Approccio perdente all'Hi-Fi

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Approccio perdente all'Hi-Fi

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 30 ottobre 2013, 12:10

Abbiamo la fortuna di poter leggere un thread che ci mostra come la sfiga possa letteralmente devastare ogni possibilità per gli appassionati di potersi mettere in casa qualcosa di meglio rispetto ai soliti ciofegoni asfittici: leggetelo con attenzione.

http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... costruire-
fernando-alias-Inzani ha scritto:09:31
Posts: 846Member

Da chi farsi costruire un fullhorn ?

Un artigiano serio e capace e che sappia indicarmi dove poter sentire il suo fullhorn.
fernando-alias-Inzani ha scritto:Prima dovrei sentirlo e vederlo, poi potrei anche fare uno sforzo. Certo che se mi sparano certe boutade da Settimana Enigmistica quali sono i costi in hi end, lascio perdere subito. I 10.000 potrei anche metterli, attenzione, POTREI in base a quanto trovo
Fate attenzione alla cifra proposta: costui non pagherebbe nemmeno 1500 Euro per una coppia di casse in truciolare...
...ma spara una cifra che lui sa bene corrispondere al costo-pezzi... in modo di evitare risposte scomode... :lol: :lol: :lol:

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Approccio perdente all'Hi-Fi

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 30 ottobre 2013, 12:15

carlottina ha scritto:09:46 (October 30 09:46AM )
Posts: 9,896Member

difficilmente un artigiano avrà un diffusore da farti provare ed ascoltare prima, potresti trovarne uno che, ad acquisto fatto, lo possa eventualmente modificare/adattare...

Per la cifra che hai scritto, potresti chiedere anche al "mostro del lago"...

Antonino.
NO... non è vero...!

Qualsiasi costruttore di diffusori Hi-End (sono "artigiani" anche Focal, Avantgarde e Cessaro, visti i quantitativi prodotti !) ha sempre almeno un impianto di prova da far ascoltare, magari in finitura grezza...

Questa favola del "non si può ascoltare prima" è messa in giro ad arte da chi "rema contro"...

Ma poi, perché "remare contro" proprio nei confronti dell'unico tipo di fornitore in campo Hi-Fi che può proporre soluzioni di altissime prestazioni a costi più che concorrenziali...? Forse perché non "paga il pizzo"...? Ma lo farebbe, credimi... Basta chiedere e proporsi con la coppola in testa, caro...! ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;)

Segue
F.c.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Approccio perdente all'Hi-Fi

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 30 ottobre 2013, 12:24

carlottina ha scritto:10:05 (October 30 10:05AM )
Posts: 9,896Member

tenuto conto di ciò (non troverai l'artigiano che cerchi, come lo cerchi), mi rivolgerei ad un prodotto commerciale; per quanto mi riguarda sceglierei le La Scala, credo siano il migliore compromesso per quella stanza...

Antonino.
Due centri perfetti...

E' vero... se uno -come Inzani- si auto-limita a volere la pappa pronta servita a pochi Km da casa (e ad un prezzo stracciato...) l'unica soluzione logica è proprio l'acquisto di una coppia di Klispch La Scala...

...mentre un appassionato che adotti un approccio meno perdente potrebbe avere cento volte di meglio ad un costo accettabilissimo...

esaminiamo insieme le caratteristiche delle Klipsch La Scala: questa la risposta della prima serie, comparata a quella delle Klipschorn...

Immagine

Come potete vedere, la risposta delle La Scala crolla sotto 60 Hz... ( e sopra 16 KHz.)

nel prossimo post le misure personalmente eseguite,

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Approccio perdente all'Hi-Fi

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 30 ottobre 2013, 12:30

Qui sotto potete vedere la risposta in basso (curva bianca, in alto) e le distorsioni di II (in giallo) e III armonica (in rosso) di un esemplare di Klispch La Scala collocato in angolo...

Immagine

I valori di distorsione sono eccellenti, visto anche il livello di prova (appena un Watt...!), ma sotto i 55 Hz la risposta crolla ed i 40 Hz sono a -20 dB, vale a dire inequalizzabili.

Seguo con altre misure.
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Approccio perdente all'Hi-Fi

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 30 ottobre 2013, 12:33

Questa è la risposta in alto delle Klipsch La Scala, senza smoothing...

Immagine

E questa -qui sotto- è la distorsione in gamma media ed alta...
Curva in bianco= fondamentale; in giallo= seconda armonica; in rosso= terza armonica.

Immagine

E' evidente la piccolezza dei drivers dei medi ed alti, di primissima generazione, vale a dire con distorsione da nonlinearità dell'aria particolarmente elevata.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Approccio perdente all'Hi-Fi

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 30 ottobre 2013, 15:49

Ed ecco la ciliegina sulla torta...
Landscape1 ha scritto:Hai centrato il problema:

essendo l'unico se ne approfitta e spara prezzi folli assolutamente sproporzionati al valore dell'oggetto.

Ma è una legge di mercato che non ha inventato lui: semplicemente la applica alla perfezione (ai danni dei malcapitati).

Qualche gonzo - ogni due o tre anni - se non lo mettiamo in guardia, abbocca di sicuro.

Per il resto condivido in pieno. L'unica cosa che non capisco infatti è proprio il motivo per cui è stato aperto questo thread: c'è qualcosa dietro...

Post edited by landscape1 at 2013-10-30 15:33:52
Scusami, ma prima o poi doveva pur succedere che io dovessi trattare da povero deficiente qualcuno...

Solo un perfetto deficiente potrebbe definire "prezzi folli" i ventimila Euro richiesti per un sistema di prestazioni SUPERIORI a quelli delle Avantgarde Trio con BassHorn (da 110 mila Euro...) o alle Cessaro Beta e Gamma (da 170/260 mila Euro...).

Solo un perfetto cretino potrebbe criticare una cifra che è la stessa richiesta per due trombette laccate con un conino di cartoncino sottile, monovia... (viste al Top Audio di due anni fa...)

Questo è il VERO PROBLEMA dell'Hi-Fi, italiana e non: il fatto che dei perfetti imbecilli -come te- propongano concetti di assoluta inconsistenza -come la stupidaggine che hai postato- senza essere ricoperti dalle pernacchie di tutti coloro che li leggono...

Te lo ripeto: sei un cretino !!! Immagine

Cordiali Saluti
F.C.

thefeb
Messaggi: 30
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:35
Località: Monza

Re: Approccio perdente all'Hi-Fi

Messaggio da thefeb » mercoledì 30 ottobre 2013, 18:33

Che dimensioni potrebbe/dovrebbe avere un full horn da 20.000 di tal foggia?
Fabrizio

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Approccio perdente all'Hi-Fi

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 30 ottobre 2013, 20:30

thefeb ha scritto:Che dimensioni potrebbe/dovrebbe avere un full horn da 20.000 di tal foggia?
Fabrizio
Esattamente lo stesso ingombro di una Focal Grand Utopia.

E' possibile ipotizzare versioni anche più piccole, ma occorre sfruttare gli angoli.

Saluti
F.C.

thefeb
Messaggi: 30
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:35
Località: Monza

Re: Approccio perdente all'Hi-Fi

Messaggio da thefeb » mercoledì 30 ottobre 2013, 21:52

F.Calabrese ha scritto:
thefeb ha scritto:Che dimensioni potrebbe/dovrebbe avere un full horn da 20.000 di tal foggia?
Fabrizio
Esattamente lo stesso ingombro di una Focal Grand Utopia.

E' possibile ipotizzare versioni anche più piccole, ma occorre sfruttare gli angoli.

Saluti
F.C.
Siamo a 2 metri di altezza e quasi un metro di profonditá.
Non avrò mai un vero fullhorn a casa, troppo impegnativo in quanto a dimensioni.
Peccato.....
Fabrizio

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Approccio perdente all'Hi-Fi

Messaggio da Michele » mercoledì 30 ottobre 2013, 23:04

F.Calabrese ha scritto:Abbiamo la fortuna di poter leggere un thread che ci mostra come la sfiga possa letteralmente devastare ogni possibilità per gli appassionati di potersi mettere in casa qualcosa di meglio rispetto ai soliti ciofegoni asfittici: leggetelo con attenzione.

http://forum.videohifi.com/discussion/3 ... costruire-


F.C.

Ho letto, che dire, parole scritte così, per non avere una minchia da fare.
C'è un tipo che non ha idea di cosa ha bisogno o cosa voglia, dice che vorrebbe un full horn perchè ha ascoltato un diffusore che NON è un fullhorn.
Ci sono delle persone che provano a dare dei consigli più o meno sensati, ma ad un certo punto scatta una sana e democratica censura, solo per una persona però, dato che dopo che si è chiarito per bene che di lui non si poteva parlare si sono fatti i nomi di tutti quelli che più o meno progettano casse, ma nessuno di loro, a quanto mi risulta, ha mai progettato una tromba.

Bah!!! Mi sembra che la gente non sa che minchia fare in quel forum di zombie e si sforzano di inventare tread, altrimenti come si fa a dire che è il forum più frequentato del globo terracqueo??!!!

Saluti
Michele

P.S. Mi correggo, hanno citato pure Marcello che le trombe le sa progettare.

Rispondi