Pagina 1 di 8

Un altro Classe-D le prende di santa ragione

Inviato: lunedì 8 gennaio 2018, 1:50
da F.Calabrese
Oggi pomeriggio prove d'ascolto di vari finali a confronto.

Uno le ha prese di santa ragione: l'ennesimo Classe-D.

Inascoltabile.

Qui sotto aggiungo solo la foto: per correttezza lascio la precedenza al (momentaneo) proprietario del ciofegone... che verrà presto rispedito al mittente.

Immagine

Saluti
F.C.

Re: Un altro Classe-D le prende di santa ragione

Inviato: lunedì 8 gennaio 2018, 5:46
da doc elektro
che dirti....posso dire che sono contento? Lasciamo questa tecnologia da saldatrice a inverter a chi deve fare pum pum pum pupupum pum pum con la gente che balla strafatta di keta e ubriaca al massimo sopportabile.
L'essere umano è analogico,la musica è analogica e quindi va riprodotta in modo tale.
Vediamo se la telwin e la oget si mettono anche a fare amplificatori prima o poi

Re: Un altro Classe-D le prende di santa ragione

Inviato: lunedì 8 gennaio 2018, 17:09
da elettro
Non vedo l'ora, tra le altre cose...ho visto delle foto del Thomann 2400 ..che può gestire anche - 1200watt per 2ch...così riportano ...qualcuno ha notizie in merito alla sua configurazione, il rpezzo non è proibitivo, mi pare di averlo visto a 355€ scontato, forse in linea con altri amplificatori entry level professionali. Se nontate, molti ampli professioanali di potenza adottano batterie di MosFet in parallelo, proprio per potere gestire picchi di potenza elevati e scongiurare guasti, peccato che avere una batteria di componenti perfettamente uguiali sia una sorta di eresia, probabilmente la causa della non linearità a certi livelli, ma necessaria per altri motivi questa tecnica.

Re: Un altro Classe-D le prende di santa ragione

Inviato: lunedì 8 gennaio 2018, 18:11
da Olympus
Power Amplifier
RMS power: 2x 1200 W @ 4 Ohm, 2x 650 W @ 8 Ohm
Input sensitivity: 0.775 V
THD: < 0.05% / 1 kHz
Slew rate: 60 V / µs
Damping factor: 500:1/ 1 kHz / 8 Ohm
Short circuit protection
Limiter
Power Amplifier
RMS power: 2x 1200 W @ 4 Ohm, 2x 650 W @ 8 Ohm
Input sensitivity: thomann 0.775 V
THD: < 0.05% / 1 kHz
Slew rate: 60 V / µs
Damping factor: 500:1/ 1 kHz / 8 Ohm
Short circuit protection
Limiter
Fan (not temperature controlled)
Inputs: Jack and XLR female
Outputs: Speaker twist and speaker terminal connection
Installation depth: 44 cm
Format: 19" / 2U
Weight: 19.7 kg
Ulteriori informazioni
thomann thomann
Speakon Outputs Yes
Binding-Posts Output Yes
Limiter Yes
Convection Cooling No
2 Ohm stable No
Rack Units 2 U
Switching Power Supply No
Digital Power Amplifier No
RMS Power per Cannel (4 Ohms) 1200 W
Max. Power, Mono 2000 W
power amplifier class Class H

Sembra proprio l'ideale per comandare diffusori con sensibilità 110 dB/W in un saloncino di condominio!! :mrgreen:

Re: Un altro Classe-D le prende di santa ragione

Inviato: lunedì 8 gennaio 2018, 18:57
da eugenio_prete
Olympus ha scritto:
lunedì 8 gennaio 2018, 18:11
Power Amplifier
RMS power: 2x 1200 W @ 4 Ohm, 2x 650 W @ 8 Ohm
Input sensitivity: 0.775 V
THD: < 0.05% / 1 kHz
Slew rate: 60 V / µs
Damping factor: 500:1/ 1 kHz / 8 Ohm
Short circuit protection
Limiter
Power Amplifier
RMS power: 2x 1200 W @ 4 Ohm, 2x 650 W @ 8 Ohm
Input sensitivity: thomann 0.775 V
THD: < 0.05% / 1 kHz
Slew rate: 60 V / µs
Damping factor: 500:1/ 1 kHz / 8 Ohm
Short circuit protection
Limiter
Fan (not temperature controlled)
Inputs: Jack and XLR female
Outputs: Speaker twist and speaker terminal connection
Installation depth: 44 cm
Format: 19" / 2U
Weight: 19.7 kg
Ulteriori informazioni
thomann thomann
Speakon Outputs Yes
Binding-Posts Output Yes
Limiter Yes
Convection Cooling No
2 Ohm stable No
Rack Units 2 U
Switching Power Supply No
Digital Power Amplifier No
RMS Power per Cannel (4 Ohms) 1200 W
Max. Power, Mono 2000 W
power amplifier class Class H

Sembra proprio l'ideale per comandare diffusori con sensibilità 110 dB/W in un saloncino di condominio!! :mrgreen:
Lo conosco!

Re: Un altro Classe-D le prende di santa ragione

Inviato: martedì 9 gennaio 2018, 8:47
da mariorossi186
eppure i classe D sono schemi originali e innovativi .... chissà come possono suonare male ? :?:

Re: Un altro Classe-D le prende di santa ragione

Inviato: martedì 9 gennaio 2018, 10:02
da giorgibe
quelli che li hanno provati dicono che sono molto sensibili al set up e a quello che c'è prima, basta poco per farli andare bene o molto male. i dati di targa spesso sono ottimistici ed al momento di sicuro i risultati migliori li hanno avuti con i sub.

Re: Un altro Classe-D le prende di santa ragione

Inviato: martedì 9 gennaio 2018, 11:33
da F.Calabrese
mariorossi186 ha scritto:
martedì 9 gennaio 2018, 8:47
eppure i classe D sono schemi originali e innovativi .... chissà come possono suonare male ? :?:
Il motivo è semplicissimo: nei Classe-D tutto il meccanismo operativo si fonda sulla presenza di massicce dosi di controreazione...

La controreazione produce un TENSIONE di uscita perfettamente indistorta, ma non può far nulla (per come è applicata) se ad essere distorta è la CORRENTE in uscita dall'ampli.

Ebbene... quel che pilota gli altoparlanti (non elettrostatici) è la CORRENTE... e non la tensione.

A questo si aggiunge il problema del Jitter, che nei finali di potenza è moltiplicato dalla reattività del carico.

E' abbastanza...???

In realtà ci sono controindicazioni assai peggiori, come l'impossibilità di dissipare le Back-EMF... che vengono dirottate contro l'alimentazione... che magari è a commutazione anch'essa...

Saluti
F.C.

Re: Un altro Classe-D le prende di santa ragione

Inviato: martedì 9 gennaio 2018, 12:02
da aldusmanutius
attendo anche io che si svelino i nomi.
quale finale, marca e modello e in quale contesto (speakers e catena).
certo ... per applicazioni in alta efficienza e a tromba ci si può rivolgere altrove, magari a qualche delicato valvolare, ma per applicazioni di pilotaggio dell'80 % degli speakers in commercio - qui definiti ciofeconi asfittici - trovo che lavorino perlopiù bene e con un rapporto suono-prezzo decente, basta lasciarli sempre accesi e ascoltarli dopo almeno 24 ore dall'accensione.
Per decente mi riferisco quindi ai marchi principali (Nuforce, Devialet, Belcanto, Nordacoustics e tutti quelli con moduli ICE e Hypex ncore...), scartando quindi la produzione cheap qui tanto amata (Thomann, T-amp) e quella carrozzata audiophile (Kharma, Rowland per citare i primi che mi vengono in mente).

Mi sorprende quindi che Fabrizio si scagli contro prodotti che hanno un prezzo di listino quasi normale e non contro la produzione a prezzi di fantasia dei grandi marchi in classe AB, quasi come se si scagliasse contro un potenziale concorrente... mah...
Di norma in questo spazio si distingue per proposte a costi contenuti, quindi non comprendo lo spirito della critica.

La sua spiegazione sulla controreazione ha un fondamento, ma non mi convince del tutto dato che ho ascoltato anche finali controreazionati (Spectral ad esempio e credo anche Vitus) su cui puoi criticare il prezzo ma non certo la qualità di quanto tirano fuori, almeno questo no.

probabilmente quindi è l'applicazione di finali controreazionati con i soliti diffusori ad alta efficienza e trombanti a non funzionare?
eppure l'altra sera sono stato da un amico con speaker Electro Voice pilotato in biamplificazione da due class-D e al mio gusto sembrava molto ben abbinato... il basso girava a volumi bassissimi senza sforzo, come in gran coppia, persino buona la presentazione complessiva.
saluti
Marco

Re: Un altro Classe-D le prende di santa ragione

Inviato: martedì 9 gennaio 2018, 12:15
da bepi67
Io ho ascoltato i Devialet.
E cosa gli si vuole dire ? Signori apparecchi, anche se li reputo piuttosto costosi, però funzionano con un principio un pò diverso dai soliti alimentatoroni.

Ma a dirla tutta nemmeno i moduli Icepower mi sembrano tanto schifosi.
Per la mia esperienza.

Se poi il paragone è il Behringer....

Ciao