La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42334
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » martedì 22 ottobre 2024, 19:49
Pieronaldo90 ha scritto: ↑martedì 22 ottobre 2024, 8:45
Ciao a tutti,
Torno da voi ancora con lo stesso tema ma con una domanda: considerando quindi che mi piacerebbe sentire un suono un po' più potente, sarebbe meglio:
- cambiare amplificatore
- cambiare casse
- acquistare il subwoofer indiana line 880?
...
Innanzitutto grazie per averci posto un bel quesito, da cui vedo che è nata una discussione interessante.
Quanto ad un possibile upgrade del tuo impianto, io suggerirei di utilizzare l'uscita pre -analogica- del tuo Denon PMA-600ne per pilotare un bel sub professionale attivo, tipo questo (ma non necessariamente questo): https://www.thomann.de/it/rcf_ayra_pro10_sub.htm
Nota i condotti di grandi dimensioni e la dovizia di connettori sul retro, che lo rendono assai versatile. Collocalo in angolo, se puoi.
Se vuoi una resa più nitida e potente, devi però fare in modo di filtrare o comunque attenuare le basse frequenze che mandi al tuo ampli ed ai tuoi attuali diffusori, visto che a quelle provvederebbe -meglio- il Subwoofer Pro. Puoi utilizzare i controlli di tono del tuo ampli, abbassando i bassi, purché questo controllo non agisca anche sull'uscita Pre (caso in cui attenuerebbe anche il Sub Pro).
Una soluzione tecnica più "furba" potrebbe essere quella di porre in serie a ciascuno dei tuoi diffusori un bel condensatore da 220-470 microFarad (non polarizzato), ottenibile a sua volta collegando in serie due condensatori elettrolitici polarizzati di valore circa doppio (470/1000 microFarad) disposti in senso opposto (p.es. collegando insieme i due terminali negativi, uno dei positivi al positivo dell'ampli e l'altro terminale positivo al positivo del diffusore). I condensatori, oltre a filtrare le basse frequenze, innanzeranno l'impedenza vista dall'ampli Denon PMA-600 in gamma bassa, regalandogli una bella riserva di corrente da utilizzare per le frequenze medio-basse e non solo...
Se hai qualche dubbio, non esitare a porre altri quesiti.
Saluti
F.C.
-
Audiomat
- Messaggi: 384
- Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 14:28
- Località: Roma
Messaggio
da Audiomat » mercoledì 23 ottobre 2024, 18:30
F.Calabrese ha scritto: ↑martedì 22 ottobre 2024, 19:49
Pieronaldo90 ha scritto: ↑martedì 22 ottobre 2024, 8:45
Ciao a tutti,
Torno da voi ancora con lo stesso tema ma con una domanda: considerando quindi che mi piacerebbe sentire un suono un po' più potente, sarebbe meglio:
- cambiare amplificatore
- cambiare casse
- acquistare il subwoofer indiana line 880?
...
Innanzitutto grazie per averci posto un bel quesito, da cui vedo che è nata una discussione interessante.
Quanto ad un possibile upgrade del tuo impianto, io suggerirei di utilizzare l'uscita pre -analogica- del tuo Denon PMA-600ne per pilotare un bel sub professionale attivo, tipo questo (ma non necessariamente questo): https://www.thomann.de/it/rcf_ayra_pro10_sub.htm
Nota i condotti di grandi dimensioni e la dovizia di connettori sul retro, che lo rendono assai versatile. Collocalo in angolo, se puoi.
Se vuoi una resa più nitida e potente, devi però fare in modo di filtrare o comunque attenuare le basse frequenze che mandi al tuo ampli ed ai tuoi attuali diffusori, visto che a quelle provvederebbe -meglio- il Subwoofer Pro. Puoi utilizzare i controlli di tono del tuo ampli, abbassando i bassi, purché questo controllo non agisca anche sull'uscita Pre (caso in cui attenuerebbe anche il Sub Pro).
Una soluzione tecnica più "furba" potrebbe essere quella di porre in serie a ciascuno dei tuoi diffusori un bel condensatore da 220-470 microFarad (non polarizzato), ottenibile a sua volta collegando in serie due condensatori elettrolitici polarizzati di valore circa doppio (470/1000 microFarad) disposti in senso opposto (p.es. collegando insieme i due terminali negativi, uno dei positivi al positivo dell'ampli e l'altro terminale positivo al positivo del diffusore). I condensatori, oltre a filtrare le basse frequenze, innanzeranno l'impedenza vista dall'ampli Denon PMA-600 in gamma bassa, regalandogli una bella riserva di corrente da utilizzare per le frequenze medio-basse e non solo...
Se hai qualche dubbio, non esitare a porre altri quesiti.
Saluti
F.C.
Consiglierei di porre, a valle dei condensatori in serie, una R in parallelo di valore abbastanza elevato (sui 20 ohm), altrimenti considerando l'impedenza dei wf alle basse frequenze i condensatori rischierebbero di essere poco utili. E' un "trucchetto" che usavano molti sub passivi anni '70/'80 che prevedevano un filtraggio passivo dei satelliti al loro interno. Non è la soluzione più raffinata del mondo e fa perdere qualche dB di sensibilità ai satelliti (senza però diminuirne la MOL), ma funziona.
A presto!
Mattia
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42334
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » mercoledì 23 ottobre 2024, 22:31
Bella idea...!
Grazie !
F.C.
-
Pieronaldo90
- Messaggi: 8
- Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2023, 22:59
Messaggio
da Pieronaldo90 » giovedì 24 ottobre 2024, 7:46
Purtroppo faccio un po' fatica a seguirvi nel senso che , non essendo esperto della materia, nn so di cosa si tratti quando si parla di condensatori ecc.
Mi riesce più semplice il primo suggerimento. Prendere un subwoofer professionale e abbassare i bassi dell amp.
Ho visto il subwoofer suggerito. Siccome sono attento anche alla parte estetica, non mi fa impazzire il fatto che si veda il cono frontalmente. Oltre a quello suggerito da te e quello che pensavo io indiana line, l'880, c'è qualche altro subwoofer carino e valido? Fermo restando il budget di max 500 euri. Magari in noce visto che le casse indiana line 661 che ho sono in noce
-
marcorossi
- Messaggi: 334
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 15:20
Messaggio
da marcorossi » giovedì 24 ottobre 2024, 11:19
Audiomat ha scritto: ↑mercoledì 23 ottobre 2024, 18:30
Consiglierei di porre, a valle dei condensatori in serie, una R in parallelo di valore abbastanza elevato (sui 20 ohm) ...
Non ho capito il collegamento da fare.
Per i principianti possiamo consigliarli, seguirli e indirizzarli verso qualcosa che per noi è, diciamo, adatto a loro.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.
-
bobgraw
- Messaggi: 957
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33
Messaggio
da bobgraw » giovedì 24 ottobre 2024, 12:31
Pieronaldo90 ha scritto: ↑giovedì 24 ottobre 2024, 7:46
Purtroppo faccio un po' fatica a seguirvi nel senso che , non essendo esperto della materia, nn so di cosa si tratti quando si parla di condensatori ecc.
Allora non ti rompere la testa: semplicemente scegli uno dei tanti subwoofer attivi disponibili anche alla cifra che hai deciso di stanziare, che abbia anche le uscite "out" filtrate dal crossover interno del sub e dedicate ai satelliti.
Attacchi le tue torri a queste uscite del sub e hai risolto tutti i tuoi problemi, non devi toccare i toni e neppure trafficare con condensatori e resistenze.
Poi armati di pazienza e leggiti i vecchi thread di questo forum relativi al posizionamento intelligente di subwoofer e satelliti in ambiente, questo farà la differenza.
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42334
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » giovedì 24 ottobre 2024, 15:36
bobgraw ha scritto: ↑giovedì 24 ottobre 2024, 12:31
Allora non ti rompere la testa: semplicemente scegli uno dei tanti subwoofer attivi disponibili anche alla cifra che hai deciso di stanziare, che abbia anche le uscite "out" filtrate dal crossover interno del sub e dedicate ai satelliti...
Per far questo occorrerebbe che l'integrato avesse le uscite della sezione Pre e gli ingressi della sezione finale separati, se ci pensi...
Saluti
F.C.
-
bobgraw
- Messaggi: 957
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33
Messaggio
da bobgraw » giovedì 24 ottobre 2024, 16:43
Certamente, io mi riferivo ad un semplice ed economico subwoofer con high level input pilotato dal suo integrato e high level output filtrato dal cross del sub e collegato ai suoi satelliti:

- Subwoofer ingressi uscite alto livello.jpg (10.61 KiB) Visto 2748 volte
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42334
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 25 ottobre 2024, 8:39
NO...! Resta il problema di come filtrare le due uscite principali del Denon.
Saluti
F.C.
P.S.: Più tardi proverò a spiegare meglio.