Pagina 1 di 2

Vecchi monitor da palco

Inviato: lunedì 15 aprile 2013, 0:03
da F.Calabrese
@ Edoardo

Mi sa tanto che mi toccherà ricostruire due "monitor triangolari" come questi (i miei primissimi diffusori...) per farti capire cosa significa un basso veloce come una ventata, emesso da un diffusore reflex...

Immagine

Pensa... ne esiste una coppia ancora funzionante dopo 35 anni di deposito (con tanto di muffe...) !

Saluti
F.C.

Re: Come funziona un diffusore Bass-Reflex

Inviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:39
da Michele
Come si dice a roma: ma che è sta roba???

Saluti
Michele

P.S. ma veramente è ancora funzionante? Sembra in avanzato stato di decomposizione.

Re: Come funziona un diffusore Bass-Reflex

Inviato: lunedì 15 aprile 2013, 12:05
da EDOARDO
F.Calabrese ha scritto:@ Edoardo

Mi sa tanto che mi toccherà ricostruire due "monitor triangolari" come questi (i miei primissimi diffusori...) per farti capire cosa significa un basso veloce come una ventata, emesso da un diffusore reflex...

Immagine

Pensa... ne esiste una coppia ancora funzionante dopo 35 anni di deposito (con tanto di muffe...) !

Saluti
F.C.

non dirmi che la trombetta radiale in basso a sx è una RCF.... :)

Re: Come funziona un diffusore Bass-Reflex

Inviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:11
da F.Calabrese
EDOARDO ha scritto: non dirmi che la trombetta radiale in basso a sx è una RCF.... :)
NO... è il "celebratissimo" tweeter Electrovoice ST-350b...

Saluti
F.C.

Re: Come funziona un diffusore Bass-Reflex

Inviato: lunedì 15 aprile 2013, 14:11
da bepi67
F.Calabrese ha scritto:
EDOARDO ha scritto: non dirmi che la trombetta radiale in basso a sx è una RCF.... :)
NO... è il "celebratissimo" tweeter Electrovoice ST-350b...

Saluti
F.C.

E pure quella dei medi è n'electrovoice......


Ciao

Re: Come funziona un diffusore Bass-Reflex

Inviato: lunedì 15 aprile 2013, 14:44
da F.Calabrese
bepi67 ha scritto: E pure quella dei medi è n'electrovoice......
Certo... Electrovoice 8HD con driver EV 1823M (magnete in Alnico e cupola fenolica...)!

Saluti
F.C.

Re: Come funziona un diffusore Bass-Reflex

Inviato: martedì 16 aprile 2013, 7:57
da Teo Marini
Michele ha scritto:Come si dice a roma: ma che è sta roba???

Saluti
Michele
Hai fatto un erore sbajato: a Roma se dice ROBBBA, co tre B..... :lol: :lol: :lol:
Devi da stare de più attento... :lol: :lol: :lol:

Ciao! ;)

Re: Come funziona un diffusore Bass-Reflex

Inviato: martedì 16 aprile 2013, 8:54
da smile
Michele ha scritto:Come si dice a roma: ma che è sta roba???

Saluti
Michele

P.S. ma veramente è ancora funzionante? Sembra in avanzato stato di decomposizione.
Aiuto!!! :o Si tratta di una ZOMBIE-BOX!!! :lol:

Re: Come funziona un diffusore Bass-Reflex

Inviato: martedì 16 aprile 2013, 9:18
da F.Calabrese
smile ha scritto: Aiuto!!! :o Si tratta di una ZOMBIE-BOX!!! :lol:
Vero... infatti era ricavata dalla carcassa di un monitor Martin a due vie, cui era stato sostituito il pannello frontale.

Rispetto all'originale, la mia versione era a tre vie, con woofer con magnete in Alnico (da 12"/32cm.), driver e tweeter entrambi a tromba...

La cosa particolare di quel monitor era il filtro di crossover, con alte pendenze (24-30 dB/ottava nel 1978...) ed attenuatori a pi-greco interposti tra passa-alto e passa-basso del mid.

L'accordatura reflex era fatta con un programmino che andava su una Texas Ti-59 con stampante, che ho ancora...

Poco tempo fa mi è stata regalata una scocca, per ricordo, completa dei filtri di crossover.

Saluti
F.C.

Re: Come funziona un diffusore Bass-Reflex

Inviato: martedì 16 aprile 2013, 9:41
da Michele
Teo Marini ha scritto:
Michele ha scritto:Come si dice a roma: ma che è sta roba???

Saluti
Michele
Hai fatto un erore sbajato: a Roma se dice ROBBBA, co tre B..... :lol: :lol: :lol:
Devi da stare de più attento... :lol: :lol: :lol:

Ciao! ;)
Ma con più di una BBi non ci si riferisce alla robba per eccellenza?

http://www.etimo.it/?term=roba

http://scn.wikipedia.org/wiki/Robba

Per me la dicitura romana, l'unica, è questa
http://www.youtube.com/watch?v=UppzJWdwbqU


Saluti
Michele