
Piccolo impianto molto speciale: via agli ascolti
Moderatore: F.Calabrese
Re: Piccolo impianto molto speciale: via agli ascolti
Si possono forare, ma i miei avendo un piano superiore in ferro sp. 15 mm preferisco lasciarli cosi... 

-
- Messaggi: 38319
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Piccolo impianto molto speciale: via agli ascolti
Tranquilli...! I cavi di collegamento dal DCX-2496 ai finali li fornirò io, completi degli indispensabili accessori,
Idem dicasi dei connettori speakon per collegare i diffusori.
Quindi gli unici cavi che vi occorrono sono quelli per collegare la vostra sorgente al DCX-2496, che molti di voi dovrebbero già avere.
Saluti
F.C.
Idem dicasi dei connettori speakon per collegare i diffusori.
Quindi gli unici cavi che vi occorrono sono quelli per collegare la vostra sorgente al DCX-2496, che molti di voi dovrebbero già avere.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 147
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Piccolo impianto molto speciale: via agli ascolti
Perfetto Fabrizio, grazie!

Re: Piccolo impianto molto speciale: via agli ascolti
Fra zone gialle sembra sarà possibile muoversi fino al 20 dicembre... l'Emilia Romagna dovrebbe tornare ad essere gialla da domenica.
Re: Piccolo impianto molto speciale: via agli ascolti
Sto montando il pavimento nuovo in tavernella. (Che fatica) pavimento in pvc (simil parquet) galleggiante su materassino. Che effetti può avere una tale soluzione sull’acustica? È assorbente? per inizio gennaio dovrei aver finito lavorando nel poco tempo libero. 

Re: Piccolo impianto molto speciale: via agli ascolti
direi che non è assorbente (in genere è la porosità del materiale che lo classifica come assorbente o meno), semmai leggermente isolante ma mi sembra che non abiti nessuno al piano inferioretola ha scritto: ↑domenica 20 dicembre 2020, 12:24Sto montando il pavimento nuovo in tavernella. (Che fatica) pavimento in pvc (simil parquet) galleggiante su materassino. Che effetti può avere una tale soluzione sull’acustica? È assorbente? per inizio gennaio dovrei aver finito lavorando nel poco tempo libero.![]()

Andrea, alla ricerca della realtà...
-
- Messaggi: 38319
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Piccolo impianto molto speciale: via agli ascolti
C'è una bella e positiva sorpresa per i partecipanti alla cordata...
La potete leggere qui: viewtopic.php?f=5&t=9125
Maggiori dettagli domani.
Saluti
F.C.
La potete leggere qui: viewtopic.php?f=5&t=9125
Maggiori dettagli domani.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 147
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Piccolo impianto molto speciale: via agli ascolti
Comunico agli altri colleghi di cordata che Nessie è finalmente arrivato a casa ed è perfettamente installato e funzionante!🤩
Questo breve messaggio intanto per confermare che è tutto all’altezza delle aspettative, l’impianto è di altissimo livello, come e più del prototipo ascoltato a Bracciano, e chi è venuto a sentirlo è rimasto entusiasta!
Al di là della grandissima dinamica, la sua virtù maggiore si conferma quella della trasparenza, della risoluzione e della massima silenziosità di fondo. Grazie all’alta efficienza del sistema è possibile non solo ascoltare brani ad altissimo livello senza distorsione, con reale effetto live, ma anche fare ascolti notturni a bassissimo volume, mantenendo comunque la dinamica stellare che lo caratterizza.
Perché i transienti si mantengono e il ritmo e il mordente non si riducono. E questo senza che la scena acustica si deformi in alcun modo! Nessun “ingrandimento” o “rimpicciolimento” degli strumenti o della scena al variare del volume.
Veramente un modo nuovo di ascoltare, che prima mi era impossibile con le 802. È uno degli aspetti che mi sta dando la maggior soddisfazione, in quanto mi ha permesso di riappropriarmi della tarda sera/notte come momento di raccoglimento e contemplazione.
Seguiranno approfondimenti nelle prossime settimane
Questo breve messaggio intanto per confermare che è tutto all’altezza delle aspettative, l’impianto è di altissimo livello, come e più del prototipo ascoltato a Bracciano, e chi è venuto a sentirlo è rimasto entusiasta!
Al di là della grandissima dinamica, la sua virtù maggiore si conferma quella della trasparenza, della risoluzione e della massima silenziosità di fondo. Grazie all’alta efficienza del sistema è possibile non solo ascoltare brani ad altissimo livello senza distorsione, con reale effetto live, ma anche fare ascolti notturni a bassissimo volume, mantenendo comunque la dinamica stellare che lo caratterizza.
Perché i transienti si mantengono e il ritmo e il mordente non si riducono. E questo senza che la scena acustica si deformi in alcun modo! Nessun “ingrandimento” o “rimpicciolimento” degli strumenti o della scena al variare del volume.
Veramente un modo nuovo di ascoltare, che prima mi era impossibile con le 802. È uno degli aspetti che mi sta dando la maggior soddisfazione, in quanto mi ha permesso di riappropriarmi della tarda sera/notte come momento di raccoglimento e contemplazione.
Seguiranno approfondimenti nelle prossime settimane
Re: Piccolo impianto molto speciale: via agli ascolti
Complimenti Luca, come apripista se ne hai voglia, dacci qualche dettaglio in più... Ad esempio la composizione del tuo impianto dopo l'arrivo di Nessie e il posizionamento che avete scelto nella tua sala. A proposito hai una sala dedicata allo "stereo" oppure condivisa con la famiglia?Luca Anzalone ha scritto: ↑sabato 9 gennaio 2021, 20:10Seguiranno approfondimenti nelle prossime settimane![]()
-
- Messaggi: 219
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Piccolo impianto molto speciale: via agli ascolti
Ottimo !! Io non faccio parte della cordata (
) ma sono lo stesso felice che un progetto nato nel forum (ok, a Bracciano ... ) abbia dato alla luce il primo pargoletto di mostro 
... è un po' una piccola soddisfazione anche per chi ne ha seguito con interesse lo sviluppo anche sapendo di non poterselo mettere in casa.
Complimenti, a te (Luca) e ovviamente anche a tutti coloro che hanno preso parte al progetto.
Claudio
Complimenti, a te (Luca) e ovviamente anche a tutti coloro che hanno preso parte al progetto.
Claudio