woofer

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

woofer

Messaggio da audiofilofine » venerdì 25 marzo 2011, 12:01

IN che cabinet usereste un woofer con una risposta in frequenza così?
Immagine
ciapàl sòt che lè un biscott

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: woofer

Messaggio da audiofilofine » venerdì 25 marzo 2011, 12:07

Caratteristiche tecniche (tabella 1)
Immagine
ciapàl sòt che lè un biscott

Marcello Croce
Messaggi: 663
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 1:32

Re: woofer

Messaggio da Marcello Croce » venerdì 25 marzo 2011, 15:15

Questo non è un woofer, è poco meno di un midrange.

Marcello Croce
"Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: woofer

Messaggio da audiofilofine » venerdì 25 marzo 2011, 16:36

Lo so,ma è pur sempre grosso il triplo di molti altri.. :D e pensavo di farlo scendere attorno ai 45 50 hz non di più..
per me è interessante perchè senza fargli nulla posso farlo funzionare a 280 volt alimentandolo con una valvolona ecc ecc
io pensavo di montarli su una tromba molto lunga con il volume posteriore variabile
ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: woofer

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 25 marzo 2011, 17:12

Marcello Croce ha scritto:Questo non è un woofer, è poco meno di un midrange.

Marcello Croce
Quoto e sottoscrivo...

Il buon vecchio "mid a cono"...

Saluti
F.C.

bepi67
Messaggi: 3044
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: woofer

Messaggio da bepi67 » venerdì 25 marzo 2011, 17:19

Ma cosa è elettroeccitato ?

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: woofer

Messaggio da audiofilofine » venerdì 25 marzo 2011, 17:43

Si molto eccitato ,280 volt :) :)
QUalche idea oltre alla tromba lunga?
So bene che cè di molto meglio ma certi sound si ricreano solo con gli stessi mezzi.
ciapàl sòt che lè un biscott

chiaro_scuro

Re: woofer

Messaggio da chiaro_scuro » venerdì 25 marzo 2011, 17:45

Ma cosa è elettroeccitato ?
QUalche idea oltre alla tromba lunga?
:o ma allora è un buon vecchio mid a cono pervertito e maialone :D
.
.
.
.
E' venerdi....passatemi qualche stupidagine ;)

Ciao.

octopus
Messaggi: 159
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 19:02

Re: woofer

Messaggio da octopus » venerdì 25 marzo 2011, 18:43

audiofilofine ha scritto:IN che cabinet usereste un woofer con una risposta in frequenza così?
Immagine
Io avrei qualche dubbio sull'opportunita' di utilizzare una tromba frontale ...potresti provare cosa ti dice Horn Response ,giusto x vedere che faccia fa'...ma partendo dal presupposto che gli elettroeccitati ti danno il vantaggio di variare il qt forse sarebbe piu' opportuno utilizzare un reflex,un onken o volendo rimanere su un caricamento a tromba una bakloaded horn...
Vorrei poterti aiutare di piu' ma non ho esperienza con quei driver.Klangfilm ,con diametri maggiori,credo utilizzasse il dipolo..ma ..francamente non so.Mi piacerebbe che qualcuno piu' esperto desse una sua opinione cosi' capiremmo tutti qualcosa di piu' u questi affascinanti altoparlanti troppo presto dimenticati.
ciao

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: woofer

Messaggio da audiofilofine » venerdì 25 marzo 2011, 19:48

Volevo qualcosa di diverso dal solito per questo avevo pensato a una tromba molto lunga.
ciapàl sòt che lè un biscott

Rispondi