Monitor nearfield in ambiente

Moderatore: fileo

Rispondi
Messaggio
Autore
Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Monitor nearfield in ambiente

#1 Messaggio da Max » lunedì 19 novembre 2012, 16:42

Salve a tutti,
vista l'ampia offerta di monitor da studio "da tavolo" (dagli economici Behringer agli Adam o Genelec), mi chiedevo se e quali controindicazioni vi siano a scegliere di usarli in ambiente, come si utilizzerebbe un paio di diffusori da stand o libreria.

Qualcuno mi può illuminare?

Grazie in anticipo.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Monitor nearfield in ambiente

#2 Messaggio da Michele » martedì 20 novembre 2012, 8:01

Max ha scritto:Salve a tutti,
vista l'ampia offerta di monitor da studio "da tavolo" (dagli economici Behringer agli Adam o Genelec), mi chiedevo se e quali controindicazioni vi siano a scegliere di usarli in ambiente, come si utilizzerebbe un paio di diffusori da stand o libreria.

Qualcuno mi può illuminare?

Grazie in anticipo.

Ho avuto per un lungo periodo queste
http://www.behringer.com/EN/Products/B2030A.aspx
Collegate ad un pre Unison Research e collocate in libreria, andavano molto molto bene, costo accettabilissimo, ottima potenza, un sacco di regolazioni per sistemarle in varie posizioni dall'angolo agli stand.
un affare specialmente si si ha un vecchio pre a valvole ben finzionante altrimenti un bel convertitore usb con il controllo volume come questo http://www.aaavt.it/dac.html dovrebbe dare soddisfazioni

Saluti
Michele

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Monitor nearfield in ambiente

#3 Messaggio da Michele » domenica 16 dicembre 2012, 23:11

Ho letto sopra che hai preso le Behringer, a parte i problemi di massa, come ti sei trovato?

Saluti
Michele

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: Monitor nearfield in ambiente

#4 Messaggio da Max » martedì 18 dicembre 2012, 0:10

Ciao,
innanzitutto scusami se non ho più risposto su questo thread ma tra una cosa e l'altra mi sono scordato.

I Behringer li ho già presi da più di qualche mese per la scrivania... considerato che le mie esperienze passate si limitavano a sistemini con driver striminziti (Logitech 2.1) e diffusori di scarsa sensibilità associati a piccolo ampli in classe D (Scythe Kro-Craft) la differenza è assai notevole e l'avere una buona riserva in potenza è qualcosa che fa la differenza... solo che poi vien voglia di alzare il volume :D

I diffusori li tengo paralleli e non convergenti come consigliato. Tenendoli convergenti mi pare la resa sia piuttosto sensibile a piccoli spostamenti longitudinali e che sia difficile "azzeccare" lo sweet spot. Ho usato la room compensation per abbassare un po' la gamma bassa, visto che ho la scaffalatura che fa da "incavo". Dopo aver provato per un po' con la regolazione del tweeter neutrale, ho provato ad attenuarlo di uno step e mi pare di aver raggiunto un equilibrio ottimale.

Appena recupero un'asta per il microfono provo a fare qualche misura con REW e l'ECM8000 ;)

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Monitor nearfield in ambiente

#5 Messaggio da Michele » martedì 18 dicembre 2012, 17:32

Max ha scritto:Ciao,
innanzitutto scusami se non ho più risposto su questo thread ma tra una cosa e l'altra mi sono scordato.

I Behringer li ho già presi da più di qualche mese per la scrivania... considerato che le mie esperienze passate si limitavano a sistemini con driver striminziti (Logitech 2.1) e diffusori di scarsa sensibilità associati a piccolo ampli in classe D (Scythe Kro-Craft) la differenza è assai notevole e l'avere una buona riserva in potenza è qualcosa che fa la differenza... solo che poi vien voglia di alzare il volume :D

I diffusori li tengo paralleli e non convergenti come consigliato. Tenendoli convergenti mi pare la resa sia piuttosto sensibile a piccoli spostamenti longitudinali e che sia difficile "azzeccare" lo sweet spot. Ho usato la room compensation per abbassare un po' la gamma bassa, visto che ho la scaffalatura che fa da "incavo". Dopo aver provato per un po' con la regolazione del tweeter neutrale, ho provato ad attenuarlo di uno step e mi pare di aver raggiunto un equilibrio ottimale.

Appena recupero un'asta per il microfono provo a fare qualche misura con REW e l'ECM8000 ;)
Io li tenevo perfettamente paralleli alla parete circondati completamente da libri, e si, la voglia di alzare il volume viene, casse assolutamente non stancanti e piacevoli da ascoltare.
Diversi anni addietro quando li comprai nel catalogo della marca c'era un bel sub con qualche centinaio di watt. da abbinagli, adesso è scomparso ma credo che insieme avrebbero fatto un impianto ottimo e veramente economico.

Saluti
Michele

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Monitor nearfield in ambiente

#6 Messaggio da Michele » martedì 18 dicembre 2012, 17:54


Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Monitor nearfield in ambiente

#7 Messaggio da Michele » martedì 18 dicembre 2012, 18:00

Eguarda che peccato per il prezzo http://www.strumentimusicali.net/produc ... 2092a.html
Con veramente poco si metteva su un impiantino da paura, se riesci a trovarlo sarebbe un affarone.

saluti
Michele

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: Monitor nearfield in ambiente

#8 Messaggio da Max » martedì 18 dicembre 2012, 21:03

Vedo... su Mercatino Musicale ce ne sarebbe uno usato non troppo lontano da me a 160 euro. Però temo che sarebbe poco adattabile alla mia attuale postazione (scrivania)... temo rimbomberebbe tutto (e non ho nemmeno molto spazio per alloggiarlo).

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Monitor nearfield in ambiente

#9 Messaggio da Michele » martedì 18 dicembre 2012, 23:51

Max ha scritto:Vedo... su Mercatino Musicale ce ne sarebbe uno usato non troppo lontano da me a 160 euro. Però temo che sarebbe poco adattabile alla mia attuale postazione (scrivania)... temo rimbomberebbe tutto (e non ho nemmeno molto spazio per alloggiarlo).

Lo mancanza di spazio ci sta, ma i rimbombi perchè, se si tara bene e si regola a dovere non dovrebbe rimbombare niente, dovrebbe invece vibrare tutto, se le avessi ancora lo sfizio me lo toglierei.

Saluti
Michele

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: Monitor nearfield in ambiente

#10 Messaggio da Max » mercoledì 19 dicembre 2012, 19:24

Niente, ho solo avuto una brutta esperienza col sistema "giocattolo" della Logitech che aveva un sub che faceva più danno che altro, ma mi rendo conto che non fa testo ;)

Giusto per la cronaca, qui alcune foto di uno che ha smontato la versione passiva delle B2031: http://dtmblabber.blogspot.it/2010/07/i ... 2031p.html

Rispondi