Audio Note: geniacci o buontemponi...?

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
mariorossi187
Messaggi: 1441
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 19:58

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

#461 Messaggio da mariorossi187 » mercoledì 15 dicembre 2010, 9:20

F.Calabrese ha scritto:
audio7 ha scritto:L'ho già scritto in altri 3d, ma tocca ripeterlo anche qui.
Invidio sempre chi ha tutte queste certezze, io non riesco proprio :)

P.S. Le Focal Grand Utopia sono fatte con l'MDF...!

Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo,
non dovevi dirlo,
crollerà il mondo

antani
Messaggi: 331
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 12:15

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

#462 Messaggio da antani » mercoledì 15 dicembre 2010, 9:25

RobertoTittarelli ha scritto:...Io ho costruito diverse casse di prova con diversi materiali e ho verificato la risposta dei pannelli mediante prove con accelerometro.
Le prove che ho fatto non le ho fatte sui diffusori, ma su pannelli risonanti. Concettualmente è una situazione simile, nel senso che ho cercato di misurare l'effetto delle varie frequenze su materiali con diverso peso per superficie. Io ho usato un microfono, non disponendo di altro, tuttavia se hai svolto delle prove con un accelerometro sarei molto interessato a capire i risultati che hai ottenuto.
Ciao
Matteo

F.Calabrese
Messaggi: 41718
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

#463 Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 15 dicembre 2010, 9:46

mariorossi187 ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:P.S. Le Focal Grand Utopia sono fatte con l'MDF...!
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo,
non dovevi dirlo,
crollerà il mondo
Veramente sono loro stessi a mostrarlo, nel filmato scaricabile dal Web che mostra la costruzione del mobile e la sua rifinitura (eccezionale !!!).

Sono tra i diffusori più rigidi sulla Terra...

Saluti
F.C.

audio7
Messaggi: 138
Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 14:41

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

#464 Messaggio da audio7 » mercoledì 15 dicembre 2010, 14:43

Si, ma le nuove simulazioni? :)

kauko
Messaggi: 17
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 10:57

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

#465 Messaggio da kauko » mercoledì 15 dicembre 2010, 15:13

audio7 ha scritto:Si, ma le nuove simulazioni? :)
già, magnifico thread, mi stà risvegliado giovanili voglie molto sopite, di fare leggere conoscere, bravo calabrè... ;)

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

#466 Messaggio da dufay » mercoledì 15 dicembre 2010, 15:57

RobertoTittarelli ha scritto:
antani ha scritto:L'MDF non restituisce proprio nulla fra i 200 e i 400 Hz. Un qualunque materiale, se "restituisce" qualcosa, lo fa alla frequenza di risonanza. Un pannello di MDF di 3 cm ha una frequenza di risonanza in banda subsonica, per cui e' molto adatto alla costruzione di diffusori. Il multistrato di betulla credo abbia un peso specifico più basso dell'MDF, di conseguenza avrà una frequenza di risonanza maggiore e potenzialmente in banda audio. Ovviamente a parita' di spessore non conta solo il peso specifico, ma anche il modo in cui il mobile e' costruito, rinforzi interni ecc.
Sarebbe interessante sapere quale tipo di sperimentazione e prove di laboratorio hai fatto.
Io ho costruito diverse casse di prova con diversi materiali e ho verificato la risposta dei pannelli mediante prove con accelerometro.

Roberto, le hanno fatte in tanti le prove accelerometro alla mano, compreso Gian Piero Matarazzo il quale ha concluso che l'Mdf è un ottimo materiale per costruire sistemi d'altoparlanti.
Per quel che mi riguarda ritengo sufficienti i miei padiglioni auricolari.

audio7
Messaggi: 138
Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 14:41

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

#467 Messaggio da audio7 » mercoledì 15 dicembre 2010, 16:15

dufay ha scritto:Roberto, le hanno fatte in tanti le prove accelerometro alla mano, compreso Gian Piero Matarazzo il quale ha concluso che l'Mdf è un ottimo materiale per costruire sistemi d'altoparlanti.
Per quel che mi riguarda ritengo sufficienti i miei padiglioni auricolari.
Ovviamente le tue casse autocostruite sono in mdf, vero? :lol:

antani
Messaggi: 331
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 12:15

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

#468 Messaggio da antani » mercoledì 15 dicembre 2010, 16:29

Sono andato a guardare il peso specifico del multistrato di betulla. E' superiore all'MDF, mentre pensavo fosse inferiore.
Teoricamente è quindi anche più indicato dell'MDF per dei diffusori. Il problema è che costa molto di più.
Ciao
Matteo

audio7
Messaggi: 138
Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 14:41

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

#469 Messaggio da audio7 » mercoledì 15 dicembre 2010, 16:58

antani ha scritto:Sono andato a guardare il peso specifico del multistrato di betulla. E' superiore all'MDF, mentre pensavo fosse inferiore.
Teoricamente è quindi anche più indicato dell'MDF per dei diffusori. Il problema è che costa molto di più.
Ma va? Forse forse Peter Qvortrup non è poi così facilone e tecnicamente impreparato come tentiamo di dipingerlo...
Capisci ora perchè suggerivo un po' più di prudenza qualche post fa?

mariorossi187
Messaggi: 1441
Iscritto il: martedì 16 novembre 2010, 19:58

Re: Audio Note: geniacci o buontemponi...?

#470 Messaggio da mariorossi187 » mercoledì 15 dicembre 2010, 17:04

siamo forse in falegnameria :?: :mrgreen:
penso che ottimi risultati si ottengano sia con MDF che altro,
trattasi di manico del progettista ed io, nel mio piccolo, l'ho constatato di persona, se differenza è trattasi di differenza DA CAVO :mrgreen: 8-)

Rispondi