Tannoy Buckingham

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

geigei
Messaggi: 154
Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 16:03
Località: Rignano Flaminio (Rm)

Tannoy Buckingham

Messaggio da geigei » sabato 21 maggio 2011, 10:57

In una delle mie (rare) scorribande in altri forum che non siano questo e "quello", mi sono imbattuto ieri in una richiesta di pareri/suggerimenti postata da un felice (e te credo ...) possessore di Buckingham.
Nessun forumista si e' degnato di rispondere (la richiesta e' datata - mi pare - 25 aprile ...), e la cosa mi ha piuttosto indispettito; ma e' facilmente spiegabile, perche' il forum in questione e' quello abbastanza dichiaratamente anti-Tannoy.
Non so se si possono fare nomi, ma diciamo che dipende da una delle due riviste del settore che vendono di piu' in Italia ...
Ho pensato, quindi, di segnalare privatamente al forumista l'esistenza di codesto pregiatissimo consesso :lol: :lol: :lol:
In attesa (e nella speranza) che il suddetto si iscriva ed intervenga, cominciamo a parlare di questi diffusori che mi intrigano non poco ?
Marco, sei preparato sull'argomento ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Eduardo

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da queledsasol » sabato 21 maggio 2011, 11:16

geigei ha scritto:In una delle mie (rare) scorribande in altri forum che non siano questo e "quello", mi sono imbattuto ieri in una richiesta di pareri/suggerimenti postata da un felice (e te credo ...) possessore di Buckingham.
Nessun forumista si e' degnato di rispondere (la richiesta e' datata - mi pare - 25 aprile ...), e la cosa mi ha piuttosto indispettito; ma e' facilmente spiegabile, perche' il forum in questione e' quello abbastanza dichiaratamente anti-Tannoy.
Non so se si possono fare nomi, ma diciamo che dipende da una delle due riviste del settore che vendono di piu' in Italia ...
Ho pensato, quindi, di segnalare privatamente al forumista l'esistenza di codesto pregiatissimo consesso :lol: :lol: :lol:
In attesa (e nella speranza) che il suddetto si iscriva ed intervenga, cominciamo a parlare di questi diffusori che mi intrigano non poco ?
Marco, sei preparato sull'argomento ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sono diffusori STUPENDI,un mio amico ha la versione verticale con i due woofer uno sopra l'altro e
il concentrico nella parte superiore (altoparlante splendido...per me tra i migliori prodotti dalla Tannoy)
un elevato grado di costruzione..............per un risultato sonoro di rilievo assoluto.
Complimenti al fortunato proprietario.

Ciao, ;)

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da wiking » sabato 21 maggio 2011, 11:17

Ammetto di non averle mai personalmente ascoltate, parlo della versione da studio, la M2000 a sviluppo orizzontale, almeno a ultraquarantennale memoria di audiofilo, ma sono stato a stretto contatto con un appassionato che mi chiedeva consigli in merito alla loro biamplificazione (obbligatoriamente attiva), e mi forniva interessanti feedback. Se non ricordo male montano due 12" in gamma bassa, ed un DC da 10" in gamma medio-alta, e personalmente ritengo i DC di quel diametro, in quell'epoca e non solo, uno dei migliori mezzi per la riproduzione della voce (punto). Tuttavia il miglior conoscitore italiano di Tannoy, l'amico Lorenzo Betti, di Estro Armonico, che le ascoltò più di una volta (non sono diffusissime), non me ne parlò proprio in termini entusiastici.
Adatte ad ambienti non immensi.

http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... CCcQ9QEwAQ

carboeye
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 23:54
Località: Roma

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da carboeye » domenica 27 novembre 2011, 12:31

Il proverbio recita "meglio tardi che mai" e finalmente sono riuscito ad iscrivermi ma soprattutto a rispondere in questo post che mi vede coinvolto in prima persona. Avevo infatti ricevuto il messaggio di geigei ma non so perchè non riuscivo a trovare il modo di rispondere, ossia di fare quello che sto facendo, perchè non riuscivo a vedere sullo schermo del mio computer il pulsante postreplay rosso in alto a sn nello schermo. Finalmente stamattina è comparso e posso scrivere.
Ho comprato questi due "frigoriferi" (definizione di mia moglie) ormai quasi due anni fa. Ci stavo amoreggiando da tempo ma non se ne trovavano in giro o, in caso positivo, la richiesta era molto più alta del budget a mia disposizione. Poi finalmente ebbi un contatto con un fissato come me che ne aveva una coppia a Caltanissetta e finalmente trovammo l'accordo economico. Detto-fatto con un corriere arrivano a casa le due ragazze da 80kg l'una. Vi risparmio i commenti (e le parolacce) di mia moglie. Da allora suonano felicemente con un C28 ed un MC2105, che stanno per essere sostituiti da un C32 e da MC2255. Li sognavo quando ero ragazzino e ora finalmente ho potuto permettermeli.
Come ha scritto geigei anche io ci rimasi male difronte al silenzio assoluto del forum dove avevo postato la mia domanda, ma la maleducazione della gente è assolutamente infinita e non mi sono meravigliato più di tanto. La mia domanda era se qualcuno avesse suggerimenti o pareri circa l'accoppiata con i due Macintosh, perchè avevo letto, non ricordo più dove, pareri al veleno sul mio finale mc2105.
Devo dire che, come sempre, chi si accontenta gode: a me sembra tutto funzioni al meglio. Sono passato negli anni attraverso le JBL L112, JBL 4311, le JBL 4425, poi le Tannoy Arden e finalmente sono arrivato a queste che credo non cambierò più perchè, almeno per le mie orecchie, sembrano assolutamente perfette e comunque migliori di quelle avute in precedenza.
Poichè però faccio parte di quell'1% di italiani fessi che dichiarano realmente i propri introiti e pagano le relative tasse, ogni tanto anzichè spendere soldi per il lavoro e per i figli, mi posso permettere il lusso di coltivare la mia passione: i mcintosh sono bellissimi da guardare e da sentire ma se qualcuno conoscesse qualche segreto per far suonare ancora meglio le due Buckingham con altri pre e finali non direi di no, ovviamente dopo averli ascoltati. Prevalentemente ascolto musica italiana, fusion e anticaglie rock varie degli anni 70-80 di quando ero ragazzino, più tutto quello che è piacevole ascoltare, dal jazz alla classica. In più mio figlio le usa come monitor quando "produce" musica house (usando il Macintosh col Logic), con buona pace dell'inquilino del piano di sopra.
Un saluto a tutti e grazie a geigeier per l'invito

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da queledsasol » domenica 27 novembre 2011, 13:57

carboeye ha scritto:Il proverbio recita "meglio tardi che mai" e finalmente sono riuscito ad iscrivermi ma soprattutto a rispondere in questo post che mi vede coinvolto in prima persona. Avevo infatti ricevuto il messaggio di geigei ma non so perchè non riuscivo a trovare il modo di rispondere, ossia di fare quello che sto facendo, perchè non riuscivo a vedere sullo schermo del mio computer il pulsante postreplay rosso in alto a sn nello schermo. Finalmente stamattina è comparso e posso scrivere.
Ho comprato questi due "frigoriferi" (definizione di mia moglie) ormai quasi due anni fa. Ci stavo amoreggiando da tempo ma non se ne trovavano in giro o, in caso positivo, la richiesta era molto più alta del budget a mia disposizione. Poi finalmente ebbi un contatto con un fissato come me che ne aveva una coppia a Caltanissetta e finalmente trovammo l'accordo economico. Detto-fatto con un corriere arrivano a casa le due ragazze da 80kg l'una. Vi risparmio i commenti (e le parolacce) di mia moglie. Da allora suonano felicemente con un C28 ed un MC2105, che stanno per essere sostituiti da un C32 e da MC2255. Li sognavo quando ero ragazzino e ora finalmente ho potuto permettermeli.
Come ha scritto geigei anche io ci rimasi male difronte al silenzio assoluto del forum dove avevo postato la mia domanda, ma la maleducazione della gente è assolutamente infinita e non mi sono meravigliato più di tanto. La mia domanda era se qualcuno avesse suggerimenti o pareri circa l'accoppiata con i due Macintosh, perchè avevo letto, non ricordo più dove, pareri al veleno sul mio finale mc2105.
Devo dire che, come sempre, chi si accontenta gode: a me sembra tutto funzioni al meglio. Sono passato negli anni attraverso le JBL L112, JBL 4311, le JBL 4425, poi le Tannoy Arden e finalmente sono arrivato a queste che credo non cambierò più perchè, almeno per le mie orecchie, sembrano assolutamente perfette e comunque migliori di quelle avute in precedenza.
Poichè però faccio parte di quell'1% di italiani fessi che dichiarano realmente i propri introiti e pagano le relative tasse, ogni tanto anzichè spendere soldi per il lavoro e per i figli, mi posso permettere il lusso di coltivare la mia passione: i mcintosh sono bellissimi da guardare e da sentire ma se qualcuno conoscesse qualche segreto per far suonare ancora meglio le due Buckingham con altri pre e finali non direi di no, ovviamente dopo averli ascoltati. Prevalentemente ascolto musica italiana, fusion e anticaglie rock varie degli anni 70-80 di quando ero ragazzino, più tutto quello che è piacevole ascoltare, dal jazz alla classica. In più mio figlio le usa come monitor quando "produce" musica house (usando il Macintosh col Logic), con buona pace dell'inquilino del piano di sopra.
Un saluto a tutti e grazie a geigeier per l'invito
Come sempre dipende....................dipende dal livello di ascolto medio che utilizzi .........dipende da quello che cerchi
a livello acustico..............dipende da quanto ti affascinano gli oggetti...........ecc ecc.
Un mio amico,come ho gia' scritto ne possiede una coppia di quelle a sviluppo verticale e mi ripeto sono diffusori stupendi
a mio modesto parere le migliori tra le Tannoy..............anche il mio amico tra le molte cose che ha possiede il C28 e il finale MC2105........................ma da quando ha scoperto (ormai 15 anni fa').....una coppia di finali con la 300B in
accoppiata con un AR SP10 MKII........non li usa praticamente piu' (e detto tra noi se cambiasse anche l' AR SP10 MK II con altro... :mrgreen: ....andrebbe pure di molto meglio.........ma si è tranquilizzato come audiofilo).

Ciao,hai fatto un ottimo acquisto.....complimenti...... ;)

carboeye
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 23:54
Località: Roma

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da carboeye » domenica 27 novembre 2011, 15:26

Vediamo se ho capito il messaggio: tieniti quelli che hai e goditeli. Altrimenti, se proprio vuoi, passa ad un valvolare perchè non ci sono altre differenze da sentire con i non valvolari! Dico bene?

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da queledsasol » domenica 27 novembre 2011, 16:23

carboeye ha scritto:Vediamo se ho capito il messaggio: tieniti quelli che hai e goditeli. Altrimenti, se proprio vuoi, passa ad un valvolare perchè non ci sono altre differenze da sentire con i non valvolari! Dico bene?
Purtroppo...................non dici bene...........io ho solo fatto un esempio;il mio amico ascolta a medio-basso volume classica e jazz.....per cui lui ha trovato quell'equilibrio
se tu ascolti cose diverse a livelli di volume piu' elevati....................probabilmente cercherai un altro equilibrio.
L'unica cosa che mi sento di dirti.................anche se ti procurera' un piccolo dispiacere............è che sicuramente la catena di amplificazione che usi attualmente al di
la' del blasone e dell'estetica................penalizza e non poco le tue Tannoy.

Ciao, ;)

carboeye
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 23:54
Località: Roma

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da carboeye » domenica 27 novembre 2011, 18:11

Premesso che non ascolto a volumi elevati perchè vivo in un condominio, la mia domanda puntava esattamente ad ottenere una risposta come quella che mi hai dato: esiste qualcosa per fare suonare meglio le mie tannoy? Sembra di si! Ora la domanda numero due: quale catena di amplificazione suggeriresti per le mie Buckingham? E non mi crei dispiacere, rispondendomi, te lo assicuro!

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da wiking » domenica 27 novembre 2011, 18:53

Innanzitutto benvenuto qui su HiFi-ForumLibero!

Una domanda ed una breve considerazione preliminare.

1) confermi che le tue sono quelle in foto (vedi mio link nel post di qualche mese fa), ed eventualmente multiamplificabili? Se si, le strade che ti si aprono sono interessanti, ma devi cercare di essere preciso sulle opzioni che la vaschetta posteriore ti offre ;)

2) ovviamente il vecchio insieme "C28 e Mc2105", entrambi anni 60, a stato solido, è affascinante come estetica e come timbro, così tubey ed old-style, te lo dice uno che per anni ha collezionato ed usato decine di Mc di tutte le epoche, dai vecchi Mc30 (1956) a valvole al recente Mc252 (2002), passando per tutto (o quasi) quello che è stato prodotto nei decenni di mezzo, e stendendo fiumi di inchiostro sui singoli apparecchi nella omonima sezione sul forum di VHF, quando la moderavo e anche prima (2004-2010). Ora i vecchi 3D non sono più accessibili, peccato, ma permettimi di ribadire anche qui che, pur con tutti i loro enormi limiti, al tuo posto non cambierei il combo C28/Mc2105 per la più anonima coppia C32/Mc2255. Che oltretutto ancora si strapaga, a dispetto del vero valore tecnico/musicale, che nel oggi è davvero nullo. E se al blasone ed al significato storico punti, allora tanto vale tenerti la più particolare coppia che già hai, così retro e così rappresentativa di ciò che McIntosh fu. Ma dei Mc se vuoi parleremo in sezione vintage. Tieni conto che mentre a Binghamton producevano il 2105, che rimase in produzione fino a metà dei seventies, poi sostituito dal 2125, maggiormente protetto (power guard) come tutti i successivi finali Mc :oops: , in giappone Stax presentava il DA-300 in classe A, e potremmo fare analoghi confronti ;).
Certo, quelli si sono cotti nei decenni, mentre i 2105 ancora vanno, ma qs è un altro discorso.... :mrgreen:

Torniamo in tema. Qui piacerebbe a noi tutti capire come sono gestibili le tue Buckingham (ovvero, quale modello sono esattamente), dal punto di vista delle possibilità di multiamplificazione o meno, e di by-passare in toto od in parte la vecchia rete passiva. Solo così potremo aiutarti.

ps: probab ero in contatto col tizio di caltanissetta, all'epoca mi interpellò per il tuo medesimo motivo, era mica uno che le mutliamplificava con un crossover elettronico tannoy dedicato, e degli Accuphase?

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da F.Calabrese » domenica 27 novembre 2011, 20:22

carboeye ha scritto:Il proverbio recita "meglio tardi che mai" e finalmente sono riuscito ad iscrivermi ma soprattutto a rispondere in questo post che mi vede coinvolto in prima persona. Avevo infatti ricevuto il messaggio di geigei ma non so perchè non riuscivo a trovare il modo di rispondere, ossia di fare quello che sto facendo, perchè non riuscivo a vedere sullo schermo del mio computer il pulsante postreplay rosso in alto a sn nello schermo. Finalmente stamattina è comparso e posso scrivere...
Per chi non lo sapesse, l'attivazione come Utente Operativo (che può postare) non è affatto automatica, in questo Forum.

Per impedire il quotidiano tentativo di spammer (di solito russi o romeni) è stata adottata -di necessità- una procedura manuale, che causa qualche ritardo quando io sono fuori per lavoro.

Me ne scuso, ma -credetemi- è proprio inevitabile...

Quanto alle Buckingham, non ne ho personale esperienza o misure, ma ho un amico che ne ha una coppia, ed alla prossima occasione gli chiederò di farmele misurare ed ascoltare.

Una curiosità la chiedo io a Wiking, sicuramente più esperto: "Sono queste le Tannoy da studio i cui woofers avevano delle masse aggiunte (se ricordo degli anelli di ottone)...???"

Se si, ho un aneddoto in proposito.

Saluti
F.C.

Rispondi