Pagina 1 di 12

Impianto per musica liquida

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 0:01
da GiBo
Ciao a tutti,
Qualche settimana fa ho aperto un post perché dovevo riparare il mio lettore CD.
Ho ricevuto diversi consigli sulla musica liquida e mi sono molto incuriosito. Il lettore CD l’ho riparato ma ora sto in fissa per creare un impianto a basso costo per ascoltare al meglio la musica liquida.
Ho letto svariati post in merito e vorrei chiedervi alcuni consigli vista la mia inesperienza.
Allora, partiamo dalla musica che ascolto, mi piace il Rock, ascolto Pink Floyd, U2, Rolling Stones, ecc...
Per quanto riguarda il budget posso spendere 500€ circa escluso il PC che ho già e su cui ho installato Linux.
Pensavo di prendere la scheda audio Edirol UA25 ed un amplificatore T Amp E-800, che ne pensate? Serve anche un DAC (scusa l’ignoranza ma non so neanche cosa sia, l’ho letto nei vari post)?
Inoltre mi potete consigliare 2 speaker da terra da circa 200€ (Dopo aver comprato Scheda audio, e ampli dovrebbe rimanermi più o meno quella cifra)? So che non è molto ma vorrei partire a mettere un impianto nella mia stanza dei ‘giochi’...
Per le casse che ne pensate di queste?
https://www.amazon.it/Auna-diffusori-al ... +linie+501

Grazie in anticipo per i vostri consigli.

Giovanni

Re: Impianto per musica liquida

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 7:52
da joda
Fatti due belle casse attive, e vivi sereno. Qui ti sapranno consigliare marca e modello e relativi collegamenti.
ciao
F

Re: Impianto per musica liquida

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 8:42
da l_pisani_54
La Edirol fa da DAC e volendo anche il contrario (si dice ADC?).
Una volta collegata al computer sulla porta usb, per ascoltare i brani sull'hard disk colleghi le uscite audio analogiche con un ingresso dell'amplificatore.
Se la vuoi utilizzare per ascoltare l'audio della TV, colleghi l'uscita digitale ottica del televisore con l'ingresso digitale della scheda.
Se vuoi estrarre le tracce dei vinili colleghi gli ingressi analogici della scheda con le uscite tape dell'ampli.
Se vuoi usare un convertitore a valle della scheda, colleghi l'uscita digitale di questa con l'ingresso digitale del convertitore.
Insomma ci puoi fare tutto.

Re: Impianto per musica liquida

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 9:07
da danco
Puoi anche provare a dare un'occhiata qui: https://www.allo.com.
Di fatto potresti avere lo streamer con DAC integrato e ti mancherebbero solo i diffusori che potrebbero essere amplificati.

Danilo

Re: Impianto per musica liquida

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 9:36
da GiBo
Grazie 1000 a tutti per l’aiuto...
Qualche suggerimento sugli speaker da terra? Attivi o passivi? Io propenderei per Amplificatore + casse passive, voi potete consigliarmi qualcosa?

Re: Impianto per musica liquida

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 9:59
da Michele
Leonardo ti ha spiegato come puoi collegare tutti i dispositivi immaginabili alla Edirol.
Con la cifra che hai a disposizione lascerei stare casse ed amplificatori da accoppiare ma andrei, come già consigliato, su casse amplificate.

Su Thomann adesso sto vedendo una bella offerta
https://www.thomann.de/it/jbl_lsr_305.htm

Immagine

Con 200 euro prendi casse ed amplificazione.
questo modello è in possesso di qualche forumer, se fai una ricerca nel forum troverai pure dei pareri.
Alla fin fine ti rimarranno dei soldini da consumare con la femmina.

Saluti
Michele

Re: Impianto per musica liquida

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 10:13
da Michele
Da non sottovalutare il fatto che dopo qualche tempo se ti ritrovi qualche soldo potresti far crescere l'impianto con uno o due subwoofer che ti faranno fare un altro bel salto qualitativo.

https://www.thomann.de/it/subwoofer.html?oa=pra

Saluti
Michele

Re: Impianto per musica liquida

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 11:10
da C7P8
Io con quella cifra prenderei una cromecast audio (50 euro) e fon il resto della cifra due monitor attivi, per esempio gli Adam.

Re: Impianto per musica liquida

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 11:11
da C7P8

Re: Impianto per musica liquida

Inviato: venerdì 15 giugno 2018, 11:37
da Max
Se prendi un'interfaccia audio di derivazione pro come DAC ti consiglio vivamente di considerarne una con alimentazione esterna, è molto più versatile se un domani vuoi collegarci una sorgente digitale diversa e "low-power", come ad esempio un Raspberry Pi (ma può essere uno smartphone o un tablet Android). Questo esclude le Edirol ma puoi vedere le Steinberg.

Come monitor da studio puoi cercare delle Behringer TRUTH sull'usato: mobile solido, alimentazione lineare e amplificazione in classe AB.