Pagina 1 di 1

Simulare il baffle infinite

Inviato: lunedì 30 novembre 2015, 0:45
da Walterone
Buona notte,

Stasera, viaggiando in macchina per tornare a casa, ragionavo sul modo di far "vedere" a un'altoparlante (magari un bel woofer professionale) un volume posteriore infinito in una cassa chiusa di dimensioni limitate....

Ad un certo punto mi sono detto che, se il volume posteriore limitato crea una molla che lo frena e ne modifica i parametri rispetto all' aria libera o a una camera posteriore infinita, si potrebbe diminuire (fino ad annullare) questo effetto semplicemente creando una depressione all'interno con una pompa a vuoto opportunamente tarata.

A parte capire quanto forte dovrebbe essere questa depressione, il sistema funzionerebbe in pratica o no? Eventualmente che svantaggi porterebbe, a fronte di una teorica capacità di questo woofer di "scendere" molto in basso?

Se qualcuno ha una risposta in merito, mi piacerebbe la esponesse, io mi sono arenato nel ragionamento e non ne vengo a capo..... Notte! :mrgreen:

....forse è meglio che la smetto di viaggiare a sera tarda.....o che leggo i thread di Svarione.....mi fa venire pensieri strani..... :lol:

Re: Simulare il baffle infinite

Inviato: lunedì 30 novembre 2015, 0:54
da Tiromancino
i problemi alla realizzazione pratica di questa idea sono almeno due.

1) impossibilità di mantenere il livello della depressione, visto che nessun woofer è ermetico all'aria ( si potrebberio pensare membrane e sospensioni ad hoc )
2) effetto di molla negativa sulla membrana che susseguentemente alla depressione verrebbe attratta all'indietro perdendo la sua posizione simmetrica rispetto
agli spostamenti della bobina

Re: Simulare il baffle infinite

Inviato: lunedì 30 novembre 2015, 1:30
da F.Calabrese
Di per sé qualsiasi woofer si muove in entrambe le direzioni, per cui comprime e dilata alternativamente il volume dell'aria alle sue spalle.

Per compensare l'elasticità di questo volume d'aria occorrerebbe un secondo woofer, che si muovesse all'unisono. Ma questo a sua volta dovrebbe avere un volume posteriore, altrimenti irradierebbe in aria e cancellerebbe l'emissione del primo woofer.

Credetemi, se vi dico che l'invenzione del bass-reflex ha realmente cambiato la Storia dell'Audio...!!!

Saluti
F.C.

Re: Simulare il baffle infinite

Inviato: lunedì 30 novembre 2015, 7:13
da Walterone
Buon giorno,

Vi ringrazio per le risposte, mi sono reso conto delle effettive "limitazioni" di una soluzione del genere.... :mrgreen:

Buona giornata!

Re: Simulare il baffle infinite

Inviato: lunedì 30 novembre 2015, 8:30
da rizzino
L'idea del woofer caricato posteriormente e in fase, sarebbe analoga all'idea dell'ISOBARICO
tipico di alcuni modelli LINN - isobarik tipicamente ???

svantaggi non solo nei costi?

Re: Simulare il baffle infinite

Inviato: lunedì 30 novembre 2015, 10:32
da F.Calabrese
rizzino ha scritto:L'idea del woofer caricato posteriormente e in fase, sarebbe analoga all'idea dell'ISOBARICO
tipico di alcuni modelli LINN - isobarik tipicamente ???

svantaggi non solo nei costi?
Mah... il secondo woofer -come già accennato sopra- aveva comunque bisogno di un volume posteriore...!

Il vero svantaggio di quella configurazione era proprio nel costo: con la stessa cifra dei due KEF si sarebbe potuto acquistare un bel woofer Pro, dieci volte più solido e meno distorcente.

Saluti
F.C.