EV SX-300 biamplificate?
Moderatore: F.Calabrese
Re: EV SX-300 biamplificate?
Le mie sono poggiate a terra ma direzionate verso il punto di ascolto con il giusto toe ed il necessario tilt, un pò come fanno le basi delle Klipsch Heresy 3 che inclinano il diffusore verticalmente...
Re: EV SX-300 biamplificate?
Prova ad alzare ad altezza orecchio e poi mi dirai..
Oggi ho provato a rimuovere le griglie ma non ho notato miglioramenti notevoli, anzi.
Oggi ho provato a rimuovere le griglie ma non ho notato miglioramenti notevoli, anzi.
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: domenica 24 agosto 2014, 23:22
- Località: pergine valsugana
Re: EV SX-300 biamplificate?
Amici, ultimamente anche complice il periodo delle vacanze, sono silente ma non assente...F.Calabrese ha scritto: ↑sabato 30 maggio 2020, 9:59Io lo taglierei tra i 1300 ed i 1500 Hz, con una bella pendenza.bobgraw ha scritto: ↑sabato 30 maggio 2020, 1:22...
A vedere i grafici di distorsione e RF per quanto riesca io a leggere, fino a circa 1100Hz il DH3 dovrebbe "reggere", in realtà ho dei dubbi su quale possa essere la sua tenuta in potenza a frequenze così basse...
E' un rischio che ha un senso correre oppure meglio rimanere sui 1500Hz come mamma Electrovoice ha deciso ben prima di me?
A quelle frequenze il woofer lavora benissimo ed è ancora poco direttivo.
Complimenti per il lavoro che stai facendo !
Detto che mi sto divertendo un mondo ad imparare e sono solo all'inizio, il fatto è che (quasi) giornalmente sono alle prese con le diverse scelte e tarature da effettuare: ritardi, pendenze, frequenze di taglio e per ogni canale, curva finale da modellare cercando di non generare artifizi all'ascolto...
Mi sono reso conto che oltre ad essere procedure piuttosto lunghe come tempo fisicamente necessario, la differenza tra un risultato vicino all'ottimale ed uno di scarso appeal, a livello di regolazioni dell'equalizzazione è veramente vicino.
Ovvero basta discostarsi anche di poco dalle regolazioni ottimali, per rimanere un pugno di mosche in mano e farsi prendere dal dubbio: quasi, quasi mi accatto un ciofegone in massello e mi accontento...
Mi sono anche reso conto di quanto sia indispensabile ma non sufficiente disporre di un rudimentale analizzatore RTA ed un generatore di rumore rosa come quelli del DEQ.
Ne approfitto anche per chiedervi: qualcuno nei suoi archivi dispone di un file di risposta all'impulso di caratteristiche note e di almeno mezzo secondo, già bello pronto da condividere? Mi servirebbe per cercare di allineare le emissioni delle due vie....
-
- Messaggi: 38319
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: EV SX-300 biamplificate?
Benvenuto a far parte della famiglia !!!bobgraw ha scritto: ↑lunedì 3 agosto 2020, 10:01...
Mi sono reso conto che oltre ad essere procedure piuttosto lunghe come tempo fisicamente necessario, la differenza tra un risultato vicino all'ottimale ed uno di scarso appeal, a livello di regolazioni dell'equalizzazione è veramente vicino.
Ovvero basta discostarsi anche di poco dalle regolazioni ottimali, per rimanere un pugno di mosche in mano e farsi prendere dal dubbio...







Scherzi a parte, è proprio come tu dici: la regolazione che funziona, nel senso "che suona", è a volte solo un capello diversa da quella che NON suona.
Ti do una dritta importante: una volta che hai tarato il tutto, prova a spostare il microfono di misura di mezzo metro in un paio di direzioni e misura di nuovo. Se la situazione resta accettabile: ci sei ! Altrimenti si ricomincia.
Per molti versi faccio anche io così: ci vuole una grandissima pazienza e spirito di riflessione.
Saluti
F.C.
Re: EV SX-300 biamplificate?
Ciao Bob,
È passato un po’ di tempo... cosa ci dici della tua esperienza di multiamplificazione? Come va?
È passato un po’ di tempo... cosa ci dici della tua esperienza di multiamplificazione? Come va?
Re: EV SX-300 biamplificate?
Ciao Giu-no rieccomi...
Per prima cosa ti devo dire che mi sto divertendo un mondo, osservare e scoprire come differenti tagli, pendenze, ritardi e curve di equalizzazione impattino sul suono che ascoltiamo a casa, è un'esperienza che arricchisce di molto la propria cultura e personale passione.
Certo essere consapevoli di questo non basta ad ottenere risultati "strabilianti", ed almeno per ora, per me è proprio così.
O meglio, ho ottenuto un suono che giudico significativamente migliore di quanto ascoltassi negli anni passati ma certo le mie pretese di oggi sono di molto superiori, quindi non sono certo soddisfatto.
In ogni caso altri falsi miti sono crollati a casa mia, ti dico solo che nessuno di coloro che è venuto ad ascoltare l'impianto attuale con il povero thomann 800, rimpiange il mio ex finale titolare, un Pass XA30.5; è evidente che la vera qualità di riproduzione non sta nei pannelli frontali massicci o nei cavi intrecciati con cura artigianale ma altrove..
Durante gli ascolti viene spontaneo osservare che probabilmente, se l'hifi non fosse finita in mano a golosi opinion maker, oggi non sarebbe così agonizzante a causa di decine di appassionati che delusi da inutili upgrade a colpo di laccatura, giornalmente abbandonano questa bellissima passione...
Per prima cosa ti devo dire che mi sto divertendo un mondo, osservare e scoprire come differenti tagli, pendenze, ritardi e curve di equalizzazione impattino sul suono che ascoltiamo a casa, è un'esperienza che arricchisce di molto la propria cultura e personale passione.
Certo essere consapevoli di questo non basta ad ottenere risultati "strabilianti", ed almeno per ora, per me è proprio così.
O meglio, ho ottenuto un suono che giudico significativamente migliore di quanto ascoltassi negli anni passati ma certo le mie pretese di oggi sono di molto superiori, quindi non sono certo soddisfatto.
In ogni caso altri falsi miti sono crollati a casa mia, ti dico solo che nessuno di coloro che è venuto ad ascoltare l'impianto attuale con il povero thomann 800, rimpiange il mio ex finale titolare, un Pass XA30.5; è evidente che la vera qualità di riproduzione non sta nei pannelli frontali massicci o nei cavi intrecciati con cura artigianale ma altrove..
Durante gli ascolti viene spontaneo osservare che probabilmente, se l'hifi non fosse finita in mano a golosi opinion maker, oggi non sarebbe così agonizzante a causa di decine di appassionati che delusi da inutili upgrade a colpo di laccatura, giornalmente abbandonano questa bellissima passione...
Re: EV SX-300 biamplificate?
Caro Bob questo ormai lo sappiamo
Devi scrivere qualcosa di più stuzzicante!
Ad esempio come hai integrato il sub con le sx biamplificate? È più facile o difficile?

Devi scrivere qualcosa di più stuzzicante!
Ad esempio come hai integrato il sub con le sx biamplificate? È più facile o difficile?
Re: EV SX-300 biamplificate?
Guarda tocchi una nota dolente, nei mesi passati con le mie econowave "passive", non sono mai riuscito ad andare oltre un certo risultato, che la collocazione ad angolo del sub (gommonato) ha solo un poco migliorato.
Tra i vari esperimenti, ho effettuato anche diversi ascolti delle sole SX equalizzate in gamma bassa e senza sub e a detta della maggior parte degli ascoltatori, il risultato era migliore che con il sub incrociato a 120 Hz. Alla fine non volendo rinunciare nè agli ultrabassi dei suoni sintetizzati di certi dischetti, nè alla pulizia e al controllo dei bassi a qualsiasi volume, da un pò di tempo ascolto felicemente con il sub incrociato a soli 40Hz/Bessel24 e questo a dispetto di tutte le teorie che avevo studiato osservando l'andamento della distorsione in funzione della frequenza del woofer delle sx.
In ogni caso imho l'aspetto più sorprendente del passaggio alla biamplificazione di una econowave, sta nell'avere scoperto quanto cambi il suono al variare della curva di risposta impostata, in pratica le puoi far suonare come vuoi (leggi: come ti piace, oppure come sei abituato ad ascoltare).
Tra i vari esperimenti, ho effettuato anche diversi ascolti delle sole SX equalizzate in gamma bassa e senza sub e a detta della maggior parte degli ascoltatori, il risultato era migliore che con il sub incrociato a 120 Hz. Alla fine non volendo rinunciare nè agli ultrabassi dei suoni sintetizzati di certi dischetti, nè alla pulizia e al controllo dei bassi a qualsiasi volume, da un pò di tempo ascolto felicemente con il sub incrociato a soli 40Hz/Bessel24 e questo a dispetto di tutte le teorie che avevo studiato osservando l'andamento della distorsione in funzione della frequenza del woofer delle sx.
In ogni caso imho l'aspetto più sorprendente del passaggio alla biamplificazione di una econowave, sta nell'avere scoperto quanto cambi il suono al variare della curva di risposta impostata, in pratica le puoi far suonare come vuoi (leggi: come ti piace, oppure come sei abituato ad ascoltare).
Re: EV SX-300 biamplificate?
Penso che dipenda dalla buon qualità degli altoparlanti EV