Una questione di prospettiva (futuro del Forum)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Sandrelli
Messaggi: 210
Iscritto il: martedì 19 giugno 2018, 18:09

Re: Una questione di prospettiva (futuro del Forum)

Messaggio da Sandrelli » martedì 24 agosto 2021, 12:08

No, intendo la dinamica dei bassi, se fa bump perché avete tolto la ventola, meglio rimetterla del tipo a basso rumore come le noctua

doc elektro
Messaggi: 1796
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Una questione di prospettiva (futuro del Forum)

Messaggio da doc elektro » martedì 24 agosto 2021, 12:20

mi metto sull'eca a cercare come palestrare il thomann,perchè qualcosina si può tirare su.Magari facendolo su un canale solo per fare prove in diretta e vederne la differenza. Peccato che non c'è nessuno sul montebracco perchè di persona facevamo più in fretta

I bgm erano marchiati grand tour amplifer,ci ho avuto a che fare 20 anni fa abbondanti ed erano già vecchi ,rari e molto costosi
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

marcorossi
Messaggi: 296
Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 15:20

Re: Una questione di prospettiva (futuro del Forum)

Messaggio da marcorossi » martedì 24 agosto 2021, 15:03

Doc, è una pirlata aggiungere altri 2SD1047 a quelli esistenti? Qui puoi scaricare la scheda tecnica: https://www.mouser.it/datasheet/2/389/d ... 797433.pdf. Il prezzo non mi sembra da boutique.
Capisco anche la problematica relativa al circuito stampato, ma se si prende come modello quello originale, dici che non si risolve?
Per i principianti possiamo consigliarli, seguirli e indirizzarli verso qualcosa che per noi è, diciamo, adatto a loro.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.

doc elektro
Messaggi: 1796
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Una questione di prospettiva (futuro del Forum)

Messaggio da doc elektro » martedì 24 agosto 2021, 15:15

non è una pirlata ma non è la strada ottimale. Specialmente perchè andrebbero montati sul dissipatore ergo devi forare e filettare se non è predisposto
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

marcorossi
Messaggi: 296
Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 15:20

Re: Una questione di prospettiva (futuro del Forum)

Messaggio da marcorossi » martedì 24 agosto 2021, 15:35

doc elektro ha scritto:
martedì 24 agosto 2021, 15:15
non è una pirlata ma non è la strada ottimale. Specialmente perchè andrebbero montati sul dissipatore ergo devi forare e filettare se non è predisposto
Si prende un dissipatore nuovo e si fora dove serve.
Per i principianti possiamo consigliarli, seguirli e indirizzarli verso qualcosa che per noi è, diciamo, adatto a loro.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.

F.Calabrese
Messaggi: 41713
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una questione di prospettiva (futuro del Forum)

Messaggio da F.Calabrese » martedì 24 agosto 2021, 15:36

Piccola segnalazione: quelli che sinora avete chiamato "BGM" sono in realtà i "BGW", tra i quali c'era un modello, l'8000, che ho avuto e che (opportunamente modificato) suonava in modo spettacolare.

L'ironia è che le modifiche di allora sono esattamente le stesse impiegate negli impianti Nessie e nei miei diffusori più recenti.

Quindi nessuna modifica ai finali, ma solo diffusori progettati per farli lavorare nelle migliori condizioni possibili.

Peccato che il BGW 8000 in circolazione siano il più delle volte reduci da "guerre" indicibili, in discoteca, per cui non li consiglierei al mio peggiore nemico.


Saluti
F.C.

Rispondi