La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42367
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » giovedì 3 ottobre 2024, 18:46
Dalla Focal... con un sorriso...

-------

-------

-------

-------

-------

-------

- Diva-Utopia.jpg (311.34 KiB) Visto 3831 volte
Saluti
F.C.
-
danco
- Messaggi: 479
- Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 10:27
Messaggio
da danco » giovedì 3 ottobre 2024, 20:00
Diffusori molto molto molto sopravvalutati, direi troppo.
Anche qui il design si paga caro.
Danilo
-
bobgraw
- Messaggi: 961
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33
Messaggio
da bobgraw » venerdì 4 ottobre 2024, 10:36
Che poi, chissà se per caso o volontariamente, Focal suggerisce anche l'unico posizionamento possibile per queste casse ossia in aria libera

:

- Focal Diva Utopia.jpg (80.42 KiB) Visto 3721 volte
-
tola
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35
Messaggio
da tola » venerdì 4 ottobre 2024, 12:22
mi sembra di vedere che hanno un bel woofer a lato...
mi chiedo come mai nessuno o quasi nessuno proponga questo tipo di diffusore da essere appoggiato alla parete posteriore. sarebbe una soluzione interessante e poco ingombrante
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42367
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 4 ottobre 2024, 12:50
tola ha scritto: ↑venerdì 4 ottobre 2024, 12:22
mi sembra di vedere che hanno un bel woofer a lato...
mi chiedo come mai nessuno o quasi nessuno proponga questo tipo di diffusore da essere appoggiato alla parete posteriore. sarebbe una soluzione interessante e poco ingombrante.
Il problema è che il diffusore andrebbe progettato espressamente per quella collocazione, allineando l'emissione dei medi ed alti su quella -più efficiente- che tale collocazione garantisce.
Un simile diffusore -però- suonerebbe malissimo una volta allontanato dalla parete di fondo, perché la gamma bassa risulterebbe depressa di parecchi deciBel (almeno sei).
Una possibile soluzione sarebbe l'impiego di un equalizzatore (tipo quello delle Bose-901, per capirci...). Magari valvolare.
Saluti
F.C.
-
tola
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35
Messaggio
da tola » venerdì 4 ottobre 2024, 16:47
F.Calabrese ha scritto: ↑venerdì 4 ottobre 2024, 12:50
tola ha scritto: ↑venerdì 4 ottobre 2024, 12:22
mi sembra di vedere che hanno un bel woofer a lato...
mi chiedo come mai nessuno o quasi nessuno proponga questo tipo di diffusore da essere appoggiato alla parete posteriore. sarebbe una soluzione interessante e poco ingombrante.
Il problema è che il diffusore andrebbe progettato espressamente per quella collocazione, allineando l'emissione dei medi ed alti su quella -più efficiente- che tale collocazione garantisce.
Un simile diffusore -però- suonerebbe malissimo una volta allontanato dalla parete di fondo, perché la gamma bassa risulterebbe depressa di parecchi deciBel (almeno sei).
Una possibile soluzione sarebbe l'impiego di un equalizzatore (tipo quello delle Bose-901, per capirci...). Magari valvolare.
Saluti
F.C.
si mi riferivo proprio al progettare un diffusore apposito per la collocazione a parete...
-
lucaesse
- Messaggi: 2438
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03
Messaggio
da lucaesse » venerdì 4 ottobre 2024, 18:34
Fabrizio:
Una possibile soluzione sarebbe l'impiego di un equalizzatore (tipo quello delle Bose-901, per capirci...). Magari valvolare.
Tecnicamente sarebbe molto sensato in tantissimi casi: più versatilità; possibilità di sprecare meno efficienza equalizzando con il x-over passivo.
Ma al mercato non piace. Diamo atto che qualche costruttore ci ha provato, anche se timidamente, per poi abbandonare il tentativo. Kef, per esempio. Concesso solo alle Bose in virtù della loro originalità e stravaganza.
Ah, gli audiofili....
Luca