto che no leggo le riviste audio (in particolare quelle italiane)
e non ho nessuna intenzione di finanziarle con il mio acquisto, potresti riassumere:

1. cosa hai trovato nelle misure
2. cosa hai trovato nell'ascolto, facendomi la cortesia di spiegarmi filtro, baffle
e tutto il resto.

Non è una provocazione, se tu hai ragione ci sono solo tre spiegazioni alternative

A. il mio set di misura è da buttare o forse non lo so usare;
B. l'esemplare in tuo possesso è difettoso;
C. in tutti questi anni non ho capito niente;

Poi pongo a te, tutto il forum e a FC la seguente domanda:

è possibile che un tweeter con misure di linearità, distorsione e step sopra
la media a pressioni >=95dB/1m... si riveli una ciofega immonda all'ascolto
indipendentemente dal filtro/baffle etc?


Se per qualcuno la risposta fosse si, mi dovrebbe spiegare (si accettano solo
argomenti scientifici) perché.

A presto
PdN
Buona sera Peter,

ho letto le varie opinioni e mi/vi rispondo con una domanda:

Non potrebbe essere che queste misure non bastino (da sole) a dire come il nostro orecchio percepirà - qualitativamente - il suono riprodotto?
Un saluto, Walter.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 novembre 2013, 18:48

E' possibile che vi siano ottime ragioni su entrambi i fronti...

In effetti è vero che le tradizionali misure discriminano decisamente troppo poco, specie quando si tratta di tweeters...

E' anche vero che molti tweeter, quasi sempre proprio quelli Hi-Fi, sono meccanicamente fragili al punto di spernacchiare anche solo per il fatto di essere stati avvitati male o su un pannello frontale non perfettamente piano...

Non è un caso che i drivers a compressione (tranne quelli super-economici...) siano di un ordine di grandezza superiori, anche per affidabilità meccanica... Guardateli bene e vedrete metallo dappertutto (solo la calotta posteriore può a volte essere in plastica, ma essa non supporta nulla...!).

Io non contesto le prestazioni dei tweeters a cupola morbida alle misure... ma contesto la possibilità di impiegarli con un ragionevole margine di affidabilità e -perché nò- senza tirarli al limite...
(però lo so bene che in Hi-Fi moltissimi pensano che un cinquantino truccato sia pari ad una Honda 500...)

Saluti
F.c.

Rispondi