Pagina 10 di 11

Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"

Inviato: martedì 3 settembre 2019, 13:07
da vincenzo_uli
Quindi cosa comporterebbe all'atto pratico un collocamento ad angolo di questo design?
Maggior pressione sonora a paritä di potenza quasi certamente, immagino.

Approfitto per segnalare l'ottimo libro di Murakami "Ritratti in jazz" che ho finito di leggere proprio in questi giorni https://www.einaudi.it/catalogo-libri/n ... 806217051/

Prosa al di sotto dello standard dell'autore, ma nel complesso lo scritto risulta del tutto godibile. Ho nondimeno scoperto ed apprezzato alcune perle che francamente non conoscevo. Come nota bibliografica a corollario, Murakami ha gestito un jazz club prima di diventare quello che e'.

Vorrei segnalare, in particolare, un passaggio dell'introduzione "Nello studio uso soprattutto delle vecchie e grandi casse della Jbl di tipo Back Loaded Horn − sono piuttosto antiquate, lo ammetto − e a pensarci bene sono già venticinque anni che la musica jazz per me ha il loro timbro. Di conseguenza, bene o male che sia, ormai non riesco a immaginarla con un suono diverso: il mio corpo si è completamente assuefatto alla loro vibrazione. Mi rendo conto che al mondo ci sono tanti modi migliori di ascoltare il jazz, ma io preferisco farlo cosí, rannicchiato come una talpa in questa confortevole tana. La mia visione del jazz è molto simile, molto vicina a questo particolare suono, cioè è la mia visione individuale, personale.".

Mi chiedo perche' cosi' raramente gli appassionati hifi non assumano la vibrazione della loro propria musica e del loro proprio impianto e questo hobby finisca per diluirsi in cambi e "upgrade" senza fine.

Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"

Inviato: martedì 3 settembre 2019, 15:49
da bobgraw
Toscanaccio ha scritto:
martedì 3 settembre 2019, 12:33

Credo che la forma del mobile, molto basso e sviluppato in profondità sia la causa principale del fenomeno
Da quanto ho imparato sin'ora da Fabrizio, non credo che una cassa dal forte sviluppo in profondità sia la migliore scelta possibile, meglio un bel pannello frontale largo col woofer posizionato molto in basso.
P.S.Chiedo venia nel caso mi fossi perso una foto o le dimensioni definitive del mobile...

Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"

Inviato: martedì 3 settembre 2019, 15:55
da bobgraw
vincenzo_uli ha scritto:
martedì 3 settembre 2019, 13:07
Quindi cosa comporterebbe all'atto pratico un collocamento ad angolo di questo design?
Maggior pressione sonora a paritä di potenza quasi certamente, immagino.
Se ho capito bene dovrebbe portare con sé due vantaggi, una gamma bassa più efficiente e una risposta in basso meno tormentata (vedi R. Allison)

Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"

Inviato: martedì 3 settembre 2019, 23:57
da F.Calabrese
luca4 ha scritto:
lunedì 2 settembre 2019, 0:53
...
Al massimo se un forum non ci piace lo evitiamo , se una rivista è insoddisfacente non la compriamo , se
un libro è mal fatto lo snobbiamo . Non siamo noi gli editori delle riviste o i gestori dei forum .
Se certi prodotti non ci piacciono non li compreremo . E mi pare che da questo punto di vista la flessione
generale del mercato testimonia chiaramente la disaffezione profonda o la bocciatura netta di tante linee
produttive ed editoriali...
Esatto...

Diciamoci la verità: c'è stato un momento-magico, in campo HiFi, quando la grande diffusione dei forum ha consentito agli appassionati di capire quali erano i VERI problemi tecnici che condannavano i loro impianti a prestazioni poco più che desolanti, perlomeno rispetto al prezzo di acquisto. E questo è avvenuto nei primi anni 2000.

In quegli anni gli appassionati avveduti avrebbero potuto facilmente sbolognare i ciofegoni asfittici che avevano in salotto, senza perder troppo e quindi disponendo delle risorse economiche necessarie per adottare soluzioni nuove e performanti.

Dal 2015-16 in poi il meccanismo si è inceppato, nel senso che la vendita dell'usato è diventata una specie di lotteria a perdere.

In queste condizioni è comprensibile che anche gli operatori abbiano tirato i remi in barca, smettendola di investire in mostre, recensioni ed altre attività promozionali.

Meglio dunque contattare i pochi appassionati veri rimasti e discuterne di persona, piuttosto che dare spiegazioni a chi farebbe in ogni caso spallucce.

Diciamo che si vivacchia in attesa di un possibile cambio di direzione, o del termine dell'agonia.

Saluti
F.C.

P.S.: Se non sapete distinguere un progettista vero, con un curriculum stellare e realizzazioni di assoluta avanguardia, da una specie di gradasso che in realtà è un semplice autocostruttore evoluto... beh... siete nelle stesse condizioni di chi non sa distinguere un vero medico da un santone che balla intorno al fuoco... (e vi state suicidando in questo modo). Contenti voi...!!!

Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"

Inviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 18:58
da Il sarto
Ho letto volentieri tutta la discussione ma non ho trovato la foto definitiva del diffusore nè un prezzo indicativo. Mi piacerebbe saprere se posso provare a sognarlo oppure no! :D
Ciao!

Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"

Inviato: venerdì 14 febbraio 2020, 12:57
da Paolosilve
Buongiorno anche io sarei interessato a sapere il costo di questo diffusore e se è prevista la possibilità di acquisto grazie

Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"

Inviato: domenica 5 aprile 2020, 13:04
da capitanharlock
Il sarto ha scritto:
mercoledì 8 gennaio 2020, 18:58
Ho letto volentieri tutta la discussione ma non ho trovato la foto definitiva del diffusore nè un prezzo indicativo. Mi piacerebbe saprere se posso provare a sognarlo oppure no! :D
Ciao!
Richieste interessanti...

Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 10:23
da F.Calabrese
Il sarto ha scritto:
mercoledì 8 gennaio 2020, 18:58
Ho letto volentieri tutta la discussione ma non ho trovato la foto definitiva del diffusore nè un prezzo indicativo. Mi piacerebbe saprere se posso provare a sognarlo oppure no!...
Mi scuso del ritardo nel rispondere, ma seguo meno questa sezione del Forum... :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

La foto del diffusore definitivo ritarderà quanto la prossima consegna, bloccata dalle note vicissitudini sanitarie.

Il prezzo attuale è di 12 mila Euro, che include le elettroniche ed un Sub (che si impiega per risolvere i problemi di interfacciamento con l'ambiente, quando ci sono).

Spero di postare qualcosa nei prossimi giorni, quando riprenderò a misurare con sistematicità.

Saluti
F.C.

Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"

Inviato: mercoledì 22 giugno 2022, 14:57
da F.Calabrese
Il sarto ha scritto:
mercoledì 8 gennaio 2020, 18:58
Ho letto volentieri tutta la discussione ma non ho trovato la foto definitiva del diffusore nè un prezzo indicativo. Mi piacerebbe saprere se posso provare a sognarlo oppure no! :D
Finalmente ho avuto il permesso di pubblicare la foto...

DueVie-2020.jpg
DueVie-2020.jpg (349.17 KiB) Visto 11118 volte

Questa è una versione particolare, a tre vie, che sfrutta un driver particolare per la via intermedia. Distorce ancora meno, se possibile.


Saluti
F.C.

Re: Progettiamo insieme un diffusore "serio"

Inviato: giovedì 6 aprile 2023, 11:31
da Teo Marini
F.Calabrese ha scritto:
mercoledì 22 giugno 2022, 14:57
Il sarto ha scritto:
mercoledì 8 gennaio 2020, 18:58
Ho letto volentieri tutta la discussione ma non ho trovato la foto definitiva del diffusore nè un prezzo indicativo. Mi piacerebbe saprere se posso provare a sognarlo oppure no! :D
Finalmente ho avuto il permesso di pubblicare la foto...


DueVie-2020.jpg


Questa è una versione particolare, a tre vie, che sfrutta un driver particolare per la via intermedia. Distorce ancora meno, se possibile.


Saluti
F.C.
Ritiro su per fare una domanda:
"Sogno o son desto?"
Ma quello che si vede in foto è un altoparlante "gommone"? :o