Cosa accade sotto 80 Hz ?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 41710
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Cosa accade sotto 80 Hz ?

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 aprile 2012, 13:20

Un quesito interessante: quanta potenza occorre sotto 80 Hz...??? Ma aspettate due post prima di rispondere...

Me lo ha posto -indirettamente- chiaro_scuro, chiedendomi di filtrare digitalmente il File della Cavalleria Rusticana che ho registrato con il fonometro, all'auditorium. Ed ecco qui sotto il risultato...

Immagine

Sono partito dal file originale, i cui livelli di picco erano a -2 dB, ed ora siamo a -10... cioè 8 dB in meno...

Anche il livello medio è diminuito, ancor più...

Sembrerebbe che sotto 80 Hz serva poca potenza... ed invece...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41710
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Cosa accade sotto 80 Hz ?

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 aprile 2012, 13:24

Per fare un confronto utile, ho replicato l'esperimento con Yulunga, dei Dead Can Dance, filtrando anche qui tutte le frequenze sopra 80 Hz (filtro del 24° ordine); il file originale aveva i picchi a -1 dB.

Immagine

Anche qui i livelli di picco scendono di 8-9 dB ed anche i livelli medi...

Ora però vi pongo una domanda...

Come mai per i subwoofer si impiegano (in campo Pro) potenze dieci volte superiori a quelle delle vie superiori...???

Una risposta è semplice...

La seconda è meno intuitiva...

Buon divertimento !!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41710
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Cosa accade sotto 80 Hz ?

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 aprile 2012, 14:31

Coraggio...!

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Cosa accade sotto 80 Hz ?

Messaggio da queledsasol » mercoledì 4 aprile 2012, 15:00

F.Calabrese ha scritto:Un quesito interessante: quanta potenza occorre sotto 80 Hz...??? .............F.C.
Ti ricordi quando ti ho parlato in merito a prove effettuate con vari amplificatori collegati ai sub a tromba (110 db/watt/ml...
....con due sub....punto di ascolto a 1ml,taglio elettronico a 145 hz/12 db ott)di cui uno dotato di led per misurare i picchi di potenza......con i led che per brevi istanti si illuminavano a 80 watt per canale...... :mrgreen: .
E' vero che si ascoltava su livelli sostenuti.....ma con quella efficenza....a un metro.....80 watt....... :shock: .
Per quello che ne mettero' 200 di watt RMS per canale............impulsivi un po' di piu'.......... :mrgreen: .

Ciao, ;)

F.Calabrese
Messaggi: 41710
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Cosa accade sotto 80 Hz ?

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 aprile 2012, 15:31

F.Calabrese ha scritto:...
Come mai per i subwoofer si impiegano (in campo Pro) potenze dieci volte superiori a quelle delle vie superiori...???

Una risposta è semplice...

La seconda è meno intuitiva...
Vabbè... vedo che non rischiate... :o ------ :o ----- :o ----- ;) ----- :shock:

Allora...

La prima risposta è che, contrariamente a quello che accade per la gamma media, sotto i 100 Hz più o meno tutti i diffusori sono fortemente reattivi, visti dall'ampli...

Il che vuol dire che, a parità di tensione sul carico, saranno necessarie correnti molte volte maggiori rispetto a quelle assorbite in gamma media... diciamo tre volte superiori, almeno... E questo fa esattamente 10 dB in più...!

La seconda risposta è che i sistemi reflex ed a sospensione, vale a dire i sistemi più diffusi, comprimono assai la dinamica alle frequenze cui corrispondono i flussi più turbolenti nei condotti reflex e/o le maggiori escursioni delle bobine... In queste condizioni occorre una "riserva" di potenza da parte dell'ampli per tentare almeno di tener testa.

Io ho condotto un lungo e particolareggiato studio per l'APAT sull'argomento, culminato nella scrittura della Linea Guida n.11, che è pubblicata solo in parte sul mio Sito. (Manca proprio la parte relativa agli esperimenti di dimensionamento... che non ho pubblicato per non confliggere in materia di copyright con l'APAT).

Saluti
F.C.

chiaro_scuro

Re: Cosa accade sotto 80 Hz ?

Messaggio da chiaro_scuro » mercoledì 4 aprile 2012, 16:38

La cosa mi consola: in fondo i miei dipolo soffrono proprio in basso e quindi sapere che lì sotto il segnale è 8 e più db sotto il segnale sopra gli 80Hz mi da gran sollievo e spiega anche come mai anche a volumi alti (relativamente alti) l'equilibrio tonale non cambia e i woofer non vanno a fondo corsa. Diciamo pure che Linkiwitz non è proprio cretino e quindi ha ben dimensionato i diffusori, che non saranno fatti per sonorizzare gli stadi ma il loro equilibrio ce l'hanno.
Nel mio caso i due woofer da 10'' per canale sono pilotati da un ampli da 700W/ch a 4 ohm e quindi non credo vada in sofferenza.
Il fatto che i woofer non siano chiusi dentro una cassa e sono pilotati direttamente dall'ampli non passando per il crossover passivo credo aiuti di molto il lavoro dell'ampli o mi sbaglio?

Ciao.

F.Calabrese
Messaggi: 41710
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Cosa accade sotto 80 Hz ?

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 aprile 2012, 18:02

chiaro_scuro ha scritto:Nel mio caso i due woofer da 10'' per canale sono pilotati da un ampli da 700W/ch a 4 ohm e quindi non credo vada in sofferenza.
Il fatto che i woofer non siano chiusi dentro una cassa e sono pilotati direttamente dall'ampli non passando per il crossover passivo credo aiuti di molto il lavoro dell'ampli o mi sbaglio?...
L'ampli di sicuro NO...!

Ed è vero che l'assenza delle componenti reattive del filtro è davvero una gran cosa...

Ma per il resto... :shock: ----- :shock: ------ :shock: ------ :shock: ------ :shock:

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41710
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Cosa accade sotto 80 Hz ?

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 4 aprile 2012, 18:08

chiaro_scuro ha scritto:La cosa mi consola: in fondo i miei dipolo soffrono proprio in basso e quindi sapere che lì sotto il segnale è 8 e più db sotto il segnale sopra gli 80Hz mi da gran sollievo e spiega anche come mai anche a volumi alti (relativamente alti) l'equilibrio tonale non cambia e i woofer non vanno a fondo corsa. Diciamo pure che Linkiwitz non è proprio cretino e quindi ha ben dimensionato i diffusori, che non saranno fatti per sonorizzare gli stadi ma il loro equilibrio ce l'hanno...
E' buffo, ma quando per la prima volta pensai agli "Impianti-Provocazione", stavo lì lì per fare un ragionamento simile...

Poi sono finito ad impiegare due Sub a doppio carico risonante, ciascuno con un 18"/47cm. da 2 KWatt per un motivo che pochi immaginerebbero: quello di tener testa alle "recensioni" malevole, come quelle di Bosch67 e MarcoHiFi.
Pensavo che dinanzi ad un surdimensionamento di quel genere, nessuno avrebbe avuto il coraggio di parlare di "distorsione" o di "risposta ai transienti meno che perfetta"... e mi sbagliavo, alla grande...!!!

Resta tuttavia assolutamente da verificare se due Sub sottodimensionati, come possono essere due dipoli aperti, dinanzi ad un mid a cono, o come potrebbero essere due Sub accordati dinanzi a due mid a tromba, possano essere veramente accettabili, sul filo del deciBel...!

Credimi... mi hai posto davvero un bel quesito: complimenti !!! :D ----- :D ------ :D------ :D ------- :D

Saluti
F.C.

chiaro_scuro

Re: Cosa accade sotto 80 Hz ?

Messaggio da chiaro_scuro » mercoledì 4 aprile 2012, 18:17

Forse non hai presente che ascolto l'impianto dentro un condominio e quindi certi volumi me li posso scordare.
In ogni caso a 40Hz al massimo dell'escursione lineare dei woofer dovrei avere 100db "teorici" il che mi fa pensare che, essendo dietro di 8db dal resto della gamma, i 108db di picco "equilibrati" li raggiungo che si traducono in un circa 90db medi nel punto di ascolto che è a 1,5m dai diffusori. 90db medi in un condominio sono un volume alto e quindi potrei anche accontentarmi o, detta diversamente, i diffusori sono ben dimensionati rispetto al lavoro che devono compiere.
Senza strafare inserendo un sub tagliato a 50Hz potrei recuperare ancora qualche db che sicuramente male non fanno.
Resta tuttavia assolutamente da verificare se due Sub sottodimensionati, come possono essere due dipoli aperti
Sono in H-frame, non cambia molto ma un aiutino ce l'hanno.

Ciao.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Cosa accade sotto 80 Hz ?

Messaggio da EDOARDO » mercoledì 4 aprile 2012, 19:31

i woofer a dipolo lavorano come se fossero in aria libera..ed hanno su entrambe le facce la medesima impedenza acustica..il solo schermo acustico varia l'impedenza per le frequenze a cui è dimensionato...quindi succede che quando i woofer lavorano a frequenze vicino alla loro risonanza..l'unico controllo che hanno è il loro fattore di merito totale alla risonanza..e il fattore di smorz del finale...per quanto riguarda smozamento ed escursione..il chè ovviamente non può essere di valore eccessivamente basso altrimenti limiterebbe..la risposta verso il basso del woofer..quando si hanno transienti orchestrali ad alta dinamica nei woofers la bobina arriva a lavorare fuori della zona lineare ed a essere fortemente reattiva come carico x l'ampli..forse questo intendeva fabrizio..

Rispondi