F.Calabrese ha scritto: ↑lunedì 18 febbraio 2019, 15:19Qualcuno ha provato a modificare le SX-300 per la bi-amplificazione? Puó essere un intervento utile?discohouse ha scritto: ↑domenica 17 febbraio 2019, 14:46Riflettiamoci insieme: le EV SX-300 hanno un woofer dello stesso diametro di quello del mio "diffusore serio". Ed i woofers EV sono tra i migliori esistenti, in quanto a musicalità e facilità di impiego (accordatura e filtraggio).
Il driver delle EX SX-300 è nientemeno che un DH-3, vale a dire uno dei primissimi drivers ad arrivare VERAMENTE a 20 KHz (insieme al TAD 2001): anche qui un trasduttore ineccepibile. Infine la tromba degli alti delle SX-300 è ottima, senza discontinuità che causino riflessioni all'indietro.
F.C.
EV SX-300 biamplificate?
Moderatore: F.Calabrese
EV SX-300 biamplificate?
-
- Messaggi: 900
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59
Re: EV SX-300 biamplificate?
Puoi scollegare il cross interno e collegare tromba e woofer rispettivamente sull'entrata e sull' uscita parallela,
Io ho messo un condensatore per sicurezza sulla tromba poi tutto il resto con il dcx
è sicuramente un passo avanti ma tutti gli altri problemi restano.
Sulle trombe ho il sae, sui mediobassi il thomann
Io ho messo un condensatore per sicurezza sulla tromba poi tutto il resto con il dcx
è sicuramente un passo avanti ma tutti gli altri problemi restano.
Sulle trombe ho il sae, sui mediobassi il thomann
Re: EV SX-300 biamplificate?
Ma sei sicuro che sia una buona cosa eliminare il crossover?
Io pensavo solo di modificarlo per separare le due vie.
Boh, forse non ha senso
Io pensavo solo di modificarlo per separare le due vie.
Boh, forse non ha senso
Re: EV SX-300 biamplificate?
L’applicazione di un sistema con cross attivo presenta sempre qualche problema, in particolare:
1-Se si lasciano inseriti i filtri (1,5 Khz, 24dB/decade) è necessario usare il dcx con pendenze molto elevate (almeno doppia, cioè 48dB/decade per evitare che si crei un buco nella risposta dovuta alla sovrapposizione dei filtri. In alternativa è possibile utilizzare la funzione di equalizzazione automatica del dcx, ma è pur vero che meno deve correggere e meglio è. Non entro nel merito delle conseguenze audiofile sull’impiego di tali pendenze. Aggiungo che non ho confidenza con il DCX.
2-L’unità HF non è quella riportata sopra ma l’ “”Electro-Voice® DH2010A Is a high-performance compression driver optimized”””, il cui foglio tecnico presenta aspetti da interpretare, con frequenza consigliata per impieghi non EV da 5 kHz in su, che ha una ”” Voice Coil Diameter: 3.17 cm”” con potenza di 20-30 W, cioè a dire che richiede una certa cautela nel collegamento diretto ad un amplificatore.
3-Per quanto sopra, se non si desidera effettuare un doppio filtraggio è mandatario inserire un condensatore di protezione che potrebbe avere il valore per un taglio intorno a 750 Hz cioè 22-33 micro, meglio se non polarizzato.
4-Per la BF, non sussistono grossi problemi, eventuale eliminazione del filtro non presenta controindicazioni
5-La mia esperienza per impieghi HOME, anche in locali di grande superfice e cubatura, è tale da non considerare molto utile l’impiego di amplificatori strapotenti da PA (specialmente sui sistemi attivi e per le trombe: personalmente uso dei 50W ben realizzati). La stessa EV consiglia come potenza ottimale :
“””To be very conservative, one can use anamplifier rated at 0.5 to 0.7 times the long-term average
noise power rating of the loudspeaker. For the Sx300, this is 150 to 210 watts. Che potenza ha il SAE, considerare che è per le sole HF!?
Dixit. A disposizione per commenti

1-Se si lasciano inseriti i filtri (1,5 Khz, 24dB/decade) è necessario usare il dcx con pendenze molto elevate (almeno doppia, cioè 48dB/decade per evitare che si crei un buco nella risposta dovuta alla sovrapposizione dei filtri. In alternativa è possibile utilizzare la funzione di equalizzazione automatica del dcx, ma è pur vero che meno deve correggere e meglio è. Non entro nel merito delle conseguenze audiofile sull’impiego di tali pendenze. Aggiungo che non ho confidenza con il DCX.
2-L’unità HF non è quella riportata sopra ma l’ “”Electro-Voice® DH2010A Is a high-performance compression driver optimized”””, il cui foglio tecnico presenta aspetti da interpretare, con frequenza consigliata per impieghi non EV da 5 kHz in su, che ha una ”” Voice Coil Diameter: 3.17 cm”” con potenza di 20-30 W, cioè a dire che richiede una certa cautela nel collegamento diretto ad un amplificatore.
3-Per quanto sopra, se non si desidera effettuare un doppio filtraggio è mandatario inserire un condensatore di protezione che potrebbe avere il valore per un taglio intorno a 750 Hz cioè 22-33 micro, meglio se non polarizzato.
4-Per la BF, non sussistono grossi problemi, eventuale eliminazione del filtro non presenta controindicazioni
5-La mia esperienza per impieghi HOME, anche in locali di grande superfice e cubatura, è tale da non considerare molto utile l’impiego di amplificatori strapotenti da PA (specialmente sui sistemi attivi e per le trombe: personalmente uso dei 50W ben realizzati). La stessa EV consiglia come potenza ottimale :
“””To be very conservative, one can use anamplifier rated at 0.5 to 0.7 times the long-term average
noise power rating of the loudspeaker. For the Sx300, this is 150 to 210 watts. Che potenza ha il SAE, considerare che è per le sole HF!?
Dixit. A disposizione per commenti


-
- Messaggi: 900
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59
Re: EV SX-300 biamplificate?
Il Sae x10a è un 100w canale,Olympus ha scritto: ↑lunedì 25 febbraio 2019, 18:15L’applicazione di un sistema con cross attivo presenta sempre qualche problema, in particolare:
1-Se si lasciano inseriti i filtri (1,5 Khz, 24dB/decade) è necessario usare il dcx con pendenze molto elevate (almeno doppia, cioè 48dB/decade per evitare che si crei un buco nella risposta dovuta alla sovrapposizione dei filtri. In alternativa è possibile utilizzare la funzione di equalizzazione automatica del dcx, ma è pur vero che meno deve correggere e meglio è. Non entro nel merito delle conseguenze audiofile sull’impiego di tali pendenze. Aggiungo che non ho confidenza con il DCX.
2-L’unità HF non è quella riportata sopra ma l’ “”Electro-Voice® DH2010A Is a high-performance compression driver optimized”””, il cui foglio tecnico presenta aspetti da interpretare, con frequenza consigliata per impieghi non EV da 5 kHz in su, che ha una ”” Voice Coil Diameter: 3.17 cm”” con potenza di 20-30 W, cioè a dire che richiede una certa cautela nel collegamento diretto ad un amplificatore.
3-Per quanto sopra, se non si desidera effettuare un doppio filtraggio è mandatario inserire un condensatore di protezione che potrebbe avere il valore per un taglio intorno a 750 Hz cioè 22-33 micro, meglio se non polarizzato.
4-Per la BF, non sussistono grossi problemi, eventuale eliminazione del filtro non presenta controindicazioni
5-La mia esperienza per impieghi HOME, anche in locali di grande superfice e cubatura, è tale da non considerare molto utile l’impiego di amplificatori strapotenti da PA (specialmente sui sistemi attivi e per le trombe: personalmente uso dei 50W ben realizzati). La stessa EV consiglia come potenza ottimale :
“””To be very conservative, one can use anamplifier rated at 0.5 to 0.7 times the long-term average
noise power rating of the loudspeaker. For the Sx300, this is 150 to 210 watts. Che potenza ha il SAE, considerare che è per le sole HF!?
Dixit. A disposizione per commenti![]()
![]()
A volume molto alto i led arrivano a circa 7/8watt
Il dcx è settato a 1,5khz 24db LR,ho un non polarizzato come protezione che taglia anch'esso
sui 1500....
Re: EV SX-300 biamplificate?
Quindi ricapitolando:
1-Con il condensatore aggiuntivo hai una protezione contro catastrofi del TW. Quindi si può eliminare il filtro HF.
2-Tanto vale eliminare il filtro del W
3-Personalmente ridurrei la potenza sul canale HF, magari FC ci può consigliare come
4-Hai valutato il funzionamento con pendenze superiori o con degli aggiustamenti automatici del DCX?
Buon lavoro. Magari informaci se sarai soddisfatto dei risultati rispetto alla soluzione con filtro passivo.
1-Con il condensatore aggiuntivo hai una protezione contro catastrofi del TW. Quindi si può eliminare il filtro HF.
2-Tanto vale eliminare il filtro del W
3-Personalmente ridurrei la potenza sul canale HF, magari FC ci può consigliare come
4-Hai valutato il funzionamento con pendenze superiori o con degli aggiustamenti automatici del DCX?
Buon lavoro. Magari informaci se sarai soddisfatto dei risultati rispetto alla soluzione con filtro passivo.

-
- Messaggi: 900
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59
Re: EV SX-300 biamplificate?
Si ,io ho tolto anche il passivo sul wooferOlympus ha scritto: ↑lunedì 25 febbraio 2019, 20:31Quindi ricapitolando:
1-Con il condensatore aggiuntivo hai una protezione contro catastrofi del TW. Quindi si può eliminare il filtro HF.
2-Tanto vale eliminare il filtro del W
3-Personalmente ridurrei la potenza sul canale HF, magari FC ci può consigliare come
4-Hai valutato il funzionamento con pendenze superiori o con degli aggiustamenti automatici del DCX?
Buon lavoro. Magari informaci se sarai soddisfatto dei risultati rispetto alla soluzione con filtro passivo.![]()
Re: EV SX-300 biamplificate?
Io per gli alti ci metterei un valvolare.
Però non sono convinto di eliminare il crossover originale con il suo taglio. Quali sarebbero i vantaggi nell’usare il cross attivo?
Però non sono convinto di eliminare il crossover originale con il suo taglio. Quali sarebbero i vantaggi nell’usare il cross attivo?
Re: EV SX-300 biamplificate?
se non si ha modo di fare qualche misurazione attendibile, è bene che il condensatore di sicurezza operi lontano dal taglio attivo. almeno una ottava sotto. altrimenti il risultato globale del taglio è imprevedibile.discohouse ha scritto: ↑lunedì 25 febbraio 2019, 18:58Il Sae x10a è un 100w canale,Olympus ha scritto: ↑lunedì 25 febbraio 2019, 18:15L’applicazione di un sistema con cross attivo presenta sempre qualche problema, in particolare:
1-Se si lasciano inseriti i filtri (1,5 Khz, 24dB/decade) è necessario usare il dcx con pendenze molto elevate (almeno doppia, cioè 48dB/decade per evitare che si crei un buco nella risposta dovuta alla sovrapposizione dei filtri. In alternativa è possibile utilizzare la funzione di equalizzazione automatica del dcx, ma è pur vero che meno deve correggere e meglio è. Non entro nel merito delle conseguenze audiofile sull’impiego di tali pendenze. Aggiungo che non ho confidenza con il DCX.
2-L’unità HF non è quella riportata sopra ma l’ “”Electro-Voice® DH2010A Is a high-performance compression driver optimized”””, il cui foglio tecnico presenta aspetti da interpretare, con frequenza consigliata per impieghi non EV da 5 kHz in su, che ha una ”” Voice Coil Diameter: 3.17 cm”” con potenza di 20-30 W, cioè a dire che richiede una certa cautela nel collegamento diretto ad un amplificatore.
3-Per quanto sopra, se non si desidera effettuare un doppio filtraggio è mandatario inserire un condensatore di protezione che potrebbe avere il valore per un taglio intorno a 750 Hz cioè 22-33 micro, meglio se non polarizzato.
4-Per la BF, non sussistono grossi problemi, eventuale eliminazione del filtro non presenta controindicazioni
5-La mia esperienza per impieghi HOME, anche in locali di grande superfice e cubatura, è tale da non considerare molto utile l’impiego di amplificatori strapotenti da PA (specialmente sui sistemi attivi e per le trombe: personalmente uso dei 50W ben realizzati). La stessa EV consiglia come potenza ottimale :
“””To be very conservative, one can use anamplifier rated at 0.5 to 0.7 times the long-term average
noise power rating of the loudspeaker. For the Sx300, this is 150 to 210 watts. Che potenza ha il SAE, considerare che è per le sole HF!?
Dixit. A disposizione per commenti![]()
![]()
A volume molto alto i led arrivano a circa 7/8watt
Il dcx è settato a 1,5khz 24db LR,ho un non polarizzato come protezione che taglia anch'esso
sui 1500....
a presto!
Mattia.
-
- Messaggi: 900
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59
Re: EV SX-300 biamplificate?
Questa è la risposta delle Sx con cross passivo originale
Per le misure le ho fatte con rew,per quello che lo so usare....
Ho misurato come ho sempre fatto quando era montato il cross originale ,ed il risultato che ne veniva fuori era abbastanza sovrapponibile con quello delle specifiche EV
Con questi presupposti ,con taglio a 1500 LR 24 e un po dì equalizzazione per eliminare la gobba del DH -3 2010 ,sembra tutto ok
http://www.manualsdir.com/manuals/85968 ... sx300.html
Per le misure le ho fatte con rew,per quello che lo so usare....

Ho misurato come ho sempre fatto quando era montato il cross originale ,ed il risultato che ne veniva fuori era abbastanza sovrapponibile con quello delle specifiche EV
Con questi presupposti ,con taglio a 1500 LR 24 e un po dì equalizzazione per eliminare la gobba del DH -3 2010 ,sembra tutto ok
http://www.manualsdir.com/manuals/85968 ... sx300.html