Parliamo di compressione digitale

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
F.Calabrese
Messaggi: 41713
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Parliamo di compressione digitale

#71 Messaggio da F.Calabrese » giovedì 10 settembre 2015, 16:52

bibo01 ha scritto: Non sbagli, ma la NTD che viene di solito resa pubblica riguarda soltanto la parte finale di tutto il lavoro che viene preventivamente fatto a monte, che corrisponde sia alla verifica della differenza di linearità che alla verifica della differenza di fase (usando anche altri strumenti e altri metodi) affinchè venga fornito un responso sicuro, presentabile ed inattaccabile.
Infatti, è inesatto dire che la NTD viene utilizzata per rilevare differenze udibili quando invece è il contrario, dato che molto spesso viene usata proprio in quei casi in cui si analizza un contesto dove si deve dimostrare che di differenze non ce ne siano.
Una NTD che fornisce un risultato nullo e con segnale differenza a livello del rumore termico non dà scampo a nessuna possibilità che differenze possano essere sentite con le orecchie umane.
Citare gli ampli, inoltre, è furbamente inaccettabile dato che non possono garantire nemmeno un esatto funzionamento a fase minima, oppure contenere nel segnale una serie di altri segnali di ritorno (vedi backEMF) facendo intendere che non vengono considerate tali particolarità.
In definitiva, prima di effettuare un analisi di NTD c'è un preciso progetto che verte a preventivarne l'attendibilità finale, a volte è perfino necessaria l'implementazione di un filtro FIR in entrambi i DUT affinchè si linearizzino le risposte in frequenza con scarti da quattro o cinque zeri dopo la virgola.
Il progetto deve puntare ad un preciso risultato: ci interessa studiare le differenze lineari ? oppure quelle non lineari ?
Per cui per ogni progetto si adottano tutte le accortezze possibili e tutte le precauzioni per poter fornire un risultato che sarà nullo, quindi nessuna differenza, oppure qualcosa in regime dinamico che possa meritare un successivo ascolto, sempre se tali differenze dovessero oltrepassare una determinata soglia, che sia lineare o non lineare, visto che le due verifiche sono discernibili.
In ultima battuta, rispondendo ai tuoi dubbi, se tutte le attenzioni impiegate non vengono dichiarate pubblicamente, anche perchè sarebbe snervante postarne tutti i passaggi, non significa che non siano conosciute o non se ne abbia piena padronanza :)
FINALMENTE UNA BELLA RISPOSTA...! GRAZIE...!!!

Una curiosità: come emergerebbero alla NTD delle differenze del tipo di queste: viewtopic.php?f=5&t=5907&start=10#p101396 ???

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41713
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Parliamo di compressione digitale

#72 Messaggio da F.Calabrese » giovedì 10 settembre 2015, 17:41

Vedi... Bobo01... basta un attimo... e si ritorna alla solita confusione...
gefrusti ha scritto:17:36 (September 10 05:36PM )
Posts: 48,620Member
OLIMPIA2 said:
Era sufficiente dare un colpetto alla membrana con un dito per sentire come "cantava" la membrana originale rispetto alla replica.
...e sarebbe stato necessario acquisire un segnale complesso (elevato slew rate tipo rumore rosa) sull'originale e poi sulla replica per notare quante (tante) differenze sarebbero saltate fuori una volta messe in overlay.
Poi successivamente analizzarle bene e trarne perfettamente tutto ciò che sentivate.
p.s non è la prima volta che a fronte di cose "non misurabili" rilevo poi degli sfracelli...ovviamente quando una cosa si sente per davvero. (dichiarazione che non verte a mettere in dubbio ciò che avete sentito)

saluti, Tom.
A volte penso che dovrei rassegnarmi... :lol: ------ :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------ :lol: ------- :lol:

Saluti
F.C.

bibo01
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 18:11

Re: Parliamo di compressione digitale

#73 Messaggio da bibo01 » venerdì 11 settembre 2015, 1:20

F.Calabrese ha scritto:...
Una curiosità: come emergerebbero alla NTD delle differenze del tipo di queste: viewtopic.php?f=5&t=5907&start=10#p101396 ???

Saluti
F.C.
Il segnale a cui si fa riferimento in quel grafico è un segnale statico a 400hz con pattern che scende di livello in modo progressivo e si nota chiaramente che una parte di segnale a basso livello viene perso affogato nel rumore.
La NTD darebbe un risultato molto simile, forse interpretabile diversamente, visto che con i segnali statici replica bene quello che viene rilevato in modo "classico". Al contempo, non si limita ad analizzare il solo tono in regime statico, bensì tutto lo spettro e in regime di funzionamento effettivo.
Nel qual caso il rumore rosa si presterebbe bene in quanto unisce basso fattore di cresta, inviluppo complesso ed elevato slew rate.
Sicuramente se un DAC non è in grado di convertire bene ai bassi livelli lo si vedrebbe dal fatto che produce una NTD con livello di segnale differenza più elevato (minore cancellazione), ovviamente tenendo conto della parità di linearità di fase e frequenza rispetto al segnale di riferimento.
Non convertire bene ai bassi livelli, infatti, fa parte di un difetto legato alle non linearità del dac.

bibo01
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 18:11

Re: Parliamo di compressione digitale

#74 Messaggio da bibo01 » venerdì 11 settembre 2015, 1:26

F.Calabrese ha scritto:Vedi... Bobo01... basta un attimo... e si ritorna alla solita confusione...
gefrusti ha scritto:17:36 (September 10 05:36PM )
Posts: 48,620Member
OLIMPIA2 said:
Era sufficiente dare un colpetto alla membrana con un dito per sentire come "cantava" la membrana originale rispetto alla replica.
...e sarebbe stato necessario acquisire un segnale complesso (elevato slew rate tipo rumore rosa) sull'originale e poi sulla replica per notare quante (tante) differenze sarebbero saltate fuori una volta messe in overlay.
Poi successivamente analizzarle bene e trarne perfettamente tutto ciò che sentivate.
p.s non è la prima volta che a fronte di cose "non misurabili" rilevo poi degli sfracelli...ovviamente quando una cosa si sente per davvero. (dichiarazione che non verte a mettere in dubbio ciò che avete sentito)

saluti, Tom.
A volte penso che dovrei rassegnarmi... :lol: ------ :lol: ------- :lol: ------- :lol: ------ :lol: ------- :lol:

Saluti
F.C.
Non tocca a me derimere le affermazioni degli altri, ma IMHO è la medesima questione a cui accennavo sopra - a fronte di misure classiche che hanno prodotto differenze inesistenti, una comparazione d'inviluppo le avrebbe invece evidenziate.

F.Calabrese
Messaggi: 41713
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Parliamo di compressione digitale

#75 Messaggio da F.Calabrese » venerdì 11 settembre 2015, 11:15

bibo01 ha scritto:Il segnale a cui si fa riferimento in quel grafico è un segnale statico a 400hz con pattern che scende di livello in modo progressivo e si nota chiaramente che una parte di segnale a basso livello viene perso affogato nel rumore.
La NTD darebbe un risultato molto simile, forse interpretabile diversamente, visto che con i segnali statici replica bene quello che viene rilevato in modo "classico"...
Permettimi qualche dubbio.

Ipotizziamo di valutare a confronto la linearità di due DAC ai bassi livelli, come ho fatto io. Ebbene... la tecnica tradizionale, ancorché con numerose precauzioni, consente di ottenere risultati QUANTITATIVI E CERTI, perché l'ampiezza e la frequenza del segnale di prova sono noti e precisissimi (in quanto generati numericamente e mantenuti sempre in ambito numerico).

La NTD introdurrebbe sin dall'inizio un problema logico non da poco:
"QUAL E' IL DAC DA UTILIZZARE COME RIFERIMENTO ?"

Una volta deciso questo (non si sa come...), occorrerebbe registrare le uscite dei due DAC da confrontare... per cui occorrerebbe una catena di ripresa che abbia almeno 10 dB di dinamica in più, per non corrompere i dati con il proprio rumore. Nel mio caso, con le misure "tradizionali" questo era possibile, restringendo la banda di acquisizione...

Altro problema: come avrai notato dai miei grafici, i dati fluttuano... Come dire che da un secondo all'altro i risultati possono cambiare anche di uno o persino due deciBel (altro che le frazioni di deciBel necessarie alla NTD), per cui la NTD leggerà differenze diverse, a seconda della lunghezza della FFT e del numero di medie... Anche perché non confronterà un dato instabile con uno stabile (il File numerico) ma con l'acquisizione anch'essa instabile di un altro DAC.

Te lo dico amabilmente, Bibo01... che è possibilissimo che la NTD sia poco più di un gioco tra appassionati, ed assolutamente NON UNA MISURA, vale a dire una procedura che fornisce dati ripetibili da altri sperimentatori.

Mi farebbe piacere che tu mi convincessi del contrario, visto che la genericità di Tom Gefrusti quando si entra in dettagli come questi mi ha -a suo tempo- convinto dell'inconsistenza di questa tecnica.

Saluti
F.C.

P.S.: Dimenticavo l'obiezione fondamentale... A parità di differenze di linearità, la NTD leggerà differenze tanto minori (in ampiezza) quanto minore è l'ampiezza del segmento provato... Ampiezza che NON è lineare ai bassi livelli... :roll:

bibo01
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 18:11

Re: Parliamo di compressione digitale

#76 Messaggio da bibo01 » venerdì 11 settembre 2015, 16:26

Calabrese,

non sta a me convincerti, anche perché mi sembra un'impresa improba, dato che sei convinto della bontà dei tuoi ragionamenti.
Parlare ad esempio di un "DAC di riferimento" non è corretto per l'analisi della risoluzione a bassi livelli, in quanto viene usato un apposito segnale di riferimento con diversi livelli di ampiezza. Quindi, se il DAC fa parte del DUT, il riferimento è lo stesso segnale digitale originale che il convertitore andrà a processare.
Poco male e in fondo ci può stare avere pareri discordanti quando l'argomento necessita di approfondimenti che vanno ben oltre i normali discorsi da forum.
Sarei grato che l'argomento si chiudesse qui.
Dopo tutto un passo avanti si è fatto - non si è trascesi com'è avvenuto in passato :)

F.Calabrese
Messaggi: 41713
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Parliamo di compressione digitale

#77 Messaggio da F.Calabrese » venerdì 11 settembre 2015, 18:11

bibo01 ha scritto:Calabrese,

non sta a me convincerti, anche perché mi sembra un'impresa improba, dato che sei convinto della bontà dei tuoi ragionamenti.
Parlare ad esempio di un "DAC di riferimento" non è corretto per l'analisi della risoluzione a bassi livelli, in quanto viene usato un apposito segnale di riferimento con diversi livelli di ampiezza. Quindi, se il DAC fa parte del DUT, il riferimento è lo stesso segnale digitale originale che il convertitore andrà a processare.
Poco male e in fondo ci può stare avere pareri discordanti quando l'argomento necessita di approfondimenti che vanno ben oltre i normali discorsi da forum.
Sarei grato che l'argomento si chiudesse qui.
Dopo tutto un passo avanti si è fatto - non si è trascesi com'è avvenuto in passato :)
In sintesi... tu e Gefrusti ritenete che io ed i miei forumers siamo solo dei poveri scemi che non capirebbero mai le vostre spiegazioni da Premio Nobel...

Dunque è inutile per voi perder tempo con noi "comuni mortali"...

Mi scuso a nome di tutti, per non averlo compreso prima.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41713
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Parliamo di compressione digitale

#78 Messaggio da F.Calabrese » sabato 12 settembre 2015, 0:25

Il silenzio avvalora l'ipotesi primigenia... :lol:

Saluti
F.C.

bibo01
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 18:11

Re: Parliamo di compressione digitale

#79 Messaggio da bibo01 » sabato 12 settembre 2015, 9:16

La tua è solo una puerile provocazione che non ti fa onore.

Io non ho alcuna paternità sulla NTD.
Ho solo fatto delle precisazioni a riguardo proprio per rispetto dei lettori e, dato che l'argomento necessita di ulteriori approfondimenti e che non ho nessuna intenzione di perdere tempo in tira e molla, preferisco un semplice saluto. 8-)
Come detto in precedenza, non devo convincere, evangelizzare o convertire nessuno.

l_pisani_54
Messaggi: 1442
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: Parliamo di compressione digitale

#80 Messaggio da l_pisani_54 » sabato 12 settembre 2015, 10:20

Insomma, come diceva un personaggio di una di quelle trasmissioni di Rai 3 di qualche anno fa, che interpretava un piccolo politico che faceva dei comizi scalcinati, quando veniva preso in castagna:
"s'è fatto tardi"
Leonardo

Rispondi