Paul Klipsch e lo scherzo del secolo...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
F.Calabrese
Messaggi: 41717
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Paul Klipsch e lo scherzo del secolo...

Messaggio da F.Calabrese » sabato 5 maggio 2018, 19:55

Che Paul Klipsch sia stato un progettista di grandissima cultura ed intelligenza lo sanno bene sia gli appassionati che i suoi (aspiranti...) colleghi.

Era anche spiritoso e -talvolta- corrosivo... come quando si inventò il "diffusore-stufetta" per prendere in giro i fautori della bassa efficienza... (un diffusore attenuato in ingresso, in modo di sprecare deliberatamente la potenza degli ampli... magari per riscaldare l'ambiente...). :lol: Vedi qui: viewtopic.php?f=5&t=5549

Chi non ricorda i suoi medaglioni con su scritto "Bullshit" (facile da tradurre...) ? :lol:

Ebbene... quello che sto per raccontarvi è probabilmente il più strepitoso e longevo "Pesce d'Aprile" che mai sia stato fatto in campo Elettroacustico. :lol: --- :lol: --- :lol: --- :lol: --- :lol: --- :lol: --- :lol:

Seguitemi con attenzione... perché non è proprio semplice (e ci sono cascato anch'io, fino a ieri !).

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41717
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Paul Klipsch e lo scherzo del secolo...

Messaggio da F.Calabrese » sabato 5 maggio 2018, 20:01

Tutto inizia con un bell'articolo di Paul Klipsch sul Journal of the Acoustical Society of America (vol.13, ottobre 1941).

In questo articolo -ripubblicato dal Journal of Audio Engineering Society (vol.26, n.3, marzo 1979)- Paul Klipsch spiega in dettaglio e con tutte le formule la progettazione delle sue ormai "eterne" Klipschorn.

Nel settembre del 1947 un diverso articolo -sempre di Paul Klipsch- compare sulle pagine di FM Radio Electronics e spiega ancora una volta in dettaglio il progetto delle Klipschorn. Notate i bei disegni, con tanto di spaccati in prospettiva.


Immagine

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41717
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Paul Klipsch e lo scherzo del secolo...

Messaggio da F.Calabrese » sabato 5 maggio 2018, 20:10

Ora fate bene attenzione...

Nell'articolo originale, del 1941, Paul Klipsch spiega che il tratto iniziale della tromba delle Klipschorn ha un coefficiente di espansione all'incirca doppio rispetto a quello della parte successiva di condotto che piega all'indietro e fuoriesce dall'angolo.

Letteralmente lui scrive (vedi le frecce qui sotto) che nel tratto iniziale -indicato dalle frecce- la superficie del condotto raddoppia ogni 8 pollici, vale a dire ogni 20 centimetri, mentre successivamente raddoppierà ogni 16 pollici, cioé 40 centimetri.

Questa tecnica -da lui denominata "gola di gomma"- è stata in realtà inventata da Harry Olson, che Klipsch addirittura cita nelle referenze...

Dunque tutto sembra fatto nella massima serietà... ;) :o :lol:


Immagine

Ora però osservate bene i disegni e le sezioni...

Notate nulla di strano...???

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41717
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Paul Klipsch e lo scherzo del secolo...

Messaggio da F.Calabrese » sabato 5 maggio 2018, 20:18

Ora osserviamo insieme un disegno scopiazzato (per cui non sicuramente preciso... ma comunque assai indicativo...).

Si tratta di una sezione che mostra le dimensioni verticali della Klipschorn.

Immagine

Dunque il tratto iniziale del condotto ha una dimensione orizzontale (in questa sezione) di 7,5 cm. ed una lunghezza compresa tra la metà di 95 e la metà di 78 centimetri. Ho scritto "metà" perché il condotto si divide in due esattamente dall'inizio... per cui i due percorsi sono a tutti gli effetti in parallelo.

Includendo anche la curvatura abbiamo una lunghezza del tratto iniziale nell'ordine dei 43-45 centimetri... vale a dire un percorso in cui, stando a quello che dichiara Paul Klipsch sul Journal of Acoustic Society of America, la superficie dovrebbe raddoppiare di due volte, cioé quadruplicare...

Però una delle due dimensioni è costante... (i 7,5 cm. di profondità)... perché il pannello frontale e quello appena dietro sono paralleli...

Nel prossimo post la sorpresa...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41717
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Paul Klipsch e lo scherzo del secolo...

Messaggio da F.Calabrese » sabato 5 maggio 2018, 20:21

Ed ora ecco a voi la sezione in pianta... dalla quale si vede che il condotto parte largo 33,5 cm. ed arriva in alto con una larghezza di 53,5 centimetri...!!!

Immagine

Altro che due raddoppi...!!! (33,5 x 4 = 134 cm...!)

Ma per esserne proprio sicuri osserviamo di nuovo i disegni che corredano gli articoli di Paul Klipsch... nel prossimo post.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41717
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Paul Klipsch e lo scherzo del secolo...

Messaggio da F.Calabrese » sabato 5 maggio 2018, 20:41

Osservate con attenzione i punti indicati dalle frecce...

Immagine

Dunque anche nei disegni originali di Klipsch si vede bene che il tratto iniziale del condotto delle Klipschorn ha un coefficiente di accrescimento che NON è assolutamente doppio, rispetto a quello del resto del condotto... ma è addirittura inferiore...!

Dunque Paul Klipsch non ha assolutamente impiegato la tecnica della "gola di gomma", MA HA FATTO ESATTAMENTE L'OPPOSTO...!!!

La cosa incredibilmente comica è che in tutto il mondo dell'Audio si è discusso della "gola di gomma"... e persino su questo Forum e sugli articoli del maggiore esperto americano: Bruce Edgar !!! vedi: viewtopic.php?f=5&t=4333&p=77764#p77764

Stiamo parlando di uno "scherzo" durato la bellezza di settantasette anni...!!!

Ora però attenzione: e se -invece di uno scherzo- si fosse trattato di un vero e proprio depistaggio di Paul Klipsch, che in questo modo ha messo fuori gioco tutti i "progettisti della domenica", complicando loro la vita...???

Voi cosa ne pensate...?

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Paul Klipsch e lo scherzo del secolo...

Messaggio da Michele » sabato 5 maggio 2018, 21:57

Basta fare una simulazione, chi ne è capace e vedere quale soluzione funziona meglio, se la soluzione, diciamo nascosta, funziona meglio avremo la risposta.

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 41717
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Paul Klipsch e lo scherzo del secolo...

Messaggio da F.Calabrese » domenica 6 maggio 2018, 0:07

Michele ha scritto:
sabato 5 maggio 2018, 21:57
Basta fare una simulazione, chi ne è capace e vedere quale soluzione funziona meglio, se la soluzione, diciamo nascosta, funziona meglio avremo la risposta.
Michele... pensaci... se nessuno se ne è accorto, prima d'ora, vuol dire che nessuno ha mai effettuato una simulazione corretta delle Klipschorn...!!!

Pensa a quante chiacchiere a vuoto...!!!


E pensa che esistono "progettisti" che dicono che le simulazioni non fanno Cultura !!!

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Paul Klipsch e lo scherzo del secolo...

Messaggio da Michele » domenica 6 maggio 2018, 8:19

Ma tu hai fatto questa simulazione?
I risultati concordano con le misure che hai fatto?

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 41717
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Paul Klipsch e lo scherzo del secolo...

Messaggio da F.Calabrese » domenica 6 maggio 2018, 9:50

Michele ha scritto:
domenica 6 maggio 2018, 8:19
Ma tu hai fatto questa simulazione?
I risultati concordano con le misure che hai fatto?


Certo che le ho fatte...!

E' stato proprio per fare le simulazioni che sono andato ad inserire i singoli tratti dei condotti... e mi sono accorto del fatto che il tratto iniziale ha un'espansione addirittura più lenta rispetto a quella dei segmenti successivi (quelli verso la bocca).

Le mie simulazioni corrispondono quasi al deciBel rispetto alle misure, già dal 1990.

Nel frattempo ho dovuto rivedere il software, ma ci posso inserire praticamente qualsiasi configurazione di diffusore, compresi gli "endfire" (i famosi mid a piffero lunghi tre metri che avete visto nel sottopalco del teatro).

Solo in un caso le mie simulazioni tendono a discostarsi dalle misure, ed è il caso delle trombe con dispersione ampia ed asimmetrica, che però io non impiego per un numero di motivi (incluso questo aspetto).

Saluti
F.C.

Rispondi