Pagina 1 di 2

Differenza all' ascolto tra woofer

Inviato: venerdì 13 dicembre 2019, 18:26
da discohouse
Leggendo questo link in fondo la pagina,si capisce appunto la differenza tra il fattore di forza tra grandi e piccoli woofer... che mi pare di aver capito si calcoli con valore BL al quadrato diviso impedenza in continua
Ti chiedo Fabrizio,tra due altoparlanti teorici messi in box che diano la solita risposta e la stessa sensibilità ,
All ascolto come si percepisce la differenza ?
Grazie
Andrea
viewtopic.php?t=3929

Re: Differenza all' ascolto tra woofer

Inviato: venerdì 13 dicembre 2019, 18:43
da F.Calabrese
Bellissima domanda !!!

All'ascolto si percepiscono due differenze fondamentali.

1)- Il woofer con magnete meno potente tende a recuperare più lentamente in caso di sovraccarico, per cui sembra che distorca di più, o che produca un basso "più lungo".

2)- Non sempre -ma spesso- i diffusori con i woofers più fiacchi risentono maggiormente della presenza delle pareti vicine, creando picchi e buche nella risposta più ampi rispetto a quelli degli omologhi con woofers più "energici". La conseguenza è una maggiore sensibilità al posizionamento, per cui spessissimo si scopre che nessuna posizione tra quelle praticabili fornisce risultati soddisfacenti.

E' un argomento assai controverso, perché ciascun progettista ha le sue opinioni e le sue scelte preferite, spesso non del tutto motivate dal punto di vista tecnico. Io -per esempio- impiegavo woofers estremamente energici ai miei inizi, mentre oggi non ho difficoltà a tirar fuori il meglio anche da woofers con complessi magnetici di proporzioni più ridotte (purché abbiano sospensioni rigide !!!).

Saluti
F.C.

Re: Differenza all' ascolto tra woofer

Inviato: sabato 14 dicembre 2019, 17:58
da F.Calabrese
F.Calabrese ha scritto:
venerdì 13 dicembre 2019, 18:43
...
All'ascolto si percepiscono due differenze fondamentali.

1)- Il woofer con magnete meno potente tende a recuperare più lentamente in caso di sovraccarico, per cui sembra che distorca di più, o che produca un basso "più lungo".

2)- Non sempre -ma spesso- i diffusori con i woofers più fiacchi risentono maggiormente della presenza delle pareti vicine
...
Ho sottolineato per ricordare ad un cretino presuntuoso che è sempre meglio leggere, prima di prendere per i fondelli i suoi (tre) lettori.

Saluti
F.C.

Re: Differenza all' ascolto tra woofer

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 8:36
da discohouse
Ok, sovraccarico cosa intendi....,escursione?

Questo discorso vale anche per midrange sopra 4/500 hz

Re: Differenza all' ascolto tra woofer

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 10:52
da F.Calabrese
discohouse ha scritto:
domenica 15 dicembre 2019, 8:36
Ok, sovraccarico cosa intendi....,escursione?

Questo discorso vale anche per midrange sopra 4/500 hz
Intendo quando l'ampli clippa o quando il woofer supera il suo limite di escursione.

Per i mid queste dovrebbero essere evenienze assolutamente improbabili...

Saluti
F.C.

Re: Differenza all' ascolto tra woofer

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 16:01
da aldusmanutius
F.Calabrese ha scritto:
venerdì 13 dicembre 2019, 18:43
Bellissima domanda !!!

All'ascolto si percepiscono due differenze fondamentali.

1)- Il woofer con magnete meno potente tende a recuperare più lentamente in caso di sovraccarico, per cui sembra che distorca di più, o che produca un basso "più lungo".

2)- Non sempre -ma spesso- i diffusori con i woofers più fiacchi risentono maggiormente della presenza delle pareti vicine, creando picchi e buche nella risposta più ampi rispetto a quelli degli omologhi con woofers più "energici". La conseguenza è una maggiore sensibilità al posizionamento, per cui spessissimo si scopre che nessuna posizione tra quelle praticabili fornisce risultati soddisfacenti.

E' un argomento assai controverso, perché ciascun progettista ha le sue opinioni e le sue scelte preferite, spesso non del tutto motivate dal punto di vista tecnico. Io -per esempio- impiegavo woofers estremamente energici ai miei inizi, mentre oggi non ho difficoltà a tirar fuori il meglio anche da woofers con complessi magnetici di proporzioni più ridotte (purché abbiano sospensioni rigide !!!).

Saluti
F.C.
una domanda sul punto 2...
mi lascia perplesso il fatto che l'influenza delle pareti vicine e la maggiore sensibilità al posizionamento sia da mettere in relazione al fatto che un woofer sia più o meno sensibile/efficiente (so che non ti piace confondere le due cose perdonami ma è solo per avere un'idea).
a meno che il tuo concetto di "fiacco" abbia un'origine diversa, che so, nel fattore di forza, la cedevolezza della sospensione...

Re: Differenza all' ascolto tra woofer

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 17:33
da F.Calabrese
aldusmanutius ha scritto:
domenica 15 dicembre 2019, 16:01
...
mi lascia perplesso il fatto che l'influenza delle pareti vicine e la maggiore sensibilità al posizionamento sia da mettere in relazione al fatto che un woofer sia più o meno sensibile/efficiente (so che non ti piace confondere le due cose perdonami ma è solo per avere un'idea).
a meno che il tuo concetto di "fiacco" abbia un'origine diversa, che so, nel fattore di forza, la cedevolezza della sospensione...
Provo a porre la questione in termini il più semplici possibile.

Immaginiamo di avere due diffusori: uno da 80 dB/1W/1m -che chiameremo "A"- ed uno da 100 dB/1W/1m, che chiameremo "B". Per comodità li appoggeremo al pavimento di cemento di un piazzale libero...

Ora prendiamo due diffusori "A" ed affianchiamoli. In gamma bassa otterremo 83 dB/1W/1m, mentre in gamma medio-alta ed alta otterremo solo 80 dB/1W, per via del fatto che le emissioni tenderanno a sommarsi ad alcune frequenze ed a cancellarsi ad altre. Attenzione al fatto che quando affianchiamo due diffusori mandiamo MEZZO Watt a diffusore... per misurare appunto il livello 1W/1m e non il semplice SPL (sono sicuro che qualcuno farà confusione). Se affianchiamo 4 diffusori otterremo 86 dB/1W/1m in gamma bassa, mentre con 8 diffusori otterremo -sempre in gamma bassa- ben 89 dB/1W/1m.

Fin qui è tutto chiaro...?

Bene... ripetiamo la prova con il diffusore "B", da 100 dB/1W/1m... Con due diffusori avremo 102-103 dB/1W/1m (in gamma bassa... attenzione !)... Con quattro diffusori avremo (forse) 104-105 dB/1W/1m, sempre in gamma bassa... Ma dimenticatevi di ritrovarvi con 109 dB/1W/1m quando affiancate 8 (otto) diffusori...! Semplicemente perché questo vorrebbe dire che siamo dinanzi ad un sistema a radiazione diretta con il 50 per cento di rendimento... il che è fisicamente impossibile...!!!

Lo stesso ragionamento va fatto in presenza di pareti che delimitano l'angolo di irradiazione e modificano l'impedenza acustica vista dal trasduttore: esiste comunque un limite... oltre il quale si può andare, ma non in radiazione diretta.

Quindi un numero di immagini speculari ravvicinate produrrà picchi più elevati nel caso di diffusori inizialmente meno efficienti.

E' chiaro il concetto ? Se non lo è mi scuserò e proverò a spiegare la cosa con un altro esempio.


Saluti
F.C
.

Re: Differenza all' ascolto tra woofer

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 20:58
da discohouse
F.Calabrese ha scritto:
domenica 15 dicembre 2019, 17:33
aldusmanutius ha scritto:
domenica 15 dicembre 2019, 16:01
...
mi lascia perplesso il fatto che l'influenza delle pareti vicine e la maggiore sensibilità al posizionamento sia da mettere in relazione al fatto che un woofer sia più o meno sensibile/efficiente (so che non ti piace confondere le due cose perdonami ma è solo per avere un'idea).
a meno che il tuo concetto di "fiacco" abbia un'origine diversa, che so, nel fattore di forza, la cedevolezza della sospensione...
Provo a porre la questione in termini il più semplici possibile........

Saluti
F.C
.
non so se ho capito ...c'è un range di sensibilità per cui le tre pareti influiscono allo stesso modo ,circa da 95 db a scendere

Re: Differenza all' ascolto tra woofer

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 21:20
da discohouse
Non so... rileggendo mi sa che non ho capito una mazza :lol:

Re: Differenza all' ascolto tra woofer

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 23:16
da F.Calabrese
discohouse ha scritto:
domenica 15 dicembre 2019, 20:58
non so se ho capito ...c'è un range di sensibilità per cui le tre pareti influiscono allo stesso modo ,circa da 95 db a scendere
Non è così semplice, magari lo fosse...!

Dipende da alcuni parametri ed anche dalla distanza rispetto alle pareti.

Saluti
F.C.