Pagina 1 di 1

Non c'è ma si sente... (2)

Inviato: giovedì 23 agosto 2018, 11:51
da F.Calabrese
Ho ritrovato la scansione più nitida di un mio vecchissimo articolo per Stereoplay n.74, del 1980. Ve lo sottopongo.

Immagine

Saluti
F.C.

Re: Non c'è ma si sente... (2)

Inviato: giovedì 23 agosto 2018, 23:49
da violone 32'
Il basso acustico 32' è sempre stato utilizzato per una questione di costo e spazio sfruttando il terzo suono di Tartini
Far risuonare una canna da 16' con una di 10 ' 2/3
, distanza di una quinta' ,da una buona imitazione di un 32' reale. Ma è una buona ( a volte ottima ) imitazione.
Una canna lunga circa 10 metri se è possibile collocarla in uno spazio adeguato e ci si può permettere il costo ( ovviamente ne servono 12 per completare la prima ottava il si avrà una lunghezza di circa 5 metri...) da un suono molto più tangibile della coppia di canne alla distanza di una quinta.

Interessante poi il 64' acustico...cioè una canna da 32' con la sua quinta....di solito nominato contra profondo, o vox balenae da Klais.....


Ps....poi le canne si possono anche costruire tappate e ne basta mezza lunghezza....ma questo è tutto un altro discorso ....

Re: Non c'è ma si sente... (2)

Inviato: martedì 13 dicembre 2022, 2:11
da mdn
Ricordo questo articolo sulla fondamentale mancante (tra l'altro dovrei ancora avere questo n. di Stereoplay da qualche parte nella mia ex dimora in Italia).
Non sapevo che anche negli organi a canne si usi questo stratagemma per generare note piu' profonde
Questo potrebbe in parte spiegare la sensazione di bassi profondi emessi da casse di piccolo litraggio

Re: Non c'è ma si sente... (2)

Inviato: martedì 13 dicembre 2022, 2:39
da F.Calabrese
mdn ha scritto:
martedì 13 dicembre 2022, 2:11
...
Questo potrebbe in parte spiegare la sensazione di bassi profondi emessi da casse di piccolo litraggio
Il problema è che l'effetto si verifica ad UN SOLO livello di ascolto.

A livelli più bassi la distorsione è minore e quindi le armoniche non sono sufficienti ad innescare l'effetto.

A livelli più alti la distorsione è eccessiva (vi si aggiunge -inevitabilmente- anche l'intermodulazione...) e produce solo fastidio.


Saluti
F.C.

Re: Non c'è ma si sente... (2)

Inviato: martedì 13 dicembre 2022, 10:54
da tola
F.Calabrese ha scritto:
martedì 13 dicembre 2022, 2:39
mdn ha scritto:
martedì 13 dicembre 2022, 2:11
...
Questo potrebbe in parte spiegare la sensazione di bassi profondi emessi da casse di piccolo litraggio
Il problema è che l'effetto si verifica ad UN SOLO livello di ascolto.

A livelli più bassi la distorsione è minore e quindi le armoniche non sono sufficienti ad innescare l'effetto.

A livelli più alti la distorsione è eccessiva (vi si aggiunge -inevitabilmente- anche l'intermodulazione...) e produce solo fastidio.


Saluti
F.C.
interessante, sarebbe utile capire se il livello giusto è quello realistico. in tal caso sarebbe interessante. probabilmente dipende dal progetto

Re: Non c'è ma si sente... (2)

Inviato: martedì 13 dicembre 2022, 11:32
da F.Calabrese
tola ha scritto:
martedì 13 dicembre 2022, 10:54
...
interessante, sarebbe utile capire se il livello giusto è quello realistico. in tal caso sarebbe interessante. probabilmente dipende dal progetto
Il tipo di subwoofer che meglio si presta a questo tipo di finezze è quello a doppia cavità, come quello del tuo/mio Nessie.

In quel caso il livello al quale subentra l'effetto della Fondamentale mancante è decisamente alto, forse troppo alto.

Potrebbe essere interessante provare ad abbassarlo introducendo una rete metallica nei condotti, che crei vortici.


Saluti
F.C.

Re: Non c'è ma si sente... (2)

Inviato: lunedì 19 dicembre 2022, 4:13
da mdn
F.Calabrese ha scritto:
martedì 13 dicembre 2022, 2:39
mdn ha scritto:
martedì 13 dicembre 2022, 2:11
...
Questo potrebbe in parte spiegare la sensazione di bassi profondi emessi da casse di piccolo litraggio
Il problema è che l'effetto si verifica ad UN SOLO livello di ascolto.

A livelli più bassi la distorsione è minore e quindi le armoniche non sono sufficienti ad innescare l'effetto.

A livelli più alti la distorsione è eccessiva (vi si aggiunge -inevitabilmente- anche l'intermodulazione...) e produce solo fastidio.


Saluti
F.C.
Grazie per la delucidazione