Traduzione manuale REW

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

discohouse
Messaggi: 916
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59

Traduzione manuale REW

Messaggio da discohouse » sabato 25 giugno 2016, 17:34

Per quelli come me che di inglese ........
De buc Ison de teibol :D

http://www.rew-wiki.it/index.php?title= ... principale

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da F.Calabrese » sabato 25 giugno 2016, 19:22

Lo confesso... mi sono dovuto largamente ricredere su REW: è un ottimo software di misura...!!!

Anni fa lo maltrattai perché impazziva troppo spesso sui miei portatili con Windows XP, mentre da quando ho Windows 7 gli "impazzimenti" sono diventati rari.

Spiego qual è il problema: a volte REW mostra curve alle alte frequenze con buchi spaventosi nella risposta, che in realtà non esistono assolutamente.
Basta spegnere tutto e riavviare il PC ed ogni cosa poi fila liscia (con Windows 7, mentre con XP i guai tendevano a restare...)

La caratteristica più favorevole di questo software è che si possono impiegare sweep di frequenze in range limitati, p.es. da 1 KHz a 24 KHz, evitando di mandare ai tweeter le basse frequenze che potrebbero danneggiarli. Questo consente di rilevare le risposte a livelli adeguati (90 e più dB) per ottenere informazioni ripetibili anche in presenza di rumori esterni (un grosso problema alle bassissime frequenze).

Ve lo consiglio spassionatamente.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 27 giugno 2016, 11:41

A proposito... Qualcuno di voi che lo impiega ha anche lui avuto occasione di rilevare "impazzimenti"...???

Saluti
F.C.

discohouse
Messaggi: 916
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da discohouse » lunedì 27 giugno 2016, 22:44

Io avevo avuto problemi a calibrare la scheda ma probabilmente il problema era il portatile vecchio

figliodelpazzo
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 8:06

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da figliodelpazzo » giovedì 28 dicembre 2017, 13:38

Sto usando rew da un paio di mesi. Ho seguito le istruzioni della guida rew wiki. Sulla mia macchina con win7 è stabilissimo ma ho un dubbio sulla calibrazione. La butto così in maniera cruda: supposto che il microfono è piazzato a 1 metro dal diffusore come posso stabilire che effettivamente la misura che sto effettuando è con un segnale da 1watt?? Le misure che ho effettuato finora e che ho postato in altri topic le ho fatte piazzando il microfono sul punto d'ascolto.
Saluti

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 dicembre 2017, 15:13

figliodelpazzo ha scritto:
giovedì 28 dicembre 2017, 13:38
...La butto così in maniera cruda: supposto che il microfono è piazzato a 1 metro dal diffusore come posso stabilire che effettivamente la misura che sto effettuando è con un segnale da 1watt?? ...
Molto semplice...

Prendi un normale tester e lo colleghi alle uscite dellampli (o all'ingresso dei diffusori, che è praticamente lo stesso).

Con il menu Generatore di segnale di REW scegli una sinusoide a 120-150 Hz e regola l'attenuazione (in dB su REW e sulla manopola del finale) in modo che la tensione letta dal tester sia di 2,83 Volt se il diffusore è da 8 ohm nominali, oppure di 2 Volt se il diffusore è da 4 ohm nominali. Poi misura, mantenendo le stesse regolazioni dei livelli (attento a REW!).

Buon divertimento
Saluti
F.C.

figliodelpazzo
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 8:06

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da figliodelpazzo » giovedì 28 dicembre 2017, 15:17

Grande Fabrizio. Tante grazie!!!

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da geeksAgainstLoudness » giovedì 28 dicembre 2017, 18:45

F.Calabrese ha scritto:
lunedì 27 giugno 2016, 11:41
A proposito... Qualcuno di voi che lo impiega ha anche lui avuto occasione di rilevare "impazzimenti"...???

Saluti
F.C.
Li ho io, due bei buconi a 2kHz e 10kHz. Sto battagliando con i driver, e’ il motivo per cui non ho ancora postato le misure...

In realta’ io uso due dispositivi USB (RME e UMIK), adesso mettero’ in funzione la Scarlett e vedremo...

Cosi’ a fiuto e’ un problema di mismatch 44.1 e 48kHz, secondo me una scheda va a 44 ed una a 48...

figliodelpazzo
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 8:06

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da figliodelpazzo » venerdì 29 dicembre 2017, 21:15

A proposito di impazzimenti. Nel corso di consuete misure che ormai mi sto divertendo a fare quasi quotidianamente ho riscontrato questo:
Misura con normale scheda m-audio
Immagine
Invece uscendo con il dac teac:
Immagine.
Provato sia con win7 che con ubuntu la situazione è invariata. Anche cambiando la presa usb il risultato è uguale. È un problema del dac o devo fare altre misure???
Saluti

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Traduzione manuale REW

Messaggio da F.Calabrese » sabato 30 dicembre 2017, 0:13

Nove volte su dieci il problema scompare riavviando il computer.

A proposito...

Diversi anni fa io ricordo di essere stato quasi lapidato per aver sostenuto che il software di REW era "giocattoloso" e che ad esso preferivo il TEF-20.

Sono passati anni ed il problema del buco in gamma medio-alta ricompare, anche con i più recenti sistemi operativi.

Il povero TEF-20 è conservato -da me- come una specie di reliquia: a lui sono riservate le misure negli Auditori (quello di Fuksas e quello di via della Conciliazione, tanto per fare due esempi). Ma ogni volta che lo utilizzo penso sempre che potrebbe essere l'ultima.

E' finita un'epoca... ed occorre essere abbastanza aperti da ammetterlo e rassegnarsi.

E' andata così.

Saluti
F.C.

Rispondi