Commenti a "Come misurare un DAC"
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 42334
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Commenti a "Come misurare un DAC"
Come promesso, ho aperto questo thread per accogliere commenti e riflessioni di tutti sul fondamentale thread dedicato alle mie misure su vari DAC.
https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... f=5&t=9941
Qui mi permetto di sottolineare -nuovamente- che abbiamo dimostrato che con un DAC da appena 150 Euro (marca e modello li vedremo solo in seguito), si possono raggiungere livelli di risoluzione e di rumore di fondo assolutamente impensabili, anche pochi anni fa.
Ma fate bene attenzione: se siamo riusciti ad ottenere queste prestazioni è stato solo e soltanto grazie all'impiego di un filtraggio passivo a valle del DAC, vale a dire a valle degli operazionali passa-basso in uscita.
Ora ditemi: quanti DAC commerciali conoscete, che abbiano un filtraggio passivo anti-spurie ultrasoniche...??? Nessuno !!!
Mi raccomando: postate qui vostri commenti.
Saluti
F.C.
https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... f=5&t=9941
Qui mi permetto di sottolineare -nuovamente- che abbiamo dimostrato che con un DAC da appena 150 Euro (marca e modello li vedremo solo in seguito), si possono raggiungere livelli di risoluzione e di rumore di fondo assolutamente impensabili, anche pochi anni fa.
Ma fate bene attenzione: se siamo riusciti ad ottenere queste prestazioni è stato solo e soltanto grazie all'impiego di un filtraggio passivo a valle del DAC, vale a dire a valle degli operazionali passa-basso in uscita.
Ora ditemi: quanti DAC commerciali conoscete, che abbiano un filtraggio passivo anti-spurie ultrasoniche...??? Nessuno !!!
Mi raccomando: postate qui vostri commenti.
Saluti
F.C.
Re: Commenti a "Come misurare un DAC"
Ciao Fabrizio, interessante l'approfondimento sulle prestazioni dei dac!
La cosa curiosa è che i primissimi CDplayer giapponesi avevano filtri passivi ripidissimi. Convertitore D/A, buffer o convertitore I /V, filtro anti immagini. Zero fantasia ma ammirazione per l'esecuzione del filtraggio. Certo questi le spurie le fermavano.
Però gli olandesi risultavano più graditi all'orecchio nonostante convertitori da soli 14 bit - e in barba a un look da magnetofono! - grazie al sovracampionamento e filtraggio digitale.
Ormai è prassi affidare tutto alla tecnica digitale e un filtro ultrasonico nella parte analogica del circuito non lo si vede mai.
Sicuramente l'assenza sarà giustificata dalle temibili (?) rotazioni di fase introdotte all'estremo alto, specie con gli altissimi campionamenti attuali.
Non sarà che tutte quelle spurie le lasciano passare semplicemente per sciatteria? Sicuramente hanno più possibilità di fare danno loro che un filtraggio passivo sopra la banda passante.
Luca
La cosa curiosa è che i primissimi CDplayer giapponesi avevano filtri passivi ripidissimi. Convertitore D/A, buffer o convertitore I /V, filtro anti immagini. Zero fantasia ma ammirazione per l'esecuzione del filtraggio. Certo questi le spurie le fermavano.
Però gli olandesi risultavano più graditi all'orecchio nonostante convertitori da soli 14 bit - e in barba a un look da magnetofono! - grazie al sovracampionamento e filtraggio digitale.
Ormai è prassi affidare tutto alla tecnica digitale e un filtro ultrasonico nella parte analogica del circuito non lo si vede mai.
Sicuramente l'assenza sarà giustificata dalle temibili (?) rotazioni di fase introdotte all'estremo alto, specie con gli altissimi campionamenti attuali.
Non sarà che tutte quelle spurie le lasciano passare semplicemente per sciatteria? Sicuramente hanno più possibilità di fare danno loro che un filtraggio passivo sopra la banda passante.
Luca
Re: Commenti a "Come misurare un DAC"
ASR esegue i test sui DAC usando le metodologie stabilite dal costruttore del loro strumento di misura, un Audio Precision 555x, che è un industry standard per le misure audio (40 k dollari di strumento, non proprio hobbystico).
Quindi non è che siano proprio sbagliate...IMHO
B67
Quindi non è che siano proprio sbagliate...IMHO
B67
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
-
- Messaggi: 42334
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Commenti a "Come misurare un DAC"
Confesso di aver avuto più di un serio dubbio in proposito.
Ma le misure che vi ho postato sono solo una minima parte di quelle che ho effettuato.
Nei prossimi giorni vedrete meglio come stanno realmente le cose.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42334
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Commenti a "Come misurare un DAC"
Dipende da cosa vuoi misurare...bepi67 ha scritto: ↑mercoledì 10 luglio 2024, 22:13ASR esegue i test sui DAC usando le metodologie stabilite dal costruttore del loro strumento di misura, un Audio Precision 555x, che è un industry standard per le misure audio (40 k dollari di strumento, non proprio hobbystico).
Quindi non è che siano proprio sbagliate...IMHO






Ad AudioScienceReview interessano i valori record...
A noi interessano quelli che possono eventualmente correlare con le reali prestazioni all'ascolto.
Non è affatto detto che le due cose coincidano.
Almeno per i diffusori si tratta di due aspetti completamente diversi ed indipendenti.
Segue
F.C.
Re: Commenti a "Come misurare un DAC"
Personalmente ritengo che oltre i -80 -90 dB (con un riferimento a 2 V stiamo parlando di 60 microvolt..) si sia ampiamente nel campo dell'inudibile. Misurabile si, udibile...mah, ho seri dubbi.
Tempo fa aprii un thread sulle misure di ASR. Utilizzare confronti tra distorsioni a -130 dB e distorsioni a -140 dB per decidere la bontà di un prodotto, è totalmente senza senso ed oltremodo fuorviante. E' da anni che ci si è accorti che non sono i chip di conversione, i modulatori sigma delta o i FIR a 2000 step a formare il suono di un convertitore. Infatti spesso ci si imbatte in convertitori di 30 anni fa che, nel loro range di campionamento, suonano meglio di convertitori moderni. Dopodiché è probabile, ma non sicuro, che un convertitore da 20 euro suoni peggio di uno da 150, ma non credo sia per le differenze a -140 dB.
Danilo
Tempo fa aprii un thread sulle misure di ASR. Utilizzare confronti tra distorsioni a -130 dB e distorsioni a -140 dB per decidere la bontà di un prodotto, è totalmente senza senso ed oltremodo fuorviante. E' da anni che ci si è accorti che non sono i chip di conversione, i modulatori sigma delta o i FIR a 2000 step a formare il suono di un convertitore. Infatti spesso ci si imbatte in convertitori di 30 anni fa che, nel loro range di campionamento, suonano meglio di convertitori moderni. Dopodiché è probabile, ma non sicuro, che un convertitore da 20 euro suoni peggio di uno da 150, ma non credo sia per le differenze a -140 dB.
Danilo
Ultima modifica di danco il giovedì 11 luglio 2024, 8:19, modificato 1 volta in totale.
Re: Commenti a "Come misurare un DAC"
ma queste considerazioni sono valide anche con impianti dalla grande definizione e grande dinamica o solo con diffusori standard? cambia tutto il semplice rumore di fondo ad esempio si sente infinitamente di più con diffusori da 95db di efficienza che non con le ls3/5a per fare un esempio noto a tuttidanco ha scritto: ↑giovedì 11 luglio 2024, 8:16Personalmente ritengo che oltre i -80 -90 dB (con un riferimento a 2 V stiamo parlando di 60 microvolt..) si sia ampiamente nel campo dell'inudibile. Misurabile si, udibile...mah, ho seri dubbi.
Tempo fa aprii un thread sulle misure di ASR. Utilizzare confronti tra distorsioni a -130 dB e distorsioni a -140 dB per decidere la bontà di un prodotto, è totalmente senza senso ed oltremodo fuorviante. E' da anni che ci si è accorti che non sono i chip di conversione, i modulatori sigma delta o i FIR a 2000 step a formare il suono di un convertitore. Infatti spesso ci si imbatte in convertitori di 30 anni fa che, nel loro range di campionamento, suonano meglio di convertitori moderni. Dopodiché è probabile, ma non sicuro, che un convertitore da 20 euro suoni peggio di uno da 150, ma non credo sia per le differenze a -140 dB.
Danilo

-
- Messaggi: 42334
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Commenti a "Come misurare un DAC"
Oddio... le nostre misure dimostrano che le differenze subentrano già a -30 dB, vale a dire in un range di livelli assolutamente tipico, negli ascolti.
Saluti
F.C.
Re: Commenti a "Come misurare un DAC"
Esatto, le differenze le sento ma sono a -30 dB non a -140. E tra l'altro è anche probabile che i due convertitori montino gli stessi chip. Non so se sia il caso della prova, ma esistono convertitori da 50 euro che montano gli stessi chip di convertitori da 2000. E tenete presente che nel 90% dei casi tutta la componentistica digitale a corredo, receiver, USB etc.., è la stessa.F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 11 luglio 2024, 9:28Oddio... le nostre misure dimostrano che le differenze subentrano già a -30 dB, vale a dire in un range di livelli assolutamente tipico, negli ascolti.
Saluti
F.C.
Danilo
Re: Commenti a "Come misurare un DAC"
rimane da valutare se fra questi che utilizzano la stessa componentistica in componenti dal costo cosi diverso suonino proporzionalmente ai prezzi di venditadanco ha scritto: ↑giovedì 11 luglio 2024, 9:43Esatto, le differenze le sento ma sono a -30 dB non a -140. E tra l'altro è anche probabile che i due convertitori montino gli stessi chip. Non so se sia il caso della prova, ma esistono convertitori da 50 euro che montano gli stessi chip di convertitori da 2000. E tenete presente che nel 90% dei casi tutta la componentistica digitale a corredo, receiver, USB etc.., è la stessa.F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 11 luglio 2024, 9:28Oddio... le nostre misure dimostrano che le differenze subentrano già a -30 dB, vale a dire in un range di livelli assolutamente tipico, negli ascolti.
Saluti
F.C.
Danilo