L'importanza della fase assoluta.........

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

L'importanza della fase assoluta.........

#1 Messaggio da queledsasol » giovedì 26 luglio 2012, 18:23

Devo dire che per anni..................pur avendo sentito differenze relative alla fase assoluta (girando digitalmente la fase di 180°).............non ho mai riscontrato differenze tali da poter oggettivare una.......come chiamarla...."differenza minimale"..................tutto questo fino a pochi giorni fà,ora con evidentemente le elettroniche
giuste..................la differenza......si sposta dal campo dei gusti......a quello oggettivo.

Ciao, ;)

landscape1

Re: L'importanza della fase assoluta.........

#2 Messaggio da landscape1 » giovedì 26 luglio 2012, 19:12

queledsasol ha scritto:Devo dire che per anni..................pur avendo sentito differenze relative alla fase assoluta (girando digitalmente la fase di 180°).............non ho mai riscontrato differenze tali da poter oggettivare una.......come chiamarla...."differenza minimale"..................tutto questo fino a pochi giorni fà,ora con evidentemente le elettroniche
giuste..................la differenza......si sposta dal campo dei gusti......a quello oggettivo.

Ciao, ;)
scusami
potresti spiegare meglio questi concetti?
grazie

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: L'importanza della fase assoluta.........

#3 Messaggio da queledsasol » giovedì 26 luglio 2012, 20:02

landscape1 ha scritto: scusami
potresti spiegare meglio questi concetti?
grazie
Un tanto al braccio...............solo per farsi capire................supponendo che un diffusore abbia tutti gli altoparlanti in fase tra di loro (il che....non è quasi mai vero,in
quanto a volte si sfasano volontariamente per compensare gli effetti del cross-over passivo;ma il concetto serve per farsi una idea)ad una sollecitazione positiva tutti gli altoparlanti si sposteranno avanti (fase 0°) se alla stessa sollecitazione si spostassero tutti indietro la fase sarà invertita (180°)................sul piano puramente teorico
si è lungamente discusso se questo porta ad un udibile differenza...........con fautori del si......e con fautori del no...... ;) .
Bene fino a poco tempo fà ............avrei detto.....ni.........;o meglio una differenza c'era ma cosi' piccola da arginarla sul piano dei gusti personali.........ora con le giuste elettroniche e le giuste registrazioni..............sono passato decisamente sul fronte del ........si.. ci sono differenze.......e non piccole sul piano di quella che comunemente si chiama...........immagine/scena acustica................. ;) .

Ciao, ;)

F.Calabrese
Messaggi: 41707
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: L'importanza della fase assoluta.........

#4 Messaggio da F.Calabrese » giovedì 26 luglio 2012, 20:24

@ Queledsasol

Per favore, annota se le differenze sono maggiori o minori quando ascolti con tue registrazioni fatte con i microfoni a valvole...

Perché una spiegazione ci può essere... e molto intrigante (ma ora non ti anticipo nulla...) !

Saluti
Fabrizio

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: L'importanza della fase assoluta.........

#5 Messaggio da audiofilofine » giovedì 26 luglio 2012, 20:31

bah.. io l'ho sempre sentita la differenza, la scena per quanto finta cambia e diventa meno credibile anche se solo i mediobassi, i medi o gli alti sono in controfase.
addirittura cambia anche invertendo il positivo e negativo dell'alimentazione dei solenoidi.
ciapàl sòt che lè un biscott

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: L'importanza della fase assoluta.........

#6 Messaggio da queledsasol » giovedì 26 luglio 2012, 22:10

F.Calabrese ha scritto:@ Queledsasol

Per favore, annota se le differenze sono maggiori o minori quando ascolti con tue registrazioni fatte con i microfoni a valvole...
Naturalmente.............parlo di quelle............ ;)
Perché una spiegazione ci può essere... e molto intrigante (ma ora non ti anticipo nulla...) !
Lo spiego meglio nel post per audiofilofino.............. ;)
Saluti
Fabrizio

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: L'importanza della fase assoluta.........

#7 Messaggio da queledsasol » giovedì 26 luglio 2012, 22:19

audiofilofine ha scritto:bah.. io l'ho sempre sentita la differenza, la scena per quanto finta cambia e diventa meno credibile anche se solo i mediobassi, i medi o gli alti sono in controfase.
addirittura cambia anche invertendo il positivo e negativo dell'alimentazione dei solenoidi.
Anche io ho sentito quelle differenze.................ma roba piccola.........e pure con le mie registrazioni.......................;poi ho cambiato il pre-linea e ho messo la liquida
(sistema minimale............che viaggia più del principale............ ;) ).............ho fatto la prova...............e ca@@o...............in certi momenti con le mie registrazioni(per esempio quando l'esecutore parla dicendo quale bis farà).......si focalizza con estrema precisione spaziale.........dove l'esecutore spiega il brano che andrà
ad eseguire.............;c'è una netta maggiore precisione degli spazi sonori............... ;) .
In due parole...............si è maggiormente ....................presenti alla esecuzione............ ;) .

Ciao, ;)

P.S: a parte gli scherzi.....................sei un saggio..................Inzani.............a non venire............... ;) .

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: L'importanza della fase assoluta.........

#8 Messaggio da audiofilofine » venerdì 27 luglio 2012, 7:27

con i dischi che si conoscono a memoria si capisce subito se qualche altoparlante è fuori fase
ovviamente.........come in tutte le cose....bisogna essere portati..
ciapàl sòt che lè un biscott

Paolo Eugeni

Re: L'importanza della fase assoluta.........

#9 Messaggio da Paolo Eugeni » venerdì 27 luglio 2012, 8:36

Ma state parlando di fase relativa (tra le varie vie) o difase assoluta(che riguarda l'intero sistema)???

La prima si percepisce appena entri dalla porta di casa (se l'impianto è acceso :mrgreen: :mrgreen: ) per ovvi motivi, la seconda invece....

queledsasol
Messaggi: 5724
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: L'importanza della fase assoluta.........

#10 Messaggio da queledsasol » venerdì 27 luglio 2012, 12:35

Paolo Eugeni ha scritto:Ma state parlando di fase relativa (tra le varie vie) o difase assoluta(che riguarda l'intero sistema)???

La prima si percepisce appena entri dalla porta di casa (se l'impianto è acceso :mrgreen: :mrgreen: ) per ovvi motivi, la seconda invece....
Per quanto mi riguarda.................stò parlando di..............fase assoluta.................. ;) .
E su questa c'è stato un certo discutere.........negli anni......sulla sua udibilità......(certo chi ha letto gli scritti dell AES........sapeva tutto.....e udiva tutto.....senza alcun
problema)............e ripeto......fino a poco tempo fà.........avrei detto......."si sente la differenza.......ma è molto piccola......per cui si può entrare nel campo del soggettivo"...................oggi il mio parere è cambiato...............grazie ad alcuni cambiamenti che evidentemente hanno reso più reattivo/trasparente il sistema......
......per cui .....ora...la differenza.....c'è ...ed è ben più grande di prima.................. ;) .

Ciao,

Rispondi