Pagina 1 di 1

Spunto interessante sull'audio digitale

Inviato: venerdì 14 giugno 2019, 0:31
da F.Calabrese
Tutto da leggere, per chi capisce la lingua inglese.

https://people.xiph.org/~xiphmont/demo/ ... RfZH_TATPA

Saluti
F.C.

Re: Spunto interessante sull'audio digitale

Inviato: venerdì 14 giugno 2019, 7:08
da Fabrizio Ruggeri
Interessante, approfondirò con più calma.
Intanto, grazie del link.

Re: Spunto interessante sull'audio digitale

Inviato: venerdì 14 giugno 2019, 8:47
da hnjmkl
Utilizzando Chrome, permette la traduzione istantanea in italiano dell'intero articolo, interessantissimo e utile.

Re: Spunto interessante sull'audio digitale

Inviato: venerdì 14 giugno 2019, 11:57
da Sandrelli
In sostanza intende inutile l'alta risoluzione.
Ma ho provato a fare post-processing con audacity NON a 32bit-floating e il lavoro una volta convertito in file finale .wav formato CD è più impastato, meno nitido.
Quindi, credo che in fase di registrazione A/D e processazione sia meglio usare l'alta risoluzione, mentre in fase D/A di ascolto e riversamento su supporto fisico o liquido sia sufficente il formato CD 16bit/44KHz.

Re: Spunto interessante sull'audio digitale

Inviato: venerdì 14 giugno 2019, 12:30
da Nino50
ho letto buona parte dell'articolo quanto basta per avere conferma che le novità sbandierate sull'audio ad alta risoluzione alla fine non sono altro che marketing.
Mi sono sempre dato una valutazione delle mie orecchie scarsa e lontana dalla "orecchie d'oro" perché non riuscivo a cogliere le maggiori qualità di riproduzione a 24/96 e 24/192 rispetto a quelle 16/44Khz, (tranne nel caso di esempi della Nuforce a 24/96Khz che però credo sia dovuto ad una eccellente qualità di registrazione).
Un altro mito da sfatare come per i cavi sofisticati da migliaia di euro contro il povero e banale cavo in volgare rame.

Re: Spunto interessante sull'audio digitale

Inviato: venerdì 14 giugno 2019, 18:42
da elettro
A tal proposito, posso riferire questo anedotto:
Alla mostra del Top Audio di Milano, la Sony presentava il SACD in anteprima con un sistema in 4drifonia ed un lettore venuto dai laboratori giapponesi per l'evento, il 1^ prototipo pre-serie, con una incisione in doppio cieco, SACD a 196khz e 24 bit, e poi in PCM 16bit e 44kHz.
Bene, 9 ascoltatori su 10 non si accorsero del master in SACD - nonostante i diffusori Sony con la 4^ via a supertweeter..!!
Ovviamente, 4 finali filtrati in digitale per ogni diffusore..
Io pure, mannaggia….!



Re: Spunto interessante sull'audio digitale

Inviato: domenica 23 giugno 2019, 10:58
da geeksAgainstLoudness
Anche per “far di conto”, come per esempio nel DCX, servono piu’ bit e piu’ kHz... ma e’ una questione di cifre significative e avere margine in frequenza per i filtri.

Nel motorsport, per esempio, le centraline hanno A/D e D/A al max a 16bit (ma anche 12 o 14), pero’ tutti i calcoli interni li fanno almeno in float (32bit) se non double (64bit).

E riguardo alle frequenze, per esempio nelle moto le frequenze di interesse veicolo arrivano a 25-30Hz max, ma i calcoli vanno a 100Hz se non 200Hz.

Come dire che 16/44 sono sufficienti per la conversione D/A ma non hanno margine per il processing digitale.