Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Sandrelli
Messaggi: 210
Iscritto il: martedì 19 giugno 2018, 18:09

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da Sandrelli » giovedì 23 aprile 2020, 11:57

lucaesse ha scritto:
mercoledì 22 aprile 2020, 23:54


Sarei curioso di sapere lo scopo del medio-basso doppio. Forse è stato fatto un attento studio delle riflessioni, cercando una compensazione reciproca. O forse si voleva solo avere una sorgente con un "baricentro" coincidente con il gruppo medio-alti. Oppure...boh.
Ho seguito l'evoluzione su fb fino al punto in cui mi pare di aver capito che i due mediobassi siano identici. messi solo in serie per rendere più facile il carico d'impedenza all'ampli, il quale pilota mediobassi e trombe con xover passivo, mentre il woofer è pilotato da xover attivo con ampli separato.

Toscanaccio
Messaggi: 605
Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da Toscanaccio » giovedì 23 aprile 2020, 14:48

Avrei qualche domanda … il medio a cupola non ha bisogno di un rifasatore ? Fino a quale frequenza lavora ? Ho letto qui che mettendo una certa (?) quantità di materiale (?) assorbente all'interno della gola si minimizzano le riflessioni che si generano a discapito dell’estensione in alto … soluzione valida anche in questo caso ? Teoricamente a quale distanza andrebbe ascoltata la coppia medio - alta di questo diffusore per annullare l’effetto della distanza dei centri di emissione ? grazie a chi risponderà

F.Calabrese
Messaggi: 41744
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 23 aprile 2020, 15:20

Toscanaccio ha scritto:
giovedì 23 aprile 2020, 14:48
Avrei qualche domanda … il medio a cupola non ha bisogno di un rifasatore ?
CON UNA GOLA COSI' GRANDE, NO.
Fino a quale frequenza lavora ?
DIFFICILE DIRLO: LA MASSA DEL CONO NON SEMBRA PICCOLA, PER CUI DOVREBBE CALARE IL RENDIMENTO GIA' A PARTIRE DA MENO DI 1 KHz, PERO' L'AUMENTO DELLA DIRETTIVITA' DELLA TROMBA A FREQUENZE SUPERIORI POTREBBE CONSENTIRE UN TAGLIO PIU' ALTO. VA MISURATO SENZA FILTRI.
Ho letto qui che mettendo una certa (?) quantità di materiale (?) assorbente all'interno della gola si minimizzano le riflessioni che si generano a discapito dell’estensione in alto … soluzione valida anche in questo caso ?
TI PREGO DI SEGNALARMI DOVE MAI QUI SI E' PARLATO DI ASSORBENTE ALL'INTERNO DELLA GOLA... CHE VADO A CORREGGERE !!! ;)
Teoricamente a quale distanza andrebbe ascoltata la coppia medio - alta di questo diffusore per annullare l’effetto della distanza dei centri di emissione ?
ANDREBBERO ASCOLTATE ALL'APERTO, A DECINE DI METRI.

AL CHIUSO CI SARANNO SEMPRE RIFLESSIONI CHE ARRIVERANNO CON RISPOSTE COLORATISSIME, DIVUTE ALLE INTERFERENZE DI FASE TRA LE EMISSIONI DI MID E TWEETER.

BELLE DOMANDE, LE TUE !!!

Saluti
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2090
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da lucaesse » giovedì 23 aprile 2020, 16:29

Sandrelli scrive:
due mediobassi siano identici. messi solo in serie per rendere più facile il carico d'impedenza all'ampli, il quale pilota mediobassi e trombe con xover passivo
Avantgarde dichiara altoparlanti da 18 ohm, dovendo pilotare medio-bassi e trombe con x-over passivo mantenere l'impedenza facile nella regione più energetica è sicuramente un'ottima scelta.

Però non è una buona idea il x-over passivo. Così l'efficienza delle trombe è sacrificata per allinearsi ai medio-bassi. Triamplificazione tutta la vita!

Inoltre mentre la cassa originale cerca di essere a tromba, seppur con l'aiuto di un sub a radiazione diretta (anche se il sub sale non poco); la sua rielaborazione sembra più una cassa RD con medio-alte a tromba. Una ricetta molto meno appetitosa, IMHO. Per capire qual è l'effettiva impostazione occorrerebbe conoscere gli incroci, ma non ci si può dimenticare dell'importanza della gamma affidata a quei due coni.

Steinbeck J.
Messaggi: 440
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 12:14

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da Steinbeck J. » giovedì 23 aprile 2020, 16:39

Con l'utilizzo di un B&C 10NSM76 (100DB/W/M) avrebbero ottenuto risultati nettamente migliori!

Magari con in alto una guida d'onda OSWG tipo quelle di Geddes.

Ma quando la gente ha i prosciutti agli occhi o volontariamente si vuol complicare la vita, va alla ricerca delle assurdità.

lucaesse
Messaggi: 2090
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da lucaesse » giovedì 23 aprile 2020, 16:47

Steinbeck J. scrive:
Magari con in alto una guida d'onda OSWG tipo quelle di Geddes.

Toscanaccio scrive:
Ho letto qui che mettendo una certa (?) quantità di materiale (?) assorbente all'interno della gola si minimizzano le riflessioni che si generano a discapito dell’estensione in alto … soluzione valida anche in questo caso ?

Toscanaccio, se dico una sciocchezza non offenderti, ma non è che stavi pensando proprio alle trombe di Geddes?

Buon pomeriggio a tutti.

F.Calabrese
Messaggi: 41744
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 23 aprile 2020, 17:45

lucaesse ha scritto:
giovedì 23 aprile 2020, 16:47
Toscanaccio scrive:
Ho letto qui che mettendo una certa (?) quantità di materiale (?) assorbente all'interno della gola si minimizzano le riflessioni che si generano a discapito dell’estensione in alto … soluzione valida anche in questo caso ?

Toscanaccio, se dico una sciocchezza non offenderti, ma non è che stavi pensando proprio alle trombe di Geddes?
Lucaesse sei un geniaccio !

Molto probabilmente Toscanaccio ha confuso l'impiego di materiale assorbente all'interno della tromba (quindi non nella gola...) consigliato da Geddes, con quello nella gola, che ad oggi non mi risulta sia stato mai consigliato né impiegato da alcuno.

Grazie per aver chiarito ala cosa anche a me.

Saluti
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2090
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da lucaesse » giovedì 23 aprile 2020, 21:01

magari lo fossi! Come ringraziamento a mia volta ti mando un promemoria in altro 3d. :D

Buona serata!

Toscanaccio
Messaggi: 605
Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da Toscanaccio » giovedì 23 aprile 2020, 22:10

Ciao … mi riferivo proprio a un articolo di Geddes credo apparso sul forum o in un link collegato … Geddes vendeva o vende ancora, non lo so, dei diffusori a due vie in cui la tromba è trattata con materiale tipo foam che riempie la bocca completamente, ma non so quanto in profondita … mi sembrava di ricordare che fosse completamente piena ma mi sa che non è cosi . Lucaesse non ti preoccupare, sono un Toscanaccio, picchia duro ! :lol:

bobgraw
Messaggi: 902
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Messaggio da bobgraw » venerdì 24 aprile 2020, 15:11

F.Calabrese ha scritto:
martedì 21 aprile 2020, 15:53
Il caso più illustre lo conoscete tutti, ed è quello di Mark Levinson... ameno personaggio che è passato dall'Hi-End alle creme cosmetiche senza battere ciglio... ed ancora oggi sono migliaia gli appassionati che lo credono un progettista di ampli tra i più esperti.
Infatti il nome Mark Levinson è ancora ben spendibile tra gli audiofili, guardate qui...

https://www.danielhertz.com/daniel-hert ... k-levinson

Amplificatori fatti a mano su un'isola di Venezia, gira voce che qualcuno sia anche andato a trovarlo.

Rispondi