Pagina 5 di 7

Re: Blu-ray disc audio

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 13:13
da ciroschi
Salve,
non faccio un commento tecnico, non ne sono capace, però, intervengo per dire due cosine: prima, in Giappone e poi in altri stati, anche europei, le vendite dei file,
di musica liquida, hanno avuto un calo di vendite, molto consistente. Secondo, in ogni mostra di hi-fi, vendono o danno in regalo SACD, non solo ma, in oriente stampano SACD, normalmente. Poi, le aziende che costruiscono, fanno lettori CD-SACD, quindi, perché noi in itaglia, crediamo che il SACD non va? :twisted:
Saluti.

Re: Blu-ray disc audio

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 14:49
da F.Calabrese
ciroschi ha scritto:...quindi, perché noi in itaglia, crediamo che il SACD non va?...
Perché forse -per una cosa soltanto- siamo meno fessi.

L'SACD è un formato morto da sempre, soprattutto perché non esiste un catalogo di titoli confrontabile con quello dei normali CD, rispetto ai quali le differenze all'ascolto sono solo sfumature.

Saluti
F.C.

Re: Blu-ray disc audio

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 14:53
da bibo01
Max ha scritto:...
Giusto per completezza, le uniche argomentazioni "serie" a sostegno della superiorità del DSD le ho lette da parte dello sviluppatore di HQPlayer, che ha lavorato molto sugli algoritmi di converione PCM-DSD del suo software e propone anche una soluzione hardware a suo dire ideale per la conversione. Mi è parso decisamente un approccio meno cialtronesco rispetto a quello che manifestano gli audiofili nostrani, ma resta una persona il cui obiettivo è vendere il suo software e non fare ricerca tecnologica (non dico che sia disonesto perché tale non mi è sembrato, solo che le sue conclusioni non hanno grandi conferme in letteratura).
Non posso che essere d'accordo riguardo la competenza di Jussi e del suo software HQPlayer che, guarda caso, ho cercato di facilitarne la conoscenza in Italia e all'estero.
La soluzione hardware a cui accenni suppongo sia il progetto DSC1 DAC, un suo DSD DAC Open Hardware.
Comunque, di "ricerca tecnologica" e continue misurazioni (io stesso gliene propongo di tanto in tanto) Jussi ne fa giornalmente sia per lavoro (lavora nei laboratori di ricerca Intel) sia nello sviluppo del suo sofware. Non fa ricerca "accademica" nel senso di pubblicazioni - a cui credo tu ti riferissi - perché non gl'interessa - ed io aggiungo - giustamente.

Re: Blu-ray disc audio

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 15:51
da aldusmanutius
F.Calabrese ha scritto:
ciroschi ha scritto:...quindi, perché noi in itaglia, crediamo che il SACD non va?...
Perché forse -per una cosa soltanto- siamo meno fessi.

L'SACD è un formato morto da sempre, soprattutto perché non esiste un catalogo di titoli confrontabile con quello dei normali CD, rispetto ai quali le differenze all'ascolto sono solo sfumature.

Saluti
F.C.
Io lo reputo un mercato di nicchia; non morto nel senso che ha sempre fatto numeri modesti, e tali continua a fare. Vedremo tra pochi anni.
Il mondo del marketing ha tentato di farne il rimpiazzo del cd, dandogli un valore aggiunto nei costi di acquisto del software troppo alti e sbagliando tattica a mio parere.
Ho sacd che suonano così così e diversi eccellenti e vincenti sul cd, e non ci va un gran orecchio ad accorgersene. Sono sfumature ma come tutte le sfumature quando ti ci abitui fai fatica a tornare indietro.
La liquida ha spiazzato in buona parte l'operazione della Sony; per me, come per molte altre cose, è solo una questione di prezzo all'utente.
Se mi chiedi 5-10 euro per un buon sacd mi sta bene; se mi chiedi 100 euro come fanno in rete per molti titoli delle grandi rock band grazie no.

Re: Blu-ray disc audio

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 15:59
da Max
ciroschi ha scritto:Salve,
non faccio un commento tecnico, non ne sono capace, però, intervengo per dire due cosine: prima, in Giappone e poi in altri stati, anche europei, le vendite dei file,
di musica liquida, hanno avuto un calo di vendite, molto consistente. Secondo, in ogni mostra di hi-fi, vendono o danno in regalo SACD, non solo ma, in oriente stampano SACD, normalmente. Poi, le aziende che costruiscono, fanno lettori CD-SACD, quindi, perché noi in itaglia, crediamo che il SACD non va? :twisted:
Saluti.
Credo sia una conseguenza del peso che ha avuto Sony sul loro mercato.

Re: Blu-ray disc audio

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 16:26
da F.Calabrese
aldusmanutius ha scritto:...
Ho sacd che suonano così così e diversi eccellenti e vincenti sul cd, e non ci va un gran orecchio ad accorgersene. Sono sfumature ma come tutte le sfumature quando ti ci abitui fai fatica a tornare indietro.
La liquida ha spiazzato in buona parte l'operazione della Sony; per me, come per molte altre cose, è solo una questione di prezzo all'utente.
Se mi chiedi 5-10 euro per un buon sacd mi sta bene; se mi chiedi 100 euro come fanno in rete per molti titoli delle grandi rock band grazie no.
A proposito di sfumature: un normale brano da cd (16 Bit - 44,1 KHz) suona meglio quando viene rippato e convertito in formato 24 Bit - 96 KHz: provare per credere !

E poi non dimentichiamo che i lettori SACD soffrono degli stessi errori di lettura e conseguenti interpolazioni di cui soffrono i lettori CD...!!!

Mentre la musica liquida ne è immune.

Saluti
F.C.

Re: Blu-ray disc audio

Inviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 16:54
da Max
bibo01 ha scritto: Non posso che essere d'accordo riguardo la competenza di Jussi e del suo software HQPlayer che, guarda caso, ho cercato di facilitarne la conoscenza in Italia e all'estero.
La soluzione hardware a cui accenni suppongo sia il progetto DSC1 DAC, un suo DSD DAC Open Hardware.
Comunque, di "ricerca tecnologica" e continue misurazioni (io stesso gliene propongo di tanto in tanto) Jussi ne fa giornalmente sia per lavoro (lavora nei laboratori di ricerca Intel) sia nello sviluppo del suo sofware. Non fa ricerca "accademica" nel senso di pubblicazioni - a cui credo tu ti riferissi - perché non gl'interessa - ed io aggiungo - giustamente.
Sì, forse mi sono espresso in modo un po' ingeneroso. Quello che volevo dire è che che rimane una ricerca "originale" al fine di sviluppare un prodotto e priva di conferme indipendenti di terzi. Mi pare comunque un lavoro valido ed interessante.

Soprattutto, almeno a mio parere, nel momento in cui la modulazione del bitstream la fa il software non cambia molto che gli si dia in input un flusso PCM o un flusso DSD (che nella migliore delle ipotesi è stato ricavato dal PCM in studio).

Diciamo anche che "upsampling DSD di HQPlayer" =/= DSD in generale, spesso si tende a generalizzare senza porre i dovuti paletti.

Re: Blu-ray disc audio

Inviato: giovedì 2 febbraio 2017, 2:19
da bibo01
Max ha scritto:
bibo01 ha scritto: Non posso che essere d'accordo riguardo la competenza di Jussi e del suo software HQPlayer che, guarda caso, ho cercato di facilitarne la conoscenza in Italia e all'estero.
La soluzione hardware a cui accenni suppongo sia il progetto DSC1 DAC, un suo DSD DAC Open Hardware.
Comunque, di "ricerca tecnologica" e continue misurazioni (io stesso gliene propongo di tanto in tanto) Jussi ne fa giornalmente sia per lavoro (lavora nei laboratori di ricerca Intel) sia nello sviluppo del suo sofware. Non fa ricerca "accademica" nel senso di pubblicazioni - a cui credo tu ti riferissi - perché non gl'interessa - ed io aggiungo - giustamente.
Sì, forse mi sono espresso in modo un po' ingeneroso. Quello che volevo dire è che che rimane una ricerca "originale" al fine di sviluppare un prodotto e priva di conferme indipendenti di terzi. Mi pare comunque un lavoro valido ed interessante.

Soprattutto, almeno a mio parere, nel momento in cui la modulazione del bitstream la fa il software non cambia molto che gli si dia in input un flusso PCM o un flusso DSD (che nella migliore delle ipotesi è stato ricavato dal PCM in studio).

Diciamo anche che "upsampling DSD di HQPlayer" =/= DSD in generale, spesso si tende a generalizzare senza porre i dovuti paletti.
Le conferme indipendenti di terzi avvengono tramite pubblicazione di misure - io ho pubblicato misure a confronto dei modulatori di HQPlayer, Foobar, JRiver, Saracon, Daphile/Audirvana - e nel riscontro di pubblico, anche se quest'ultimo è relativo.

Ciò che l'oversampling+modulazione di HQPlayer permette è semplicare la progettazione di DAC e sfruttarne al meglio l'hardware, soprattutto in DAC che permettono di bypassare l'oversampling interno che è sempre limitato rispetto ad un PC. Infatti, si possono costruire DAC espressamente per DSD256 o superiore con filtri dolci di uscita a 150 kHz e clock estremamente precisi su circuito appropriato.

Una nota riguardo l'impossibilità di editare SDM, a mio avviso la difficoltà è una questione di investimenti che ormai in campo audio scarseggiano. Infatti, la grande industria, e quindi i migliori intelletti, si rivolge al campo informatico/telefonia. Come sai, HQPlayer è già in grado di fare varie operazioni DSP esclusivamente in SDM che si diceva, erroneamente, fossero impossibili - è l'unico player in grado di fare ciò, ad esempio controllo del volume e convoluzione. Comunque, sono a conoscenza di due aziende in campo professionale che stanno lavorando in tal senso (una è la Merging Technologies) per la produzione di editing tools completi in SDM.

Re: Blu-ray disc audio

Inviato: giovedì 2 febbraio 2017, 8:42
da danco

Re: Blu-ray disc audio

Inviato: giovedì 2 febbraio 2017, 10:46
da bibo01
Se lo trovi a bordo di un DAC, meglio che cerchi di bypassarlo! :)