Pagina 3 di 5

Re: AR 3a... un progetto sbagliato...???

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 15:59
da lucaesse
Ciao Fabrizio, nell'ultimo grafico che hai postato vedo una notevole riduzione della distorsione sotto i 100Hz in angolo vs semispazio, a pari potenza applicata.

Quindi devo aspettarmi un ulteriore miglioramento per l'incremento di efficienza, che mi consentirà pari livello con meno potenza?

Come mai alle bassissime, direi sotto la gamma riproducibile da quel diffusore, il vantaggio sembra perdersi?

Luca

Re: AR 3a... un progetto sbagliato...???

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 16:18
da lucaesse
Gente, ma a che serve l'EBP?? Specie se poi lo si valuta col pollice?

In merito al reflex sempre più convinto: farne a meno è una rinuncia (e un bel po' di distorsione extra). Ovviamente non deve esserci programma sotto la gamma in cui è efficace. Alle volte, specie se la cassa è piccola, la rinuncia va fatta.

Ovviamente non bisogna essere costretti agli allineamenti canonici. Un buon esempio è l'uso (credo) citato da Fabrizio in questo 3d: il reflex non tiene su la risposta, si limita a sobbarcarsi il lavoro ell'estremo inferiore del programma in ingresso , alleggerendo il compito del wf, con molta meno escursione. Buttalo via!

Luca

Re: AR 3a... un progetto sbagliato...???

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 18:16
da F.Calabrese
lucaesse ha scritto:
sabato 16 luglio 2022, 16:18
...
Ovviamente non bisogna essere costretti agli allineamenti canonici. Un buon esempio è l'uso (credo) citato da Fabrizio in questo 3d: il reflex non tiene su la risposta, si limita a sobbarcarsi il lavoro all'estremo inferiore del programma in ingresso , alleggerendo il compito del wf, con molta meno escursione. Buttalo via!...
Esattissimo...!!!

Questa è infatti la configurazione adottata in diffusori come le Focal Grand Utopia o le B&W 800D, e non solo...


Saluti
F.C.

Re: AR 3a... un progetto sbagliato...???

Inviato: sabato 16 luglio 2022, 18:23
da F.Calabrese
Teo Marini ha scritto:
sabato 16 luglio 2022, 10:37
...
Per quanto riguarda il SPL, io so che esistono due maniere per aumentarlo (e, conseguentemente, diminuire la distorsione):
a) utilizzare le trombe;
b) utilizzare un Array di altoparlanti a radiazione diretta (ovviamente in s.p. :) )

Sei d'accordo?
In parte concordo, ma esistono soluzioni più raffinate (come le doppie linee di trasmissione prive di assorbente)...

Comunque le mie (e le tue) simulazione dimostrano con assoluta certezza che il woofer delle AR-3a è inefficiente senza che per questo esista alcuna contropartita favorevole (nemmeno la risposta ai transienti, visto che si ottiene la stessa risposta in basso on un woofer il cui equipaggio mobile pesa un terzo...!).

Quindi stiamo parlando di diffusori MAL progettati, che peraltro impiegano una soluzione progettuale (la sospensione pneumatica) sulla quale diventa lecito un grosso interrogativo, sul fatto che essa sia adatta in modo esclusivo sono nel caso di woofer veramente miseri, e per null'altro.

Basta infatti considerare un woofer con un certo Fattore di Forza ed ecco che la sospensione pneumatica diventa (come in questo caso) una soluzione di Serie-B.


Saluti
F.C.

Re: AR 3a... un progetto sbagliato...???

Inviato: domenica 17 luglio 2022, 14:44
da elettro
Ho un amico che stravede x le AR.
Sono diffusori x ascolto di sottofondo...

Re: AR 3a... un progetto sbagliato...???

Inviato: domenica 17 luglio 2022, 16:59
da Toscanaccio
lucaesse ha scritto:
sabato 16 luglio 2022, 16:18
Gente, ma a che serve l'EBP?? Specie se poi lo si valuta col pollice?

In merito al reflex sempre più convinto: farne a meno è una rinuncia (e un bel po' di distorsione extra). Ovviamente non deve esserci programma sotto la gamma in cui è efficace. Alle volte, specie se la cassa è piccola, la rinuncia va fatta.

Ovviamente non bisogna essere costretti agli allineamenti canonici. Un buon esempio è l'uso (credo) citato da Fabrizio in questo 3d: il reflex non tiene su la risposta, si limita a sobbarcarsi il lavoro ell'estremo inferiore del programma in ingresso , alleggerendo il compito del wf, con molta meno escursione. Buttalo via!

Luca
si, io ho costruito due casse cosi, che utilizzano un woofer a bassa risonanza e basso qts in un volume piuttosto grande (per quel woofer) e accordato molto in basso con un passivo, visto che un tubo non ci entrerebbe fisicamente. la risposta è modellata in modo che mettendole vicino alle pareti ci sia un rinforzo “adeguato” che linearizzi la risposta. Il passivo riesce a frenare il woofer a frequenze molto basse e tutto sembra filare liscio … ma sempre woofer da 20 sono e se alzo il volume i 3.5 mm di escursione segnano il limite velocemente.

Re: AR 3a... un progetto sbagliato...???

Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 11:26
da F.Calabrese
Toscanaccio ha scritto:
domenica 17 luglio 2022, 16:59
si, io ho costruito due casse cosi, che utilizzano un woofer a bassa risonanza e basso qts in un volume piuttosto grande (per quel woofer) e accordato molto in basso con un passivo, visto che un tubo non ci entrerebbe fisicamente. la risposta è modellata in modo che mettendole vicino alle pareti ci sia un rinforzo “adeguato” che linearizzi la risposta...
Complimenti...!!!

In effetti questo è l'approccio progettuale dei migliori diffusori RD: i "top di gamma" delle aziende più serie. Ci sarà pure un motivo.

Purtroppo le stesse aziende (B&W, Focal, Pro-Ac, SF, ecc...) si trovano costrette a NON impiegare trasduttori Pro, troppo diversi rispetto a quelli che impiegano nei modelli più economici, che però sono quelli che si vendono maggiormente.
Se impiegassero trasduttori Pro nei modelli Top, verrebbe a mancare il traino pubblicitario che fa sognare - a chi acquista un modello economico- di avere in casa qualcosa di simile al modello da centomila Euro...

Un mondo alla rovescia, quello dell'HiFi, dove i prodotti Top imitano fedelmente quelli più economici... :lol: :lol: :lol:


Saluti
F.C.

Re: AR 3a... un progetto sbagliato...???

Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 15:45
da tola
Mai capito l'utilizzo degli altoparlanti home, non è poi che costino meno, non sempre.

Re: AR 3a... un progetto sbagliato...???

Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 16:33
da Sauloditarso
F.Calabrese ha scritto:
lunedì 18 luglio 2022, 11:26
Toscanaccio ha scritto:
domenica 17 luglio 2022, 16:59
si, io ho costruito due casse cosi, che utilizzano un woofer a bassa risonanza e basso qts in un volume piuttosto grande (per quel woofer) e accordato molto in basso con un passivo, visto che un tubo non ci entrerebbe fisicamente. la risposta è modellata in modo che mettendole vicino alle pareti ci sia un rinforzo “adeguato” che linearizzi la risposta...
Complimenti...!!!

In effetti questo è l'approccio progettuale dei migliori diffusori RD: i "top di gamma" delle aziende più serie. Ci sarà pure un motivo.

Purtroppo le stesse aziende (B&W, Focal, Pro-Ac, SF, ecc...) si trovano costrette a NON impiegare trasduttori Pro, troppo diversi rispetto a quelli che impiegano nei modelli più economici, che però sono quelli che si vendono maggiormente.
Se impiegassero trasduttori Pro nei modelli Top, verrebbe a mancare il traino pubblicitario che fa sognare - a chi acquista un modello economico- di avere in casa qualcosa di simile al modello da centomila Euro...

Un mondo alla rovescia, quello dell'HiFi, dove i prodotti Top imitano fedelmente quelli più economici... :lol: :lol: :lol:


Saluti
F.C.
Buon pomeriggio a tutti,
Fabrizio secondo il tuo parere come mai Wilson, che apparentemente vende x la maggior parte modelli ipercostosi e sicuramente trarrebbe un vantaggio competitivo sui concorrenti, invece di utilizzare altoparlanti pro utilizza altoparlanti simili agli altri?

Saluti
Francesco

Re: AR 3a... un progetto sbagliato...???

Inviato: lunedì 18 luglio 2022, 17:11
da Toscanaccio
i migliori trasduttori per uso casalingo, come quelli delle Wilson, credo che abbiano il vantaggio (per il progettista) di essere molto lineari e con poche risonanze spurie.Come dicevo un bel vantaggio. Questi altoparlanti, woofer compresi, implementano buona parte dei “trucchi” dei fratelloni Pro сome anelli demodulanti o filo della bobina piatto, in alluminio ecc. ecc. e permettono, entro i propri limiti, un uso semplificato con risultati sempre buoni.
Parlando per quel poco di esperienza che ho (poca) e per portare un esempio pratico ti diro che giocherellando con un piccolo mediobasso della Dayton preso da poco, un prodotto della serie premium molto ben fatto, quello che ho detto sopra risulta chiaro, il piccoletto potrebbe andare anche senza crossover(per dire) non urla mai e la membrana in carta e kevlar è riuscita benissimo.Il tutto al prezzo di una sensibilità infima che paragonata a quella del largabanda CIARE HX160 fa ridere i polli … ecco, il Ciare è un cavallo da battaglia che ancora mi fa arrabbiare e che non riesco a domare, con l'altro è tutto più facile. basta non alzare il volume ;)
Certo che io non sono un tecnico, quelli della Wilson si, ci potrebbero provare.