Pagina 1 di 7

Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 0:19
da F.Calabrese
Vi ricopio i post appena pubblicati su Facebook in merito ad un caso davvero interessante.
AVA_Poletti_1.jpg
AVA_Poletti_1.jpg (81.05 KiB) Visto 2799 volte

Segue
F.C.

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-Kit)

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 0:20
da F.Calabrese
AVA_Poletti_2.jpg
AVA_Poletti_2.jpg (158.35 KiB) Visto 2798 volte
Segue
F.C.

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-Kit)

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 0:20
da F.Calabrese
AVA_Poletti_3.jpg
AVA_Poletti_3.jpg (146.43 KiB) Visto 2797 volte
Segue
F.C.

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-Kit)

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 0:20
da F.Calabrese
AVA_Poletti_4.jpg
AVA_Poletti_4.jpg (139.61 KiB) Visto 2795 volte
Segue
F.C.

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-Kit)

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 0:20
da F.Calabrese
AVA_Poletti_5.jpg
AVA_Poletti_5.jpg (174.45 KiB) Visto 2794 volte
AVA_Poletti_5ingr.jpg
AVA_Poletti_5ingr.jpg (73.68 KiB) Visto 2794 volte

Segue
F.C.

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-Kit)

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 0:20
da F.Calabrese
Io credo che sia una buona idea prendersi una pausa di riflessione per questa notte, riprendendo la discussione domani mattina.

Come anticipazione, vi invito a riflettere su alcuni punti interessanti...

1)- L'appassionato proprietario delle Avantgarde ha a tutti gli effetti pagato per intero il progetto di quei diffusori, non avendone acquistato i pezzi come ricambi o copie. :o

2)- Lo stesso appassionato si è rivolto ad un gagliardo noleggiatore di DVD per farsi progettare i filtri passivi... :shock:

3)- Punto più importante: secondo voi ha veramente risolto i problemi reali che limitano le prestazioni di quell'impianto...? 8-)

A domani mattina per le risposte.

Saluti
F.C.

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 8:56
da danco
Parto da una considerazione assolutamente personale: non ho mai ascoltato delle Avantgarde a casa di qualcuno, le ho sempre ascoltate in manifestazioni hi-fi. Con tutte le premesse relative all'ascolto alle mostre, in tutte le occasioni tranne una, di cui parlo dopo, non ho mai sentito niente che andasse oltre un Tivoli. E la cosa mi ha sempre creato molta perplessità, non tanto per questioni di prezzi, quanto per l'evidente incapacità o disinteresse dei dimostratori e, sopratutto, per i commenti entusiastici che sentivo intorno a me. Ma in ogni caso ...de gustibus. L'unica volta in cui ho sentito delle Avantgarde, credo le duo grosso, suonare decentemente, è stato in una dimostrazione di Ricci durante un Milano HiEnd. Il problema è che, avendo acquistato lo stesso CD, tornato a casa ho ascoltato il brano ed ho sentito una linea di basso che durante la dimostrazione non si sentiva.
Detto questo, ripeto mie personali impressioni, al di là delle considerazioni che Fabrizio farà sulle domande del post precedente, io mi permetto di aggiungere una quarta domanda: ma perchè le ha comprate ?
Lui stesso asserisce di avere cambiato diffusori ed amplificatori senza trovare una soluzione, quindi perchè fermarsi sulle Avantgarde per poi "smontarle" e "rimontarle" in modo completamente diverso ?
Forse la risposta la dà lui stesso in uno degli ultimi post: ..perchè sono belle e stanno bene nell'open space...
Per dirla alla Frassica: ....non è bello ciò che è bello ..ma che bello che bello che bello...

Danilo

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 9:55
da F.Calabrese
Iniziamo da una constatazione: le Avantgarde sono diffusori con enormi potenzialità, spesso poco e male sfruttate. La riprova sta nel fatto che i commenti che si leggono in giro sono altalenanti (vedi quanto appena postato da Danco).
Evidentemente vanno bene interfacciate e spesso non lo sono. Ma come si fa a darne la colpa ai negozianti e distributori che gestiscono le salette alle mostre ? Loro hanno un "prodotto" ed altri (ampli, DAC, ecc.) che devono far vedere ed ascoltare.
E poi, quanti di loro sono realmente competenti in materia di trombe ...???

Vi racconterò di un episodio vero di diversi anni fa: un amico che aveva le Duo mi chiamò per aiutarlo a capire cosa avesse il suo impianto.
Io portai con me un analizzatore e trovai una voragine in gamma medio-bassa. Però, una volta equalizzata, il sistema si rivelò adatto a suonare solo con la musica Classica, mentre era un disastro con il Pop/Rock.
Però prima "suonava" con il Pop/rock e non con la classica...!!!
Ci volle molto ragionamento per scoprire da cosa nascesse il problema e per trovare la soluzione. Il caso è già stato raccontato sul questo Forum, ma lo riprenderò volentieri, più tardi.

A tra poco
Saluti
F.C.

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 11:24
da AudioGuest
Sapete cosa dice questa formula? :!:
La domanda non è rivolta a Fabrizio, ovviamente.

Credo che faccia piacere credere che ci sia un qualcosa di magico che governi la nostra
percezione della nostra amata musica, ma non è così, c'è sempre una risposta a tutto, per chi
la vuole conoscere. La verità non è sempre piacevole. ;)

Re: Siamo in diretta (Avantgarde-quasi-Kit)

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 11:39
da Sandrelli
Per me non capiscono che ,con più la bocca della tromba è laaaarga più richiede un ambiente luuuungo...a questo punto io tirerei via le trombe bianche e lascerei i trasduttori nudi e crudi, al limite le accorcerei e avvicinerei i centri di emissione :)