A difesa dei "ciofegoni asfittici"

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 41718
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: A difesa dei "ciofegoni asfittici"

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 26 agosto 2015, 10:58

il ritorno del Puma ha scritto:N.B. Sull'ignoranza degli appassionati TANTI PSEUDOCOSTRUTTORIDELLADOMENICA "ieri" e Fabrizio "oggi", ci giocano molto (non a caso "ragionano" SEMPRE SULLE MISURE*** e QUASI MAI sulle esperienze reali: in medicina, i "dottori esperti" quando vogliono "buggerarvi" usano termini scientifici, certi della vs ignoranza in materia, non certo test reali!)
*** misure prive di significato in campo audio se non supportate da una COMPROVATA CORRELAZIONE CON GLI ASCOLTI REALI!!!
Al contrario...

Le mie misure sono ripetibili e verificabili... mentre le teorie tue e dei tuoi amici bottegaie pataccari NO...

Facci caso: quando io ho accettato di ascoltare insieme le "Fat Lady", tu te la sei data a gambe levate...!

Se ci pensi NESSUN PROGETTISTA O VERO ESPERTO ha mai contestato le mie affermazioni, se non genericamente e con affermazioni infantili ("sei un somaro")...

Saluti
F.C.

il ritorno del Puma
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33

Re: A difesa dei "ciofegoni asfittici"

Messaggio da il ritorno del Puma » mercoledì 26 agosto 2015, 11:03

Forse non hai capito Fabrizio: io SOSTENGO che i valori di picco lineari secondo per secondo, se superiori a 80 db, sono DI GRAN LUNGA INNATURALI. Riferimento: strumenti acustici NON AMPLIFICATI e VOCE. Punto.
Di questo ho scritto/discusso/poscritto.
Tu STAI SOSTENENDO L'INSOSTENIBILE oppure hai semplicemente il fonometro KO. :lol:
(ma rispetto la tua OPINIONE sia chiaro! non rispetto il tuo VOLERLA IMPORRE COME REALTA' OGGETTIVA!)

P.S. IO NON HO AMICI DI SETTORE NE' BOTTEGAI.

violone 32'
Messaggi: 5658
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: A difesa dei "ciofegoni asfittici"

Messaggio da violone 32' » mercoledì 26 agosto 2015, 11:08

http://www.tnt-audio.com/topics/frequency.html


Il primo trovato al volo. Frequenze e intensità.

Manca l'Organo. 16 -12.000 hz. Ma anche più esteso,

Anche 120 db

Riporta l'Organo orchestrale...si solitamente 110 db
Ma diversi strumenti come, solo come esempio Notte-Dame di Parigi 115....molti Organi U.S.A. 120 e oltre
Aldo Tenca

il ritorno del Puma
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33

Re: A difesa dei "ciofegoni asfittici"

Messaggio da il ritorno del Puma » mercoledì 26 agosto 2015, 11:10

F.Calabrese ha scritto:
il ritorno del Puma ha scritto:N.B. Sull'ignoranza degli appassionati TANTI PSEUDOCOSTRUTTORIDELLADOMENICA "ieri" e Fabrizio "oggi", ci giocano molto (non a caso "ragionano" SEMPRE SULLE MISURE*** e QUASI MAI sulle esperienze reali: in medicina, i "dottori esperti" quando vogliono "buggerarvi" usano termini scientifici, certi della vs ignoranza in materia, non certo test reali!)
*** misure prive di significato in campo audio se non supportate da una COMPROVATA CORRELAZIONE CON GLI ASCOLTI REALI!!!
Al contrario...

Le mie misure sono ripetibili e verificabili... mentre le teorie tue e dei tuoi amici bottegaie pataccari NO...

Facci caso: quando io ho accettato di ascoltare insieme le "Fat Lady", tu te la sei data a gambe levate...!

Se ci pensi NESSUN PROGETTISTA O VERO ESPERTO ha mai contestato le mie affermazioni, se non genericamente e con affermazioni infantili ("sei un somaro")...

Saluti
F.C.
Bene, io sono UN VERO APPASSIONATO ESPERTO E CONTESTO LE TUE AFFERMAZIONI. E NON SOLO "non me la do a gambe levate" MA SONO IN ATTESA DI UN TUO INVITO A BRACCIANO. TU CON IL FONOMETRO, IO CHE TI SPIEGO DOVE SBAGLI. NON A PAROLE, A FATTI CONCRETI!!! (ovvio che ti stupirò ma SARO' FELICE DI FARLO non per ripicca personale ma per farti "comprendere", con un SET DI CAVI COMPLETI, AC/POTENZA/SEGNALE che mi porterò appresso)
Ultima modifica di il ritorno del Puma il mercoledì 26 agosto 2015, 11:12, modificato 1 volta in totale.

F.Calabrese
Messaggi: 41718
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: A difesa dei "ciofegoni asfittici"

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 26 agosto 2015, 11:12

il ritorno del Puma ha scritto:Forse non hai capito Fabrizio: io SOSTENGO che i valori di picco lineari secondo per secondo, se superiori a 80 db, sono DI GRAN LUNGA INNATURALI. Riferimento: strumenti acustici NON AMPLIFICATI e VOCE. Punto.
Di questo ho scritto/discusso/poscritto.
Tu STAI SOSTENENDO L'INSOSTENIBILE oppure hai semplicemente il fonometro KO. :lol:
(ma rispetto la tua OPINIONE sia chiaro! non rispetto il tuo VOLERLA IMPORRE COME REALTA' OGGETTIVA!)
Te lo ripeto per una volta ancora, Puma: io sto seriamente contestando le tue facoltà mentali, che ti rifiuti di usare.

Una persona che ragiona, infatti, non può ignorare (specie dopo anni di passione per l'Hi-Fi) che LA MUSICA E' FATTA DI BREVI PICCHI SU UN LIVELLO MEDIO TIPICAMENTE VENTI DECIBEL MINORE (20 dB = cento volte, in potenza).

Se tu scrivi una stupidaggine come quella che ho quotato, sostieni in pratica che il Livello Medio della musica sopra 80 dB di Picco Lineare sia intollerabile...

Ma quale sarebbe questo Livello Medio...?

Beh... 80 - 20 = 60 dB"A"


E tu lo sai a cosa corrispondono 60 dB"A" di Livello Medio...?
Beh... te lo dico io: corrispondono alla voce sussurrata di una persona a meno di mezzo metro di distanza...

Altro che ascolto di musica...!!!

Insisto sul porti la domanda: ma sei scemo, o ci fai...???

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41718
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: A difesa dei "ciofegoni asfittici"

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 26 agosto 2015, 11:17

il ritorno del Puma ha scritto:Bene, io sono UN VERO APPASSIONATO ESPERTO E CONTESTO LE TUE AFFERMAZIONI. E NON SOLO "non me la do a gambe levate" MA SONO IN ATTESA DI UN TUO INVITO A BRACCIANO...
Immagine
...UN VERO APPASSIONATO ESPERTO...
Non c'è bisogno di scomodarti: ci vediamo alla prossima mostra, con tanto di fonometro e CD con i pieni orchestrali VERI...

Così ci facciamo tante risate insieme anche ad altri appassionati...

(I miei impianti a 60 dB"A" ci suonano tranquillamente, come ti hanno riferito tutti, qui... Ah... già... ma a te si spegne il cervello, se non leggi le sciocchezze che vorresti...!)

Saluti
F.C.

ginohorn
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:50

Re: Sordi forte!

Messaggio da ginohorn » mercoledì 26 agosto 2015, 11:33

il ritorno del Puma ha scritto:
ginohorn ha scritto:Fabrizio,magari hanno lo stesso impatto delle mie con i 31 hz a 115 db a 8 mt di distanza :D Che ne sai quali segreti celino quei woofer? :lol: :lol:
Un detto dice :" meglio combattere contro 100 nemici intelligenti che con un cretino"- Non do del cretino al Puma (non mi permetterei, ho solo riportato un detto popolare) ma forte delle sue convinzioni e' una guerra persa! Anche se si facesse questa prova comparativa , non ne uscirebbe nulla . Fidati. :) Saluti gh
115 db a 8mt di distanza su 31 Hz...COS'é? IL NUOVO METODO PER ASCOLTARE DISCOMUSIC DA UNA PARTE ALL'altra della casa???? DI COSA TE NE FAI DI 115 DB A 31 Hz???? La Musica é EQUILIBRIO, non BOTTA ALLO STOMACO! La musica é CORRETTEZZA TIMBRICA, non DEFLAGRAZIONE SONORA!
Un impianto deve suonare COERENTE, non ALLA MAX SPL!!!!! Roba da pazzi...neanche in auto!!!!!
In ambito car esistono 2 categorie di concorsi: SPL e SQ (sound quality). SPL é la ricerca del max picco di DB alle basse frequenze PER FARE BACCANO. SQ é la ricerca dei migliori componenti e della miglior taratura, per ASCOLTARE MUSICA ALLO STATO DELL'ARTE!!!! Sai in un concorso SQ a che livello di SPL ascoltano i giudici? BASSISSIMO, perché la qualitá si riconosce a 75 db non a 120db!!!!!!! ( lo dicono i giudici del Sound Quality, non il Puma...OK?)
Perché NON ABBASSATE IL VOLUME DEI VOSTRI ACCROCCHI CON I VOSTRI WOOFERONI E INIZIATE AD ASCOLTARE LA MELMA SONORA CHE FUORIESCE DALLE VS CASSONE?
Cosa dite? La musica va ascoltata ALMENO a 115 DB? E comunque i woofer targati MOREL/DYNAUDIO arrivano a sopportare anche oltre 1.000 watt di picco, senza scomporsi minimamente. E se per caso dovessero spernacchiare, arrivati a fondo corsa, vuol solo dire che dobbiamo abbassare il volume!!!
Certo che in questo forum DOVETE ESSERE SORDI FORTE EH!!! :lol:
Caro puma, il nome non ti si addice affatto perchè il puma è un'animale furbo ed intelligente ma, da quello che scrivi, queste qualità non emergono:
1. come fai a paragonare l'hi-fi car con l'hi-fi domestico;
2- I diffusori ad alta dinamica e capaci di alte pressioni, non servono per ascoltare a tavoletta ma per avere riserve dinamiche senza mandare in distorsione altoparlanti ed ampli;
3- I numeri che tu scrivi forse si riferiscono ai valori della filodiffusione nei grandi magazzini degli anni '70 . Ma lo sai quanti db ci sono tra un pianissimo ed un fortissimo?
4-Gli accrocchi come li chiami tu, non puoi definirli tali se non li ascolti. Pensi che la qualità si misura solo in db? Tutte quelle definizioni che dai sui diffusori top (armonicità, dettaglio, spazialità e bla bla bla) sono solo la base di partenza per un diffusore; il difficile è coniugarlo con la dinamica :D
ps. Forse un pò sordo lo sarò pure ma da un solo orecchio (il sinistro -6 db), a me invece sembra che tu sia sordo di cervello (-90 db)se non riesci a capire queste cose elementari ;) Saluti gh

il ritorno del Puma
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33

Re: A difesa dei "ciofegoni asfittici"

Messaggio da il ritorno del Puma » mercoledì 26 agosto 2015, 11:57

2- I diffusori ad alta dinamica e capaci di alte pressioni, non servono per ascoltare a tavoletta ma per avere riserve dinamiche senza mandare in distorsione altoparlanti ed ampli;
Ti sbagli con i motori delle auto.
Il problema del 99% degli impianti audio è LA QUALITA' DI EMISSIONE non certo il livello di SPL e la quantità di distorsione (sempre al di sotto della soglia di udibilità nel 99% dei casi ad ascolti "umani").
Sennò hai ragione te e ha ragione Calabrese.
Io parlo di pere e voi parlate di mele...
Ultima modifica di il ritorno del Puma il mercoledì 26 agosto 2015, 12:01, modificato 1 volta in totale.

jurop
Messaggi: 528
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 11:36

Re: A difesa dei "ciofegoni asfittici"

Messaggio da jurop » mercoledì 26 agosto 2015, 12:00

Devo dire che come esperto di marketing il Puma è in gamba:
1. ha dirottato OT il thread senza che nessuno (o quasi) abbia obiettato alcunchè
2. ha portato le letture / post di questo thread a livelli UFO in pochi giorni
3. ha coinvolto un numero di forumer notevole a scrivere nello stesso thread
Che poi per ottenere questi risultati spari ca**ate a raffica e sfori nel ridicolo, è un fatto assolutamente secondario.

Scopriamo un po' di altarini, và, visto che si parla di HiFi Car, Dynaudio e Morel: gli appassionati di settore credo si ricordino di un certo installatore 'Altra Fedeltà' che operava negli anni 2000 e della sua Audi80 coupè detta 'la balena'. Diciamo che ho avuto un rapporto piuttosto ravvicinato con quella macchina e quindi, come dice il Puma, SO di cosa stiamo parlando, essendo anche il sottoscritto un APPASSIONATO ESPERTO (cit.). Pensa te che ACS all'epoca ci aveva chiesto cortesemente di non partecipare più alle gare perché non c'era più trippa per gatti; dai 30 ai 60 punti (su 280/320 a seconda dei giudici) al secondo classificato erano un po'... troppi? Da assoluti beginner a Parigi 98 (a memoria, potrei sbagliare l'anno) facemmo secondi al nostro primo europeo con la palma del miglior ascolto HiQ assoluta (tutte le categorie!), per cui le orecchie, almeno all'epoca, erano quantomeno discrete. Ma per mettere a punto la balena non si usava SOLO l'orecchio, questo è un concetto base. Senza strumenti non si va da nessuna parte, caro Puma, mettitelo in testa. Le orecchie sono un organo fisiologico; lo sai che la loro risposta in frequenza varia a seconda del momento della giornata, della pressione, della temperatura esterna ed anche a come hai sc***to la notte?
Ah, scordavo, la 'Balena' montava il T330D Esotar di cui tutti parlano, quindi oserei dire che già 20 anni fa sapevo piuttosto bene come andava quel componente. Che per me resta il riferimento tra i tweeter a cupola, sia ben chiaro. C'è un thread da qualche parte che spiega perché i componenti a cupola sono più semplici da utilizzare per progetti HiFi economici (o che dovrebbero essere tali), ma che i risultati, specialmente dinamici, ottenibili da un driver correttamente interfacciato sono su un altro livello.

Puma, credimi, l'impianto ex Aleandro di Miseno, e quelli di cui parla Fabrizio quando scrive in genere, sono di un altro pianeta. Il resto sono ca**ate.


Fabrizio, potresti ripulire il thread riportandolo OT ed inserendo in un thread a parte i vaneggiamenti del puma e le digressioni su Dynaudio, Morel ecc che non hanno a che vedere con questo? Qua si parla (se non erro) del fatto che i diffusori presunti HiFi diffusi nelle case appassionati sono estremamente variegati e basati per la maggior parte sulla tecnologia a RD con tutti gli inevitabili limiti di interfacciamento che questo comporta, e del fatto che tale varietà di diffusori è inspiegabile nelle logiche di mercato vigenti in altri settori.

il ritorno del Puma
Messaggi: 460
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33

Re: A difesa dei "ciofegoni asfittici"

Messaggio da il ritorno del Puma » mercoledì 26 agosto 2015, 12:06

jurop ha scritto:Devo dire che come esperto di marketing il Puma è in gamba:
1. ha dirottato OT il thread senza che nessuno (o quasi) abbia obiettato alcunchè
2. ha portato le letture / post di questo thread a livelli UFO in pochi giorni
3. ha coinvolto un numero di forumer notevole a scrivere nello stesso thread
Che poi per ottenere questi risultati spari ca**ate a raffica e sfori nel ridicolo, è un fatto assolutamente secondario.

Scopriamo un po' di altarini, và, visto che si parla di HiFi Car, Dynaudio e Morel: gli appassionati di settore credo si ricordino di un certo installatore 'Altra Fedeltà' che operava negli anni 2000 e della sua Audi80 coupè detta 'la balena'. Diciamo che ho avuto un rapporto piuttosto ravvicinato con quella macchina e quindi, come dice il Puma, SO di cosa stiamo parlando, essendo anche il sottoscritto un APPASSIONATO ESPERTO (cit.). Pensa te che ACS all'epoca ci aveva chiesto cortesemente di non partecipare più alle gare perché non c'era più trippa per gatti; dai 30 ai 60 punti (su 280/320 a seconda dei giudici) al secondo classificato erano un po'... troppi? Da assoluti beginner a Parigi 98 (a memoria, potrei sbagliare l'anno) facemmo secondi al nostro primo europeo con la palma del miglior ascolto HiQ assoluta (tutte le categorie!), per cui le orecchie, almeno all'epoca, erano quantomeno discrete. Ma per mettere a punto la balena non si usava SOLO l'orecchio, questo è un concetto base. Senza strumenti non si va da nessuna parte, caro Puma, mettitelo in testa. Le orecchie sono un organo fisiologico; lo sai che la loro risposta in frequenza varia a seconda del momento della giornata, della pressione, della temperatura esterna ed anche a come hai sc***to la notte?
Ah, scordavo, la 'Balena' montava il T330D Esotar di cui tutti parlano, quindi oserei dire che già 20 anni fa sapevo piuttosto bene come andava quel componente. Che per me resta il riferimento tra i tweeter a cupola, sia ben chiaro. C'è un thread da qualche parte che spiega perché i componenti a cupola sono più semplici da utilizzare per progetti HiFi economici (o che dovrebbero essere tali), ma che i risultati, specialmente dinamici, ottenibili da un driver correttamente interfacciato sono su un altro livello.

Puma, credimi, l'impianto ex Aleandro di Miseno, e quelli di cui parla Fabrizio quando scrive in genere, sono di un altro pianeta. Il resto sono ca**ate.


Fabrizio, potresti ripulire il thread riportandolo OT ed inserendo in un thread a parte i vaneggiamenti del puma e le digressioni su Dynaudio, Morel ecc che non hanno a che vedere con questo? Qua si parla (se non erro) del fatto che i diffusori presunti HiFi diffusi nelle case appassionati sono estremamente variegati e basati per la maggior parte sulla tecnologia a RD con tutti gli inevitabili limiti di interfacciamento che questo comporta, e del fatto che tale varietà di diffusori è inspiegabile nelle logiche di mercato vigenti in altri settori.
Menomale che Jurop scrive le cose come stanno...
Comunque non stiamo OT e ... sì... sono uno stratega di marketing, è vero.
Non stiamo OT perchè LE MIGLIORI REALIZZAZIONI di diffusori RD sono proprio a base di componenti targati Morel e Dynaudio.
Quindi nessuna vergogna di nessuna classifica.
L'impianto di Miseno non è replicabile e non ha una factory che lo produce. Ho "sentito dire" che Calabrese avrebbe pure delle GENIALI IDEE (lo sostengono, pensa te, coloro i quali quotidianamente Fabrizio denigra da anni su questo forum e non solo) ma si ferma lì.
Sennò sarebbe stato in classifica pure lui.

Rispondi