Le "Verità Assolute"

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Le "Verità Assolute"

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 24 marzo 2011, 12:12

Ogni tanto, su un Forum o sull'altro, rispunta fuori l'argomento della soggettività delle impressioni d'ascolto, che -a detta di alcuni- sarebbe tale da rendere impossibile pervenire a qualsiasi "verità assoluta"...

Che ne dite di provare ad esaminare il problema dai diversi punti di vista ?

Ve ne propongo un primo: "il punto di vista dei professionisti".
Qualcuno di voi ricorderà il mio resoconto dell'esperimento fatto da un grande appassionato, che fece ascoltare a me ed a Mino di Prinzio lo stesso impianto (splendido), ma con tre regolazioni diverse. Ci dette carta e penna e noi scrivemmo le nostre preferenze e le nostre impressioni.

Ebbene... i due foglietti riportavano le stesse impressioni...!

La racconto diversamente: io ho recensito diffusori per Stereoplay dal 1976 al 1987 e le prove d'ascolto le facevamo di solito in tre. Solo per la mega-prova dei minidiffusori ci limitammo a due (io e G. Machelli).
Ebbene, in tanti anni non mi è mai capitato di scontrarmi con uno degli altri due su quello che avevamo percepito. Anzi.
Talvolta accadeva che uno dei tre segnalasse agli altri un aspetto critico, che 99 su 100 veniva confermato da entrambi.

Non è che per caso sono solo gli appassionati a provare impressioni d'ascolto inconsistenti...???

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Le "Verità Assolute"

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 24 marzo 2011, 12:19

Un secondo punto di vista: quello "scientifico" dell'AES.

Da che esiste l'Audio Engineering Society sono stati pubblicati innumerevoli studi, sul suo Journal, in cui vengono esaminati i risultati di prove d'ascolto in batteria ed a commutazione diretta (in doppio o singolo cieco).

Molti di questi studi sono stati condotti con estremo rigore ed elevatissima cultura in matematica e statistica.

Ebbene, tutti gli studi dimostrano che le differenze tra i diffusori -che sono più udibili e certe di quelle tra altri tipi di apparati- comportano risultati statisticamente significativi e con tolleranze relativamente contenute.

In particolare risulta sempre preferito il diffusore che aveva la risposta più estesa e lineare, tra quelli a confronto.

Anche qui lo spazio libero per il soggettivismo sembra davvero poco.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Le "Verità Assolute"

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 24 marzo 2011, 12:28

Un terzo punto di vista: quello "commerciale"...

La presenza sul mercato di migliaia di proposte alternative sembrerebbe dar ragione ai soggettivisti.

In realtà, se andiamo ad ascoltare uno dopo l'altro dieci diffusori "tipici", ci accorgeremo che la loro personalità sonora tende a rassomigliare moltissimo a quella dei diffusori di pari categoria e costo.

Il che è giustificato in primo luogo dalle Leggi della Fisica e poi dal fatto che le varie aziende costruttrici reperiscono i componenti di base sullo stesso mercato... Ma il mercato dei componenti è un mercato per clienti esperti, che difficilmente accettano di pagare il doppio un componente che va peggio... (accade a volte, ma sono ditte che non sopravvivono a lungo...).

C'è più differenza tra un minidiffusore ed un diffusore tre vie (tipo AR-3a per capirci...) che tra tutti i 46 diversi minidiffusori che io e G. Machelli provammo nel 1987.

Giusto qualche spunto.

Saluti
F.C.

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Le "Verità Assolute"

Messaggio da queledsasol » giovedì 24 marzo 2011, 19:28

L'unica Verita' Assoluta che mi sento di sottoscrivere dopo tanti anni di prove e anche ricerca a fianco di vari progettisti è questa:
NON C'E' VERITA' ASSOLUTA!

Ciao, ;)

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Le "Verità Assolute"

Messaggio da audiofilofine » giovedì 24 marzo 2011, 19:36

Verità assoluta forse no ma alcune certezze si.
Il punto è
quanti audiofili sono veramente tali cioè in grado di distinguere l'oro dalla latta?
Leggendo in giro per la rete la risposta è lampante..
ciapàl sòt che lè un biscott

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Le "Verità Assolute"

Messaggio da queledsasol » giovedì 24 marzo 2011, 19:39

audiofilofine ha scritto:Verità assoluta forse no ma alcune certezze si.
Il punto è
quanti audiofili sono veramente tali cioè in grado di distinguere l'oro dalla latta?
Leggendo in giro per la rete la risposta è lampante..
Desolatamente pochi, e moltissimi abbarbicati nei loro fortini come il soldato giapponese che non sapeva che la guerra era finita.

Ciao, :cry:

SEECO
Messaggi: 14
Iscritto il: sabato 29 gennaio 2011, 16:05

Re: Le "Verità Assolute"

Messaggio da SEECO » giovedì 31 marzo 2011, 16:47

Perché la musica "da audiofili" (riprodotta) può essere "bella" anche quando è "NON vera".

Si dovrebbe provare ad ascoltare ogni tanto della musica che per essere "bella" DEVE PER FORZA essere "vera".

Ma allora verrebbe fuori quanto FALSIFICANTI sono i classici sistemi HIFI.
Per qualche verso, addirittura più falsi di una radiolina portatile.
E ciò non sarebbe accettato.

Quindi rimaniamo tutti fermi ! :evil:

Cioè, voi rimanete fermi. Io mi godo l'unico sistema di vera HIFI ! :-P

;) ;) ;) ;)

Rispondi