M2Tech Mitchell: crossover elettronico analogico

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

lucaesse
Messaggi: 2085
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: M2Tech Mitchell: crossover elettronico analogico

Messaggio da lucaesse » martedì 8 giugno 2021, 20:59

Curiosità, ma come detto non mi offendo.

Comunque pensavo all'impianto in cui usi il mitchell.

Luca

F.Calabrese
Messaggi: 41717
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: M2Tech Mitchell: crossover elettronico analogico

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 9 giugno 2021, 9:56

Ho appena scoperto una caratteristica unica del Mitchell: la possibilità di realizzare filtri transizionali, vale a dire filtri con bassa pendenza e fase lineare prima dell'incrocio ed alta pendenza subito dopo, come queste curve:

Immagine

In proposito, copio il commento dell'ing Manunta su FB:
M2Tech ha scritto:La terza figura mostra invece un fascio di risposte di un filtro di diverso tipo, molto interessante. Si tratta del filtro Gaussiano-transizionale, un filtro caratterizzato da linearità di fase simile a quella di un filtro di Bessel (ottimo sotto questo aspetto), ma con attenuazione molto più rapida e più forte. Queasto filtro può essere simulato con un filtro del primo ordine alla frequenza di taglio nominale, in cascata con un filtro di Chebishev aD 1.5 volte la frequenza di taglio nominale. La quarta figura mostra, per la via A, la configurazione per un filtro approssimante un filtro Gaussiano-transizionale del quinto ordine, realizzato con un filtro a 6dB/ott a 300Hz ed un filtro di Chebishev del quarto ordine a 450Hz. La risposta in frequenza risultante è mostrata, in rosso, nella quinta figura. Si noti il buon aoccordo con una delle curve nella terza figura.
Si ricorda che il configuratore pewrmette la massima libertà di composizione dei vari moduli-filtro: per ciascuno di essi è possibile scegliere, indipendentemente dagli altri nel blocco-filtro, la frequenza di taglio ed il fattore di merito.
Interessantissimo !

Saluti
F.C.

revenac
Messaggi: 2
Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2020, 11:54

Re: M2Tech Mitchell: crossover elettronico analogico

Messaggio da revenac » lunedì 14 giugno 2021, 11:02

m2tech ha scritto:
martedì 8 giugno 2021, 10:38
F.Calabrese ha scritto:
martedì 8 giugno 2021, 1:21
m2tech ha scritto:
lunedì 7 giugno 2021, 19:10
...
Uno degli obiettivi-chiave del progetto era la massima trasparenza: il crossover non doveva aggiungere niente al suono dell'impianto. Per questo motivo ho usato gli OPA1664, alimentati con un regolatore duale a componenti discreti a bassissimo rumore...


2)- Leggo: "alimentati con un regolatore duale", ma nella foto del servizio pubblicato su Audioreview si vede un connettore di alimentazione a polarità singola, da 15 Volt DC. Questo vuol dire che la polarità duale viene successivamente ottenuta mediante un regolatore switching...???

Grazie per le precisazioni.


Saluti
F.C.
Per chi dovesse storcere il naso leggendo della presenza di un regolatore switching, faccio notare che oscilla a frequenze molto alte, parecchio fuori dalla banda utile dei circuiti di segnale ed il suo rumore residuo a larga banda è efficamente annullato dal regolatore lineare a valle.
Giusta precisazione - mi accodo. Difficile toccare questo argomento
... e per chi continuasse a storcere ancora il naso - io mi ritrovo le stesse obiezioni - consideri gli impianti a pannelli fotovoltaici sui tetti nel giro di 3Km. Ad ogni fotovoltaico corrisponde un inverter da 5-15KW, che non può che essere switching.
Frequenze di lavoro molto alte, filtraggio a monte e a valle, e regolatori lineari a valle consentono di raggiungere prestazioni anche superiori agli alimentatori "classici". Dipende dal progetto. Non si parla di switching da computer, che tra l'altro, per un computer vanno benissimo.
... un alimentatore "classico" è uno switching a 100Hz ... questo non andrebbe dimenticato.

Gdg
Messaggi: 503
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11

Re: M2Tech Mitchell: crossover elettronico analogico

Messaggio da Gdg » lunedì 14 giugno 2021, 11:34

Premesso che anche io possiedo un prodotto M2tech (uniface two), questo Mitchell sembra un prodotto davvero molto interessante.
Anzi dire che nel suo genere è unico.

Pur se fuori budget per molti di noi, sarebbe invece un complemento degno dei sistemi top di Fabrizio, per chi volesse scalare il sistema.

Quindi: perchè non permettere a Fabrizio di analizzare questa elettronica nel dettaglio, mandandogliene una in visione?

Sarebbe una bella sinergia, per dei prodotti italiani.
Saluti

Giovanni

F.Calabrese
Messaggi: 41717
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: M2Tech Mitchell: crossover elettronico analogico

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 14 giugno 2021, 11:53

Gdg ha scritto:
lunedì 14 giugno 2021, 11:34
Premesso che anche io possiedo un prodotto M2tech (uniface two), questo Mitchell sembra un prodotto davvero molto interessante.
Anzi dire che nel suo genere è unico.

Pur se fuori budget per molti di noi, sarebbe invece un complemento degno dei sistemi top di Fabrizio, per chi volesse scalare il sistema.

Quindi: perchè non permettere a Fabrizio di analizzare questa elettronica nel dettaglio, mandandogliene una in visione?

Sarebbe una bella sinergia, per dei prodotti italiani.
Non c'è bisogno: per una volta i manuali spiegano davvero bene come impiegarlo.

In effetti un apparecchio come questo potrebbe consentire risultati clamorosi, se abbinato a sistemi ad Alta Efficienza, magari pilotati in corrente.

Però ricordiamoci che a monte richiede un segnale analogico, vale a dire l'uscita di un DAC (per esempio quelli di M2Tech) e la qualità complessiva la determinerà proprio questo DAC, che partirà svantaggiato -rispetto a quelli del DCX-2496- per il fatto di lavorare a banda intera e non su tre bande limitate.

In questi casi ci vorrebbe un appassionato che mi richiedesse di adottare questo crossover, accettandone il maggior costo ed il fatto che sia praticamente insostituibile. E forse ho in mente il nome.

Saluti
F.C.

Gdg
Messaggi: 503
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11

Re: M2Tech Mitchell: crossover elettronico analogico

Messaggio da Gdg » lunedì 14 giugno 2021, 12:34

Fabrizio, molti appassionati hanno preamplificatori analogici di gran qualità, a cui sono collegati giradischi, reel2reel. Oppure lettori CD, o DAC, ma in analogico. Per loro, la soluzione con il DCX, mi sembra di capire, non è proprio l'ideale.

In definitiva sarebbe un'altra valida configurazione da proporre ad eventuali clienti che hanno un sistema "legacy" pre-esistente.
Ultima modifica di Gdg il lunedì 14 giugno 2021, 12:39, modificato 2 volte in totale.
Saluti

Giovanni

F.Calabrese
Messaggi: 41717
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: M2Tech Mitchell: crossover elettronico analogico

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 14 giugno 2021, 12:38

Gdg ha scritto:
lunedì 14 giugno 2021, 12:34
Fabrizio, molti appassionati hanno preamplificatori analogici di gran qualità, a cui sono collegati giradischi, reel2reel. Oppure lettori CD, o DAC, ma in analogico. Per loro, la soluzione con il DCX, mi sembra di capire, non è proprio l'ideale.

In definitiva sarebbe un'altra valida configurazione da proporre ad eventuali clienti che hanno un sistema "legacy" pre-esistente.
Per parte mia ne sarei doppiamente felice: prima perché sono prodotti realizzati magistralmente... e poi perché sono anche italiani.

Con ciò si chiuderebbe il cerchio: trasduttori B&C, ampli Graaf (per chi può) e crossover M2Tech !!!

Saluti
F.C.

dgs
Messaggi: 231
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2019, 21:34

Re: M2Tech Mitchell: crossover elettronico analogico

Messaggio da dgs » lunedì 14 giugno 2021, 18:31

E si...
Tutto made in Italy...
Con orgoglio...
Sarebbe una bella cosa...
E tutte eccellenze, anche nel rapporto qualità-prezzo...

dgs
Messaggi: 231
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2019, 21:34

Re: M2Tech Mitchell: crossover elettronico analogico

Messaggio da dgs » lunedì 14 giugno 2021, 21:17

ci sarebbe da considerare, che il DAC M2Tech, oltre ad essere di qualità, pertanto consiglio di provarlo di fatto è anche un ottimo preampli, infatti accetta sia ingresso Usb, sia AES EBu, Spdif ovviamente Bluetooth, ma anche un ingresso analogico per chi utilizza sorgenti analogiche...

Rispondi