Pagina 1 di 2

Tannoy Arden: un due vie niente male

Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 0:45
da F.Calabrese
Conoscete le Tannoy Legacy Arden...???

Ebbene... Audioreview le ha provate sul n.399, di giugno 2018.

Immagine

Re: Tannoy Arden: un due vie niente male

Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 0:53
da F.Calabrese
Queste sono le loro caratteristiche, riportate da AR:
Tannoy Arden-dati.jpg
Tannoy Arden-dati.jpg (288.59 KiB) Visto 3072 volte
Come vedremo qui sotto, le specifiche sono precisissime a proposito di rendimento, ma sbagliano assai quando si parla di estensione in basso della risposta, perché i 35 Hz stanno una decina di dB più in basso rispetto al livello (gonfiato) dei 70-100 Hz...
Tannoy Arden-risp.jpg
Tannoy Arden-risp.jpg (264.87 KiB) Visto 3072 volte
Per un diffusore così imponente, il dato di sensibilità è accettabile, considerando che il carico in gamma bassa è ad 8 ohm e non i soliti tre ohm dei tower più asfittici. bene così...!

Certo che quel rigonfiamento in gamma bassa fa tanto "Cerwin Vega", vale a dire diffusore da discotechina... però qui parliamo di quasi diecimila Euro per la coppia di diffusori !!!

E poi stiamo parlando di un diffusore da appena 150 Watt di potenza continua... vale a dire la potenza sopportata dai woofer Pro da 15"/38cm. (come questo) negli anni '80...! Oggi in normale 12"/32cm. Pro regge sei volte tanto, senza distorcere...!!!

Segue
F.C.

Re: Tannoy Arden: un due vie niente male

Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 1:04
da F.Calabrese
Ora osserviamo con attenzione le curve di impedenza e di distorsione armonica a 90 dB delle Tannoy Legacy Arden
Tannoy Arden-imp+dist.jpg
Tannoy Arden-imp+dist.jpg (283.66 KiB) Visto 3068 volte

L'impedenza sarebbe quella di un carico facile, se non ci fosse quel disgraziato buco sui 2-3 KHz... causato verosimilmente da un errore di progetto del filtro passivo, che pure ha controlli versatili ed intelligenti. Un vero peccato !

Quanto alla distorsione, i valori sono davvero bassi, se si eccettua la seconda armonica (con relativa intermodulazione associata) in gamma alta, causata dalla scelta di un driver con una tromba di primissima generazione, il cui tratto iniziale ha pochissima espansione per cui massimizzala distorsione di seconda armonica da nonlinearità dell'aria. Altro vero piccolo disastro progettuale, in un diffusore altrimenti eccellente.

Guardate qui sotto la foto del primo tratto della tromba dei medio-alti... proprio "all'antica"...!!! (il tratto successivo è dato dal cono del woofer.
Tannoy Arden-driver.jpg
Tannoy Arden-driver.jpg (419.77 KiB) Visto 3068 volte

Confesso che fa abbastanza impressione (cioé rabbia) vedere un driver di progetto così antiquato in un diffusore per ogni altro verso così ben fatto...

Segue
F.C.

Re: Tannoy Arden: un due vie niente male

Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 1:07
da F.Calabrese
Poscritto... per sorridere... 8-)

Questa qui sotto è la foto di un driver da 15 Euro (come pezzo di ricambio), montato su un diffusore cinese da 59 Euro... :o

Fate voi stessi il confronto con il driver delle Tannoy Arden... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

a_FUN110PL_driver.jpg
a_FUN110PL_driver.jpg (367.73 KiB) Visto 3067 volte

Vi siete accorti del fatto che qui il condotto iniziale è più corto...???


Segue
F.C.

Re: Tannoy Arden: un due vie niente male

Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 1:13
da F.Calabrese
Ma quando si passa alle misure di MIL/MOL... allora queste Tannoy Legacy Arden sfoderano prestazioni decisamente superiori rispetto a quelle di qualsiasi tower fighetto... Qui siamo dinanzi ad un vero Monitor...!
Tannoy Arden-MilMol.jpg
Tannoy Arden-MilMol.jpg (275.35 KiB) Visto 3067 volte

Notate il comportamento assai lineare in gamma bassa... da vero Monitor da Studio, privo di carenze dinamiche all'estremo inferiore... :D

Il woofer delle Tannoy Arden sopporta indistorti ben 100 Watt a 50 Hz... sicuramente aiutato dai tre splendidi e ben dimensionati condotti reflex.

Così si fa...!!!

Segue
F.C.

Re: Tannoy Arden: un due vie niente male

Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 1:17
da F.Calabrese
Infine passiamo alle misure di TND, anche qui decisamente eccellenti, sia nella misura che nel comportamento al variare del livello.

Tannoy Arden-TND.jpg
Tannoy Arden-TND.jpg (381.41 KiB) Visto 3067 volte


Notate quanto poco cresca la distorsione passando da 90 a 100 dB...! E che valori (bassi!) rispetto ai soliti orrori che si leggono specialmente quando vengono provati dei due vie di piccola cubatura.

Domani vi posterò qui sotto i risultati di un due vie "fighetto" che -al confronto- fa decisamente pietà...nonostante il costo assai simile.

A domani
Saluti
F.C.

Re: Tannoy Arden: un due vie niente male

Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 2:12
da Toscanaccio
Il buco nel grafico dell'impedenza potrebbe essere causato da una cella
(L-C) non adeguatamente smorzata messa li per ammazzare il tw. alla frequenza di risonanza ? Avrei pensato a qualcosa del genere perché con solo un filtro del primo ordine elettrico, come da descrizione, ad alta potenza la distorsione avrebbe dovuto aumentare da qualche parte tra 1 e 2 khz dove presumibilmente c'è la risonanza del driver .... che dite ?

Re: Tannoy Arden: un due vie niente male

Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 4:25
da Toscanaccio
Mi sa che ho scambiato la curva della fase con quella dell'impedenza ...
🤔😣

Re: Tannoy Arden: un due vie niente male

Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 7:20
da drews
F.Calabrese ha scritto:
lunedì 16 dicembre 2019, 1:07
Poscritto... per sorridere... 8-)

Questa qui sotto è la foto di un driver da 15 Euro (come pezzo di ricambio), montato su un diffusore cinese da 59 Euro... :o

Fate voi stessi il confronto con il driver delle Tannoy Arden... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

a_FUN110PL_driver.jpg

Vi siete accorti del fatto che qui il condotto iniziale è più corto...???

Segue
F.C.
Il tannoy è montato dietro il woofer per avere offset zero tea wf e tw. Per questo motivo ha quel tratto iniziale della tromba che va addirittura a stringersi invece che espandersi.

Ciao
Andrea

Re: Tannoy Arden: un due vie niente male

Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 10:45
da F.Calabrese
drews ha scritto:
lunedì 16 dicembre 2019, 7:20

Il tannoy è montato dietro il woofer per avere offset zero tea wf e tw. Per questo motivo ha quel tratto iniziale della tromba che va addirittura a stringersi invece che espandersi.
Esatto...!

Quindi la distorsione da nonlinearità dell'aria viene letteralmente moltiplicata, per via di questa disposizione...

Non solo, ma le dimensioni insufficienti della parte rigida della bocca della trombe dei medio-alti (la parte interna rispetto al cono del woofer) rende questi diffusori il caso da manuale in materia di intermodulazione INEVITABILE causata dalla modulazione dell'impedenza di radiazione da parte del woofer. Ne abbiamo parlato qui, con tanto di simulazioni: viewtopic.php?f=6&t=4773

(ho appena rimesso a posto i grafici) ;)

Saluti
F.C.