Pagina 1 di 3

La soluzione più semplice

Inviato: domenica 2 dicembre 2018, 8:14
da F.Calabrese
In questi giorni abbiamo discusso molto a proposito di diffusori di classe media, ed io ho sostenuto la tesi che con due coppie di Indiana Line si possa fare di meglio, spendendo pochissimo.

Rileggendo i commenti di un forumer piuttosto acidino, mi sono accorto che la soluzione ai suoi problemi l'avevamo tutti davanti al naso (me per primo) ma ci siamo distratti a parlar male delle Klipschorn o su altre amenità, dimenticandola.

Colgo l'occasione per proporvela come spunto di riflessione, nel senso che questo Forum potrebbe dare più facilmente delle grandi soddisfazioni se fossimo tutti più concentrati sull'obbiettivo, piuttosto che tentare continuamente la difesa dell'indifendibile, vale a dire dei diffusori di categoria e costo intermedi.

Osservate con attenzione questa foto e provate ad immaginare quali siano i possibili problemi di questo impianto.

Immagine

Beh... è chiaro che dei diffusori stretti (per cui omnidirezionali fino alle frequenze medie) e allontanati dal muro, invieranno verso di questo più o meno la stessa energia che inviano in direzione dell'ascoltatore, su tutta la gamma bassa. E poiché quel muro è totalmente riflettente, ecco che si creerà una riflessione appena ritardata, che produrrà picchi e buche (profonde...!) nella risposta su tutta la gamma bassa e medio-bassa: una cosa che rende artificiosa la sensazione all'ascolto (si crea un comb-filtering micidiale, proprio in gamma medio-bassa).

Se l'idea fosse quella di spenderci più di dodicimila Euro, allora si potrebbero sostituire quei due diffusori con il "due vie serio", che risente pochissimo della presenza della parete di fondo, grazie al tipo di woofer ed alla larghezza del pannello frontale. Ma proviamo ad escludere questa opzione, per motivi di costo.

Ebbene... ora immaginate di disporre di DUE coppie di diffusorini tower -per esempio due coppie di Indiana Line Nota-550, solo per dare un costo alla operazione- ed immaginate di disporre la seconda coppia alle spalle della prima, appoggiandola al muro e ruotandola di 90 gradi, in modo che i woofers irradino di lato, letteralmente attaccati al muro.

La seconda coppia di diffusori potrà essere collegata in parallelo alla prima, interponendo una bella induttanza in serie (p.es. 4-5 milliHenry) al terminale positivo della coppia addossata alla parete di fondo. Le due coppie saranno anche collegate in fase opposta, semplicemente invertendo i poli ai terminali di collegamento della coppia addossata alla parete.

Il livello sulle basse aumenterà, ma basterà un banale controllo di tono per riallinearlo, o meglio un piccolo equalizzatore.

Operando come abbiamo ipotizzato otterremo tre ENORMI VANTAGGI:

1)- Il dipolo formatosi sulla gamma bassa e medio-bassa comporterà l'annullamento di tutte le emissioni di queste frequenze orientate verso le pareti laterali e verso il soffitto, di fatto riducendo di circa 5 dB il livello del campo riverberato nell'ambiente. Il che non è poco, considerando che per ottenerlo - a quelle frequenze - sarebbero necessari trattamenti costosi ed ingombranti: improponibili in casa.

2)- L'emissione del diffusore con i woofer a filo parete sarà lineare e priva dei buchi causati dalla riflessione dalla parete posteriore, per cui la risposta dell'insieme sarà lineare in gamma bassa e medio-bassa, annullando il senso di artificiosità in precedenza presente all'ascolto.

3)- L'aumento di rendimento in gamma medio-bassa (dovuto soprattutto alla presenza del diffusore accostato al muro) verrà compensato con l'equalizzazione, consentendo all'ampli di lavorare meno proprio nella banda di frequenze dove è concentrata la maggiore energia. Sarà come aver cambiato ampli con un modello più potente.

Naturalmente questa soluzione va studiata in maggiore dettaglio, magari misurando il caso-esempio.

Una cosa che avremmo potuto fare facilmente, se non ci si fosse persi in discussioni inutili...

La vita è fatta anche di occasioni perdute, come in questo caso.

Saluti
F.C.

Re: La soluzione più semplice

Inviato: domenica 2 dicembre 2018, 9:16
da mariorossi186
parli
- di aggiunte di bobine
- di equalizzazione
- di soluzione studiata in maggiore dettaglio misurando il caso esempio
- di 2 coppie di casse
- di banale controllo di tono
.... tutte parole tue ....
Esiste qualcuno in Europa che ha voglia di smaronarsi con questi giochini ?
ah .... manca la amplificazione .... Thormann ? .... quanti ?
Vabbè il tuo entusiasmo tecnico , ma ....

Re: La soluzione più semplice

Inviato: domenica 2 dicembre 2018, 9:27
da F.Calabrese
mariorossi186 ha scritto:
domenica 2 dicembre 2018, 9:16
parli
- di aggiunte di bobine
- di equalizzazione
- di soluzione studiata in maggiore dettaglio misurando il caso esempio
- di 2 coppie di casse
- di banale controllo di tono
.... tutte parole tue ....
Esiste qualcuno in Europa che ha voglia di smaronarsi con questi giochini ?
ah .... manca la amplificazione .... Thormann ? .... quanti ?
Vabbè il tuo entusiasmo tecnico , ma ....
Hai ragione.

Chi non ha tempo da perdere può ben spendere venti volte di più per ottenere risultati inferiori. :D :D :D

Basta che i complimenti se li faccia da solo davanti allo specchio... perché qui farebbe la fine di Mafro... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Saluti
F.C.

Re: La soluzione più semplice

Inviato: domenica 2 dicembre 2018, 9:41
da mariorossi186
continuiamo con questa linea ....
io ti chiedo una sigaretta e tu rispondi che andrai a sciare .... okay
Ci riprovo .... se acquisto le 550 ho esigenze da qui a qui .... fine .... non mi vado certo ad incasinare con storie insensate e chiamare costosi tenici che .... probabilmente .... mi offrono risultati .... disprezzabili a fronte di un casino che NON voglio .... cavi , connessioni , casse in giro per la stanza , amplificazioni del piffero
Ah , oggi chi ha tempo da perdere ? e , se qualcuno ne ha , lo ha solo per hobby
Tu fai una proposta tecnica , ma nessuno mai ne sarà interessato .... rimane una esercitazione fine a se stessa destinata all'evanescenza
Lascia perdere Mafro che non c'entra
Lascia perdere i 20 volte tanto che nemmeno ci azzeccano
Considera che con una attiva la gente come me risolve quasi tutto e ne sopporta con soddisfazione i vari difetti .... difetti che le 4 - 550 avranno in abbondanza
Non capisco il X 20 volte tanto ?
le 550 non fanno 720 ? più pre , finali , intervento tecnico , equalizzazione e tc etc ?

Re: La soluzione più semplice

Inviato: domenica 2 dicembre 2018, 9:53
da F.Calabrese
mariorossi186 ha scritto:
domenica 2 dicembre 2018, 9:41
continuiamo con questa linea ....
io ti chiedo una sigaretta e tu rispondi che andrai a sciare .... okay
Ci riprovo .... se acquisto le 550 ho esigenze da qui a qui .... fine .... non mi vado certo ad incasinare con storie insensate e chiamare costosi tenici che .... probabilmente .... mi offrono risultati .... disprezzabili a fronte di un casino che NON voglio .... cavi , connessioni , casse in giro per la stanza , amplificazioni del piffero
Ah , oggi chi ha tempo da perdere ? e , se qualcuno ne ha , lo ha solo per hobby
Tu fai una proposta tecnica , ma nessuno mai ne sarà interessato .... rimane una esercitazione fine a se stessa destinata all'evanescenza
Lascia perdere Mafro che non c'entra
Lascia perdere i 20 volte tanto che nemmeno ci azzeccano
Considera che con una attiva la gente come me risolve quasi tutto e ne sopporta con soddisfazione i vari difetti .... difetti che le 4 - 550 avranno in abbondanza
Non capisco il X 20 volte tanto ?
le 550 non fanno 720 ? più pre , finali , intervento tecnico , equalizzazione e tc etc ?
20 volte è rispetto al costo dell'impianto di Mafro, che è assolutamente tipico tra quelli degli appassionati sofisticati e di lungo corso.

Quanto alle complicazioni ed al tempo perso, fanno parte del gioco, nel senso che ad esse corrisponde un VERO miglioramento dell'ascolto.

Chi -come te- suggerisce soluzioni belle ma incapaci di risolvere il problema dovrebbe anche sapere bene che dopo un certo tempo i difetti rimasti finiscono per indurre il malcapitato acquirente ad imbarcarsi nel solito giro di cambi, magari anche di cavi... :lol:

ED I CAMBI COSTANO TEMPO E DENARO !!!

Ovvio che per gli operatori questa sia una pacchia, tutt'altro che finita !

Saluti
F.C.

Re: La soluzione più semplice

Inviato: domenica 2 dicembre 2018, 10:06
da mariorossi186
F.Calabrese ha scritto:
domenica 2 dicembre 2018, 9:53


20 volte è rispetto al costo dell'impianto di Mafro, che è assolutamente tipico tra quelli degli appassionati sofisticati e di lungo corso.

Quanto alle complicazioni ed al tempo perso, fanno parte del gioco, nel senso che ad esse corrisponde un VERO miglioramento dell'ascolto.

Chi -come te- suggerisce soluzioni belle ma incapaci di risolvere il problema dovrebbe anche sapere bene che dopo un certo tempo i difetti rimasti finiscono per indurre il malcapitato acquirente ad imbarcarsi nel solito giro di cambi, magari anche di cavi... :lol:

ED I CAMBI COSTANO TEMPO E DENARO !!!

Ovvio che per gli operatori questa sia una pacchia, tutt'altro che finita !

Saluti
F.C.

okay .... ricomincio ....
chi come me e tantissimi altri è da tempo appassionato all'hifi ed ha visto cosa è successo dagli anni 80 ad oggi e letto chi ha scritto grottescamente di hifi .... HA CAPITO .... che con i difetti ci deve convivere , sia con i difetti delle 550 che dell'Aleandro .... dipende solo dal numero e dalla macroscopicità degli stessi .... macroscopicità direttamente proporzionale la spesa sostenuta
ci siamo ?
bene , a questo punto puntare sull'attivo e Dirac è una ottima soluzione .... spendo relativamente ed ho tanto .... tantissimo .... e non mi smarono .... è poco ?
se poi .... come tu sostieni .... con un tuo diffusore potrei impipparmi di Dirac ed altro .... ancora meglio .... però dovresti averlo .... o pensarci ....
Ed ora basta consulenze agggratisss :mrgreen:

Re: La soluzione più semplice

Inviato: domenica 2 dicembre 2018, 10:08
da Fabrizio Ruggeri
Come sono ruotati i diffusori della seconda coppia, con i woofer che si guardano o che irradiano verso l' esterno?
E rifare il tutto in una sola coppia di diffusori, rifacendo i cabinet?
Mi sembra una tipologia già percorsa in passato, se non ricordo male da AR, o sbaglio?

Re: La soluzione più semplice

Inviato: domenica 2 dicembre 2018, 10:12
da Open G
A chi gli indica il cielo con un dito...

Re: La soluzione più semplice

Inviato: domenica 2 dicembre 2018, 11:44
da bepi67
Si vuole spendere poco ed ascoltare la musica come mamma l'ha fatta, senza pretendere pressioni sonore da live?

Si prendono due Indiana Line, le si mettono a ridosso della parete.
Si prende un bell'amplificatore Home Theater, che costa meno di un due canali (non perché valga meno, ma perchè lo fanno costare meno), di quelli con la correzione ambientale attiva.
Lo si configura per il due canali (gli altri canali li si mette su OFF).
Si attiva la correzione ambientale.
Si smanetta sull'equalizzatore per fare qualche aggiustamento fine.
E buon divertimento.

IMHO

Ciao

Re: La soluzione più semplice

Inviato: domenica 2 dicembre 2018, 11:48
da F.Calabrese
Fabrizio Ruggeri ha scritto:
domenica 2 dicembre 2018, 10:08
Come sono ruotati i diffusori della seconda coppia, con i woofer che si guardano o che irradiano verso l' esterno?
E rifare il tutto in una sola coppia di diffusori, rifacendo i cabinet?
Mi sembra una tipologia già percorsa in passato, se non ricordo male da AR, o sbaglio?
Da Allison prima... e poi anche nelle AR-9.

I woofer possono essere rivolti all'interno o all'esterno: è lo stesso.

Saluti
F.C.