EV SX-300 biamplificate?
Moderatore: F.Calabrese
Re: EV SX-300 biamplificate?
La cosa triste è che si tratta semplicemente di un problema culturale . La fame di suono di qualità ci sarebbe eccome.
Il paradosso è che sul lato video siamo arrivati agli 8k...Invece dal lato audio siamo ancora fermi alla tv in bianco e nero, in proporzione.
Le tecnologie per avere un sistema di estrema qualità a buon mercato ci sarebbero, pero la spinta a miniaturizzare da un lato e la fuffa dell' high end più becero hanno fatto perdere completamente di vista(a livello di massa) l'unica cosa che ci interessa: il buon suono.
In questi giorni ho fatto comprare a un amico totalmente digiuno di hifi un sistema da cinema composto da 2 sub Electrovoice TL606DW
e tromba HP9040 con driver DH1A. Pagati usati 1400 euro.
Noi sicuro ci divertiremo,gli altri non so!!!
Il paradosso è che sul lato video siamo arrivati agli 8k...Invece dal lato audio siamo ancora fermi alla tv in bianco e nero, in proporzione.
Le tecnologie per avere un sistema di estrema qualità a buon mercato ci sarebbero, pero la spinta a miniaturizzare da un lato e la fuffa dell' high end più becero hanno fatto perdere completamente di vista(a livello di massa) l'unica cosa che ci interessa: il buon suono.
In questi giorni ho fatto comprare a un amico totalmente digiuno di hifi un sistema da cinema composto da 2 sub Electrovoice TL606DW
e tromba HP9040 con driver DH1A. Pagati usati 1400 euro.
Noi sicuro ci divertiremo,gli altri non so!!!
-
- Messaggi: 38319
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: EV SX-300 biamplificate?
Riflettici... e rileggi anche l'altro tuo post, dedicato ai diffusori Martin.Hdemico ha scritto: ↑mercoledì 24 giugno 2020, 19:52La cosa triste è che si tratta semplicemente di un problema culturale . La fame di suono di qualità ci sarebbe eccome.
Il paradosso è che sul lato video siamo arrivati agli 8k...Invece dal lato audio siamo ancora fermi alla tv in bianco e nero, in proporzione.
Le tecnologie per avere un sistema di estrema qualità a buon mercato ci sarebbero, pero la spinta a miniaturizzare da un lato e la fuffa dell' high end più becero hanno fatto perdere completamente di vista(a livello di massa) l'unica cosa che ci interessa: il buon suono.
In questi giorni ho fatto comprare a un amico totalmente digiuno di hifi un sistema da cinema composto da 2 sub Electrovoice TL606DW
e tromba HP9040 con driver DH1A. Pagati usati 1400 euro.
Noi sicuro ci divertiremo,gli altri non so!!!
Tu stai dicendo che la "fame di suono" è qualcosa che può essere soddisfatto con due spicci, raccattando due relitti ex discoteca (o cinema...)
Ma SE QUESTO FOSSE VERO... ci sarebbero decine, anzi centinaia, anzi migliaia di strepitosi impianti bensuonanti, nelle case di altrettanti appassionati...!!!
ED INVECE NON CI SONO...!!!
Pensaci: il cinema è sonoro dal 1930 e le discoteche esistono da mezzo secolo... eppure i loro impianti dismessi hanno sinora fatto felici solo e soltanto appassionati di bocca buona e col braccino corto, anzi cortissimo !
Da tecnico, io so benissimo quali sono gli aspetti -appunto tecnici- per cui questi oggetti in casa NON SUONANO MAI. Ma non ho alcun interesse a divulgarli, né mai l'ho fatto.
Segue
F.C.
P.S.: Quella qui sotto è la risposta delle Altec A7 che mi vennero regalate anni fa... Ditemi voi...



-
- Messaggi: 38319
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: EV SX-300 biamplificate?
Piccolo poscritto...
Proprio oggi mi sono recato presso un piccolo Auditorium per fare alcune misure. Mi aspettavo di trovare qualche difetto, ma non grave, visto che era stato riprogettato e rinnovato di recente.
Invece... ho trovato una specie di orrore, progettato da uno che ha misurato bene PRIMA dell'intervento, ma si è guardato bene dal misurare DOPO, a riprova che (oltre ad essere un incompetente) è anche uno che sa benissimo di esserlo.
Mi hanno chiesto cosa si poteva fare, ed ho spiegato che era troppo tardi: hanno sbagliato consulente. Occorrerebbe rifare tutto.
Poi, però -riflettendoci- ho pensato che quel che è accaduto lì è in fondo un'occorrenza "normale" ed anzi ormai è la regola, da quando qualsiasi installatore di controsoffitti con un amico architetto si è potuto improvvisare "progettista", anche di Auditori.
E cosa hanno fatto i progettisti seri dinanzi a questa concorrenza all'estremo ribasso...? Semplice... si sono tranquillamente dedicati ad altro.
Lo stesso è accaduto -grazie ai tantissimi monnezzari ed audio-necrofili- per quanto riguarda le competenze necessarie per far suonare impianti Pro di un certo livello. Oggi è infatti facile trovare ragazzini con sterminata esperienza in sbronze e pasticche, che però non sanno distinguere un crossover elettronico da un equalizzatore. Ed infatti si vedono (e si sentono) in giro impianti Pro che fanno semplicemente ribbrezzo.
Il concetto è semplice e mi permetto di rissumerlo: quando in un settore si scatena la gara al ribasso, fino al riciclo della monnezza, QUEL CHE SI PERDE -COME PRIMA COSA- SONO LE COMPETENZE... nel senso che i pochi competenti rimasti se ne vanno a fare altro lavoro.
Rifletteteci: all'epoca dei Beatles e di Sinatra si registrava a livelli di vera eccellenza con apparati che avevano prestazioni tecniche inferiori rispetto a quelle di un PC laptop di oggi... Mentre oggi si ascoltano solo medio-alte compresse... "spish... spish...", dall'inevitabile effetto diuretico...
Saluti
F.C.
Proprio oggi mi sono recato presso un piccolo Auditorium per fare alcune misure. Mi aspettavo di trovare qualche difetto, ma non grave, visto che era stato riprogettato e rinnovato di recente.
Invece... ho trovato una specie di orrore, progettato da uno che ha misurato bene PRIMA dell'intervento, ma si è guardato bene dal misurare DOPO, a riprova che (oltre ad essere un incompetente) è anche uno che sa benissimo di esserlo.
Mi hanno chiesto cosa si poteva fare, ed ho spiegato che era troppo tardi: hanno sbagliato consulente. Occorrerebbe rifare tutto.
Poi, però -riflettendoci- ho pensato che quel che è accaduto lì è in fondo un'occorrenza "normale" ed anzi ormai è la regola, da quando qualsiasi installatore di controsoffitti con un amico architetto si è potuto improvvisare "progettista", anche di Auditori.
E cosa hanno fatto i progettisti seri dinanzi a questa concorrenza all'estremo ribasso...? Semplice... si sono tranquillamente dedicati ad altro.
Lo stesso è accaduto -grazie ai tantissimi monnezzari ed audio-necrofili- per quanto riguarda le competenze necessarie per far suonare impianti Pro di un certo livello. Oggi è infatti facile trovare ragazzini con sterminata esperienza in sbronze e pasticche, che però non sanno distinguere un crossover elettronico da un equalizzatore. Ed infatti si vedono (e si sentono) in giro impianti Pro che fanno semplicemente ribbrezzo.
Il concetto è semplice e mi permetto di rissumerlo: quando in un settore si scatena la gara al ribasso, fino al riciclo della monnezza, QUEL CHE SI PERDE -COME PRIMA COSA- SONO LE COMPETENZE... nel senso che i pochi competenti rimasti se ne vanno a fare altro lavoro.
Rifletteteci: all'epoca dei Beatles e di Sinatra si registrava a livelli di vera eccellenza con apparati che avevano prestazioni tecniche inferiori rispetto a quelle di un PC laptop di oggi... Mentre oggi si ascoltano solo medio-alte compresse... "spish... spish...", dall'inevitabile effetto diuretico...

Saluti
F.C.
Re: EV SX-300 biamplificate?
Non ho detto che la fame di buon suono possa essere soddisfatta con due spicci.
E comunque 1500-2000 euro non sono certo spicci. Ricordo che con 2-300 euro prendi delle super tv 4k... mantenendo il parallelo...
Quello che volevo esprimere è che esistono ancora degli appassionati veri di musica che spenderebbero pure un budget ragguardevole per un impianto domestico, ma l'offerta tipicamente high end /hifi propone prodotti che sono risibili, in fatto di performance, per l'esborso richiesto. L'unico settore che ha avuto una vera evoluzione, simile a quella del video è stato quello delle sorgenti, complice la moda delle cuffie.
Oggi trovi dei dap-dac-streamer-ampli cuffia di eccellenti prestazioni a prezzi molto bassi.
Ma se prendi il settore high end delle cuffie , anche lì c'è stata una corsa al rialzo senza senso con decine di marchi a proporre cuffie top(???) Per 1500-5000€ quando 10-15 anni fa forse esisteva solo 1 cuffia con quel tipo di budget...
E comunque 1500-2000 euro non sono certo spicci. Ricordo che con 2-300 euro prendi delle super tv 4k... mantenendo il parallelo...
Quello che volevo esprimere è che esistono ancora degli appassionati veri di musica che spenderebbero pure un budget ragguardevole per un impianto domestico, ma l'offerta tipicamente high end /hifi propone prodotti che sono risibili, in fatto di performance, per l'esborso richiesto. L'unico settore che ha avuto una vera evoluzione, simile a quella del video è stato quello delle sorgenti, complice la moda delle cuffie.
Oggi trovi dei dap-dac-streamer-ampli cuffia di eccellenti prestazioni a prezzi molto bassi.
Ma se prendi il settore high end delle cuffie , anche lì c'è stata una corsa al rialzo senza senso con decine di marchi a proporre cuffie top(???) Per 1500-5000€ quando 10-15 anni fa forse esisteva solo 1 cuffia con quel tipo di budget...
Re: EV SX-300 biamplificate?
E cmq usato, non vuol dire "discarica".
Ci sono cinema e discoteche che falliscono, a volte dopo appena pochi mesi di attività, specie in questo periodo.
Nel 2009 io trovai delle PMC MB1 da uno studio di registrazione che stava chiudendo.
Nessuno regala niente. Ma per capire questo non serve una laurea in elettroacustica,basta il buonsenso.
Poi volendo uno le varie EV SX300, Martin Audio W8C etc se li può pure comprare nuovi eh. Spende comunque meno che a pescare nell' alta efficienza high end...
Per il settaggio del sistema E inserimento in ambiente ti do ragione su tutta la linea.
Non è un caso che il sistema che ho fatto prendere al mio amico è già un sistema completo con crossover passivo(removibile) originale EV.
Ci sono cinema e discoteche che falliscono, a volte dopo appena pochi mesi di attività, specie in questo periodo.
Nel 2009 io trovai delle PMC MB1 da uno studio di registrazione che stava chiudendo.
Nessuno regala niente. Ma per capire questo non serve una laurea in elettroacustica,basta il buonsenso.
Poi volendo uno le varie EV SX300, Martin Audio W8C etc se li può pure comprare nuovi eh. Spende comunque meno che a pescare nell' alta efficienza high end...
Per il settaggio del sistema E inserimento in ambiente ti do ragione su tutta la linea.
Non è un caso che il sistema che ho fatto prendere al mio amico è già un sistema completo con crossover passivo(removibile) originale EV.
Re: EV SX-300 biamplificate?
Voglio dire...
Siamo arrivati ad avere musica e video in ALTISSIMA definizione , GRATIS, su Youtube
https://m.youtube.com/watch?v=lJ9VwxwwyFo&feature=share
E , mondo cuffie a parte, la maggior parte delle persone ha per ascoltare la musica degli accrocchi peggiori anche di un medio prodotto consumer giapponese anni 80(!!!) Non fa un pochino ridere?
Siamo arrivati ad avere musica e video in ALTISSIMA definizione , GRATIS, su Youtube
https://m.youtube.com/watch?v=lJ9VwxwwyFo&feature=share
E , mondo cuffie a parte, la maggior parte delle persone ha per ascoltare la musica degli accrocchi peggiori anche di un medio prodotto consumer giapponese anni 80(!!!) Non fa un pochino ridere?
-
- Messaggi: 38319
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: EV SX-300 biamplificate?
Qui hai straordinariamente ragione... però pensaci... quale progettista tirerebbe fuori dal cassetto idee intelligenti, se il mercato è disposto a pagare ventimila Euro per dei mobiletti laccati, ma pretende una migliore qualità con un decimo di quell'esborso...?Hdemico ha scritto: ↑giovedì 25 giugno 2020, 11:31Non ho detto che la fame di buon suono possa essere soddisfatta con due spicci.
E comunque 1500-2000 euro non sono certo spicci. Ricordo che con 2-300 euro prendi delle super tv 4k... mantenendo il parallelo...
Quello che volevo esprimere è che esistono ancora degli appassionati veri di musica che spenderebbero pure un budget ragguardevole per un impianto domestico, ma l'offerta tipicamente high end /hifi propone prodotti che sono risibili, in fatto di performance, per l'esborso richiesto...
Se un progettista è abbastanza intelligente da conoscere la soluzione, sarà anche abbastanza intelligente da sapere che NON C'E' UN MERCATO per essa. Molto meglio progettare mobiletti laccati... vuoi mettere, almeno i clienti ti rispettano !
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 38319
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: EV SX-300 biamplificate?
Hai centrato un secondo punto, importantissimo.Hdemico ha scritto: ↑giovedì 25 giugno 2020, 11:52E cmq usato, non vuol dire "discarica".
Ci sono cinema e discoteche che falliscono, a volte dopo appena pochi mesi di attività, specie in questo periodo.
Nel 2009 io trovai delle PMC MB1 da uno studio di registrazione che stava chiudendo.
Nessuno regala niente. Ma per capire questo non serve una laurea in elettroacustica,basta il buonsenso.
Finché ci sarà un mercato drogato dalla circolazione di "occasioni" fondate sulla rovina altrui... come mai si potrebbe pensare alla proposizione di novità tecnicamente interessanti e sonicamente performanti...???
Occorreranno anni, forse un decennio, prima che cinema, studi e discariche siano vuotati...
E solo dopo potremo riparlare di vera HiFi.
Lo so che è una prospettiva tragica, ma così è.
Saluti
F.C.
P.S.: Ovviamente nessuno impedisce ai rari appassionati che la pensano diversamente di cercare e trovare di meglio, potendo permetterselo. E' sempre stato così e sempre lo sarà: il risultato dipende dalla cultura della committenza quando da quella del progettista.
Re: EV SX-300 biamplificate?
Adesso si che si comincia a fare sul serio, per davvero...
P.S. non so se altri lo hanno puntualizzato prima di me...comunque il posizionamento alla corretta altezza delle SX-300 Non è importante...è...FONDAMENTALE
Ho portato a casa i 2 sub a tromba Dynacord(104db/w) ma non riesco a caricare la foto...
P.S. non so se altri lo hanno puntualizzato prima di me...comunque il posizionamento alla corretta altezza delle SX-300 Non è importante...è...FONDAMENTALE
Ho portato a casa i 2 sub a tromba Dynacord(104db/w) ma non riesco a caricare la foto...
Re: EV SX-300 biamplificate?
Ciao hdemico, se le posizioni verticalmente sono d’accordo con te. Hai provato a metterle orizzontali? Io mi sono trovato benissimo.
Magari fammi sapere cosa ne pensi.
Magari fammi sapere cosa ne pensi.