
EV SX-300 biamplificate?
Moderatore: F.Calabrese
Re: EV SX-300 biamplificate?
E tu caro BobGraw.. perché non ci racconti qualcosa? 

Re: EV SX-300 biamplificate?
Giu-no ti rispondo, anche se vado un pò OT nel tuo thread, sperando che la mia esperienza possa essere utile a qualche lettore.
Incuriosito sia dalle indicazioni di Fabrizio che dai commenti a dir poco entusiastici di diversi forumer in particolare i tuoi e di @Sauloditarso, mi sono messo d'impegno e sono quindi riuscito a trovare una coppia di SX-300 disponibili.
La premessa è che arrivo da tutta una serie di diffusori nuovi e vintage, diffusori da pavimento, minidiffusori e anche Magnetoplanari che non sto elencare e con cui ho giocato nell'arco temporale degli ultimi venti anni.
Devo ammettere che la mia insoddisfazione si è palesata quando ho "volontariamente" abbandonato la sala dedicata - dove sistemavo i diffusori anche a 2 metri dalla parete di fondo - per trasferire l'impianto nella sala utilizzata da moglie, figli e ospiti.
Ebbene, i vari diffusori in mio possesso hanno cominciato a suonare in modo irriconoscibile, specie in gamma bassa e medio-bassa. Con alcuni la gamma bassa risultava gonfia e lunga, con altri invece asciutta e assente e questo in modo apparentemente del tutto casuale e a prescindere dai finali utilizzati, a valvole o ss nomi USA tra i più prestigiosi.
Solo l'anno scorso, annoiato dai soliti inutili thread dei forum hifi sino a qualche tempo fa più popolari, ho iniziato a divorare i numerosi articoli tecnici presenti in questo forum e mi si è accesa la cosiddetta lampadina! Ho cominciato a capire i tanti perchè nella "nuova" sala con i diversi diffusori, ottenevo risultati del tutto casuali e sempre molto inferiori a quelli che in precedenza ottenevo nella sala dedicata.
Da qui a decidere di mettere alla prova una Econowave, il passo è breve.
Ebbene tornando a bomba sulla SX-300, devo dire di esserne entusiasta, a partire dal phasing-plug della larga tromba che fa sentire i suoi effetti. Orientate decisamente verso il punto di ascolto hanno una bellissima trasparenza, non algida o fredda ma anzi molto lineare. La dinamica e la bassa distorsione fanno spavento, le mie 2A3 sono in grado di suonare molto forte e finalmente con i quasi 100 db di efficienza delle EV, posso tornare ad ascoltare la anche musica sinfonica a livelli medio-alti senza troppa distorsione. Anche gli ascolti notturni e in genere a volumi molto moderati sono estremamente soddisfacenti per una definizione, pulizia e chiarezza espositiva che lasciano di stucco.
Le dolenti noti cominciano quando si chiama in causa il subwoofer, non tanto per la frequenza di taglio, quanto perchè un sub sin'ora soddisfacente, è diventato inadeguato per capacità dinamiche e conseguentemente timbriche e dire che il mio sub è un americano tra i più potenti, moderni e considerati (ma con gommone!:-)).
Fatta questa esperienza a questo punto sono pronto e curioso di provare uno dei sistemi economici di Fabrizio, che a quanto ho letto fanno uso di componenti molto più moderni e che con un progettista vero alle spalle, dovrebbero garantire risultati di molto superiori.
Il problema è che, almeno per ora, il peso specifico della parola "economico" per me è un pò diverso da quello attribuito correntemente da FC.
-
- Messaggi: 38301
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: EV SX-300 biamplificate?
Quando leggo commenti come questi, sento di aver fatto bene ad aprire questo Forum e ad avergli dedicato così tanto tempo.bobgraw ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2019, 11:31...
Ebbene tornando a bomba sulla SX-300, devo dire di esserne entusiasta, a partire dal phasing-plug della larga tromba che fa sentire i suoi effetti. Orientate decisamente verso il punto di ascolto hanno una bellissima trasparenza, non algida o fredda ma anzi molto lineare. La dinamica e la bassa distorsione fanno spavento, le mie 2A3 sono in grado di suonare molto forte e finalmente con i quasi 100 db di efficienza delle EV, posso tornare ad ascoltare la anche musica sinfonica a livelli medio-alti senza troppa distorsione. Anche gli ascolti notturni e in genere a volumi molto moderati sono estremamente soddisfacenti per una definizione, pulizia e chiarezza espositiva che lasciano di stucco.
Le dolenti noti cominciano quando si chiama in causa il subwoofer, non tanto per la frequenza di taglio, quanto perchè un sub sin'ora soddisfacente, è diventato inadeguato per capacità dinamiche e conseguentemente timbriche e dire che il mio sub è un americano tra i più potenti, moderni e considerati (ma con gommone!:-))...
Buoni ascolti...!
(...e vediamo di risolvere insieme la questione del Sub... per esempio qui: viewtopic.php?f=5&t=8547 )
Saluti
F.C.
Re: EV SX-300 biamplificate?
discohouse ha scritto: ↑lunedì 25 marzo 2019, 20:45Io ancora non ho capito che differenze ci sono tra le mie e le tue che montano il dl12sx
Boh
Quali sono le più nuove?,
Le tue credo abbiano un taglio diverso sul tweter
Infatti ci sono due datasheet diversi sulle sx 300....
Riprendo questo bel vecchio thread di Giu-no in quanto dopo aver acquistato il dcx2496 ed il finale e800 sono quasi pronto a mettere mano alle sx300 per biamplificarle

Chiederei quindi @discohouse, se possiede ancora i due diversi datasheet delle sx300, in particolare mi interessa la zona di incrocio tra woofer e driver hf che pensavo di impostare a 1500hz 48db/oct, anche se a questo punto mi è sorto il dubbio...
Sia nella rilevazione di Giu-no che nel datasheet Electrovoice, si nota una esaltazione (probabilmente dovuta alla vicinanza della parete di fondo) che va da circa 120Hz a poco meno di 200Hz.Giu-no ha scritto: ↑domenica 24 marzo 2019, 23:23Gia' che c'ero, continuando con le misure ho fatto alcune prove per cercare qualche spiegazione al fatto che secondo me le sx-300 vanno meglio se non si taglia la frequenza con DCX. Vi posto quindi questi grafici iniziando con la risposta in frequenza senza alcun intervento, con un taglio a 100hz e con un taglio a 148 hz sempre utilizzando L-R 48
Per la correzione di questa gobba che verificherò con REW, cercherò di intervenire in attenuazione inizialmente con il dcx2496 e successivamente, in caso di risultati non soddisfacenti, magari aggiungendo un DEQ e facendolo lavorare sempre in attenuazione.
Ditelo francamente, secondo voi questa è una via corretta oppure mi sto imbarcando in un'impresa che come spesso Fabrizio ci ricorda, non è alla portata del normale utente?
-
- Messaggi: 38301
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: EV SX-300 biamplificate?
In fondo tentar non nuoce: potresti fare come "Il Sarto" e postare i grafici delle misure, per commentarli insieme.
Ci contiamo !





Saluti
F.C.
Re: EV SX-300 biamplificate?
Ciao Bob
Devo dire che a distanza di un anno ora in basso applico un taglio Bessel a 100hz. Ho perso tantissime energie a posizionare i sub ed ora che ho ottenuto un risultato accettabile vorrei per un po’ dedicarmi all’ascolto di musica invece che della sweep di rew
Penso che non sarà facile ma di certo hai il divertimento assicurato per mooolto tempo
Non dimenticare che poi ci sarà un altro step: il rifacimento del cabinet in legno, anche questo suggerito qui sul forum.
Devo dire che a distanza di un anno ora in basso applico un taglio Bessel a 100hz. Ho perso tantissime energie a posizionare i sub ed ora che ho ottenuto un risultato accettabile vorrei per un po’ dedicarmi all’ascolto di musica invece che della sweep di rew


Penso che non sarà facile ma di certo hai il divertimento assicurato per mooolto tempo

Non dimenticare che poi ci sarà un altro step: il rifacimento del cabinet in legno, anche questo suggerito qui sul forum.
Re: EV SX-300 biamplificate?
Sul tema del taglio tra woofer e tromba non ho esperienza, la mia opinione è che il filtro originale sia valido, al di là della qualità dei componenti, in quanto la risposta è sempre lineare nelle misurazioni.
-
- Messaggi: 38301
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: EV SX-300 biamplificate?
Oddio... prova a raffigurarla in una normale scala da cinque deciBel per divisione... e vedrai che non ti sembrerà poi tutto questo granché...
Saluti
F.C.
Re: EV SX-300 biamplificate?
Negli ultimi giorni, i primi test di ascolto seri con le SX300 in triamplificazione (biamp+sub attivo), sono emozionato come un bimbo 
Precauzionalmente tra mid e tromba ho impostato un taglio Butt 48db/oct (a 1500Hz).
Impressionante ascoltare un finale con le 2A3 suonare con la dinamica di un vivace finale a stato solido o al contrario un stato solido con la raffinatezza di una 2A3…
Che bello sapere di avere un equilibrio timbrico tarabile a piacere; forse è da riscaldare appena appena la gamma a carico del woofer portando a -2,5 db o -2 db il gain del midbasso ma non è detto.
Incrocio tra woofer e tweeter ad un primo ascolto con Dead Can Dance, apparentemente senza pecche.
Tutte le varie percussioni ed i suoni in secondo piano, emergono con una chiarezza sconcertante e mai udita prima e con la qualità che solo un valvolare riesce a dare..
Mi impongo di ascoltare più dischi possibile prima di cominciare a mettere mano al tipo di taglio.
Anime Salve: voce di Fabrizio un po’ “leggera” rispetto alle mie abitudini e forse la tromba spara troppo rispetto al woofer. Modificato il gain del medio-basso, portato a -2 db invece che -3db.
Tra me e me penso che è una goduria modificare i livelli a passi di 0,1db!!!
Il risultato appare subito ottimo, la voce di De Andrè è giustamente cavernosa come mi aspetto.
Patricia Barber Verse: bel disco, purtroppo registrato per far suonare bene anche i ciofegoni asfittici; lo conosco bene ed allora decido di metterlo su. Colpiscono velocità e dinamica delle percussioni e come sempre anche anche i suoni in secondo piano, l’analisi del dettaglio in questa zona, come se il rumore di fondo fosse diminuito e i particolari emergessero con maggiore facilità. Gamma bassa e medio-bassa solida come una roccia e con un impatto stupendo e libidinoso. La tromba di Dave Douglas quando interviene, emerge dal resto con un focus mai udito.
Vari brani di miei dischi molto conosciuti e poi Cassandra Wilson: il disco Blue Light 'Til Dawn oltre ad essere meraviglioso, è inciso divinamente. In un quadro generale di eccellenza, probabilmente incomincio ad "annusare" dei limiti nella zona dell'incrocio a 1500Hz.
Detto che ancor prima di passare alla Sinfonica, i prossimi passi saranno quelli di effettuare ascolti con incroci di tipo L-R e Bessel 24 db/oct, mi chiedo anche come fare a capire se posso abbassare la fc da 1500Hz a 1400Hz se non 1300Hz piuttosto che 1200Hz..
Le mie SX300 montano ancora il driver DH3:
http://mypicsonline.net/archive/archive ... %20EDS.pdf
A vedere i grafici di distorsione e RF per quanto riesca io a leggere, fino a circa 1100Hz il DH3 dovrebbe "reggere", in realtà ho dei dubbi su quale possa essere la sua tenuta in potenza a frequenze così basse...
E' un rischio che ha un senso correre oppure meglio rimanere sui 1500Hz come mamma Electrovoice ha deciso ben prima di me?

Precauzionalmente tra mid e tromba ho impostato un taglio Butt 48db/oct (a 1500Hz).
Impressionante ascoltare un finale con le 2A3 suonare con la dinamica di un vivace finale a stato solido o al contrario un stato solido con la raffinatezza di una 2A3…
Che bello sapere di avere un equilibrio timbrico tarabile a piacere; forse è da riscaldare appena appena la gamma a carico del woofer portando a -2,5 db o -2 db il gain del midbasso ma non è detto.
Incrocio tra woofer e tweeter ad un primo ascolto con Dead Can Dance, apparentemente senza pecche.
Tutte le varie percussioni ed i suoni in secondo piano, emergono con una chiarezza sconcertante e mai udita prima e con la qualità che solo un valvolare riesce a dare..
Mi impongo di ascoltare più dischi possibile prima di cominciare a mettere mano al tipo di taglio.
Anime Salve: voce di Fabrizio un po’ “leggera” rispetto alle mie abitudini e forse la tromba spara troppo rispetto al woofer. Modificato il gain del medio-basso, portato a -2 db invece che -3db.
Tra me e me penso che è una goduria modificare i livelli a passi di 0,1db!!!
Il risultato appare subito ottimo, la voce di De Andrè è giustamente cavernosa come mi aspetto.
Patricia Barber Verse: bel disco, purtroppo registrato per far suonare bene anche i ciofegoni asfittici; lo conosco bene ed allora decido di metterlo su. Colpiscono velocità e dinamica delle percussioni e come sempre anche anche i suoni in secondo piano, l’analisi del dettaglio in questa zona, come se il rumore di fondo fosse diminuito e i particolari emergessero con maggiore facilità. Gamma bassa e medio-bassa solida come una roccia e con un impatto stupendo e libidinoso. La tromba di Dave Douglas quando interviene, emerge dal resto con un focus mai udito.
Vari brani di miei dischi molto conosciuti e poi Cassandra Wilson: il disco Blue Light 'Til Dawn oltre ad essere meraviglioso, è inciso divinamente. In un quadro generale di eccellenza, probabilmente incomincio ad "annusare" dei limiti nella zona dell'incrocio a 1500Hz.
Detto che ancor prima di passare alla Sinfonica, i prossimi passi saranno quelli di effettuare ascolti con incroci di tipo L-R e Bessel 24 db/oct, mi chiedo anche come fare a capire se posso abbassare la fc da 1500Hz a 1400Hz se non 1300Hz piuttosto che 1200Hz..
Le mie SX300 montano ancora il driver DH3:
http://mypicsonline.net/archive/archive ... %20EDS.pdf
A vedere i grafici di distorsione e RF per quanto riesca io a leggere, fino a circa 1100Hz il DH3 dovrebbe "reggere", in realtà ho dei dubbi su quale possa essere la sua tenuta in potenza a frequenze così basse...
E' un rischio che ha un senso correre oppure meglio rimanere sui 1500Hz come mamma Electrovoice ha deciso ben prima di me?
Re: EV SX-300 biamplificate?
Grande Bobgraw! Sei stato bravo a fare il passo! Ora sei l’avanguardia di tutti noi possessori di SX300!
Hai provato già a fare qualche misura con REW? Prima di cambiare la freq di taglio proverei lr24 e bessel24. Ad orecchio, il butt48 Mi è sempre piaciuto di meno, forse perché più difficile da settare nell’incrocio. Magari gli amici più preparati possono dare qualche consiglio. Ti faccio anche una domanda: variando il volume riesci a mantenere facilmente l’equilibrio tra le tre vie oppure devi sempre modificare anche i tre gain?
Hai provato già a fare qualche misura con REW? Prima di cambiare la freq di taglio proverei lr24 e bessel24. Ad orecchio, il butt48 Mi è sempre piaciuto di meno, forse perché più difficile da settare nell’incrocio. Magari gli amici più preparati possono dare qualche consiglio. Ti faccio anche una domanda: variando il volume riesci a mantenere facilmente l’equilibrio tra le tre vie oppure devi sempre modificare anche i tre gain?