Mi spiegate questo mistero...?
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 9:50
Re: Mi spiegate questo mistero...?
Dunque, ricapitoliamo un attimo.
Falchetto ha fatto una disamina particolarmente corposa ed approfondita, condita da risatine e battutine poco interessanti.
Ma, e ripeto, MA non ha risposto ai quesiti fondamentali:
1) Da dove arrivano gli 8 db aggiuntivi nella prova delle B&W, nonchè nelle Quad.
2) Cosa succede se si misura con un SEGNALE MONO ed IN FASE alle basse frequenze.
3) Cosa succede alla pubblicità sulla rivista se si misura con la tecnica al punto precedente (optional).
Penso siano domande semplici e legittime, e vista la preparazione tecnica dimostrata, NON DOVREBBE AVERE PROBLEMI A RISPONDERE.
Falchetto ha fatto una disamina particolarmente corposa ed approfondita, condita da risatine e battutine poco interessanti.
Ma, e ripeto, MA non ha risposto ai quesiti fondamentali:
1) Da dove arrivano gli 8 db aggiuntivi nella prova delle B&W, nonchè nelle Quad.
2) Cosa succede se si misura con un SEGNALE MONO ed IN FASE alle basse frequenze.
3) Cosa succede alla pubblicità sulla rivista se si misura con la tecnica al punto precedente (optional).
Penso siano domande semplici e legittime, e vista la preparazione tecnica dimostrata, NON DOVREBBE AVERE PROBLEMI A RISPONDERE.
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 17:27
- Località: Pordenone
Re: Mi spiegate questo mistero...?
E' chiarissimo che sono state misurate addossate al muro di fondo.Daniele Pucciarelli ha scritto:In effetti, se la spiegazione relativa alle B&W da pavimento può avere un senso (ma hanno il reflex che sfocia in basso verso il pavimento?....), non si capisce per niente quella delle Quad. A meno che il diffusore non sia stato posto addossato alla parete di fondo. Il che andrebbe scritto e dichiarato, se non altro, per non generare confusione nel lettore.
Io ho sempre auspicato che la posizione del diffusore, quando misurato in ambiente, DEVE essere descritta. E, perché no, mostrata con un disegnino in pianta.
Detto questo, sarebbe facile mettere a tacere tutti i nostri commenti: basterebbe essere più chiari possibili.
Sono daccordo sul fatto che il tester non solo dovrebbe indicare chiaramente le distanze dalle pareti e dal pavimento, ma anche le caratteristiche del locale in cui ha misurato.
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 17:27
- Località: Pordenone
Re: Mi spiegate questo mistero...?
1) Dal modo di risonanza primario della dimensione maggiore.ciclochitarrista ha scritto:Dunque, ricapitoliamo un attimo.
Falchetto ha fatto una disamina particolarmente corposa ed approfondita, condita da risatine e battutine poco interessanti.
Ma, e ripeto, MA non ha risposto ai quesiti fondamentali:
1) Da dove arrivano gli 8 db aggiuntivi nella prova delle B&W, nonchè nelle Quad.
2) Cosa succede se si misura con un SEGNALE MONO ed IN FASE alle basse frequenze.
3) Cosa succede alla pubblicità sulla rivista se si misura con la tecnica al punto precedente (optional).
Penso siano domande semplici e legittime, e vista la preparazione tecnica dimostrata, NON DOVREBBE AVERE PROBLEMI A RISPONDERE.
2) Assolutamente nulla sulle basse frequenze rispetto al rumore rosa scorrelato, viste le lunghezze d'onda in gioco, mentre sulle alte si possono verificare delle lievi differenze in base alla più o meno perfetta centratura del microfono (provare per credere).
3) Questo devi chiederlo alle riviste.
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 19:26
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mi spiegate questo mistero...?
Ci stai suggerendo che AudioReview faccia misurare i diffusori in angolo, senza dichiararlo...???Falchetto Libero ha scritto: viewtopic.php?p=99153
Spiegaci, te ne prego.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 9:50
Re: Mi spiegate questo mistero...?
Bene, far passare una risonanza per risposta in frequenza mi pare quantomeno scorretto, se non una presa per il c**o.1) Dal modo di risonanza primario della dimensione maggiore.
Quindi nel caso specifico delle B&W, ad emergere imperiose sono le risonanze, diverse in ogni ambiente, non certo la risposta del diffusore.
E questo va fatto notare in modo chiaro ed inequivocabile, tutto quello che esula dalla risposta anecoica/campo vicino è risonanza, in un ambiente trattato acusticamente, quei bassi non ci sarebbero.
Ergo l'ambiente di prova NON è trattato acusticamente, visto che la risonanza principale incide per ben 8dB sulla risposta in frequenza.
Si parla si una sala deputata all'ascolto critico di apparecchi stra-ultra-extra costosissimi, cosa che vale anche per la sala di DiPrinzio.
Il favoloso misuratore trova sul grafico delle risonanze e le scambia per basse frequenze, grazie alla lunga integrazione della misura.
Il favoloso recensore ascolta risonanze e le scambia per basse frequenze. Alla faccia della percezione uditiva superiore.
Questo è un punto che andrebbe chiarito per bene, ed io non sono in grado.2) Assolutamente nulla sulle basse frequenze rispetto al rumore rosa scorrelato
Era una boutade nel caso fossi veramente GPM, come paventato, altrimenti chiedo scusa (anche se la domanda è interessante di per sè).3) Questo devi chiederlo alle riviste.
P.S. Chiedo ancora scusa per i miei post un po' "violenti", ma l'argomento è di estrema importanza per il portafoglio di tutti noi, un po' di chiarezza mi pare d'obbligo.
Soprattutto perché la pensi in maniera differente dal Sig. Calabrese, ed un confronto tecnico di alto livello sarebbe dirimente o perlomeno altamente istruttivo.
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 19:26
Re: Mi spiegate questo mistero...?
... non sono misurate negli angoli ... leggi meglio il tuo link ....
... non sono risonanze ... leggi meglio il link ...
... non sono risonanze ... leggi meglio il link ...
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mi spiegate questo mistero...?
Scusa... Falchetto... ma non vedo alcun motivo per essere così ermetici, da parte tua.Falchetto Libero ha scritto:... non sono misurate negli angoli ... leggi meglio il tuo link ....
... non sono risonanze ... leggi meglio il link ...
E' proprio il tuo annaspare che sta avvalorando -post dopo post- l'ipotesi che le misure di risposta in ambiente di diffusori come le Quad 12L siano taroccate, IN UN MODO O NELL'ALTRO...
Sia che si pongano in angolo (senza dirlo...), sia per altri motivi... i 20 dB di incremento a 30 Hz tra la misura in campo ravvicinato e quella in ambiente sanno di fregatura da un Km di distanza...!!!

Ed il fatto che un forumer indubbiamente esperto -come te, Falchetto Libero- non sappia trovare spiegazioni... Beh...



Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 9:50
Re: Mi spiegate questo mistero...?
Perdona, ma che si tratta di risonanza, nello specifico della risonanza dovuta alla dimensione maggiore, lo hai detto tu.
Comunque, secondo te si tratta di caricamento acustico dovuto al dimezzamento dell'angolo solido di radiazione del condotto di accordo, che garantisce gli 8dB di differenza.
Comunque, secondo te si tratta di caricamento acustico dovuto al dimezzamento dell'angolo solido di radiazione del condotto di accordo, che garantisce gli 8dB di differenza.
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 19:26
Re: Mi spiegate questo mistero...?
"1) Dal modo di risonanza primario della dimensione maggiore." ... non l'ho scritto io,
leggi meglio, perchè l'ha scritto il buon Garbieri da Pordenone, che pare abbiano risolto (insieme all'ottimo Pucciarelli) il quesito "Mi spiegate questo mistero...?" .... senza che nessuno se ne sia ancora accorto .... chapeau ...
leggi meglio, perchè l'ha scritto il buon Garbieri da Pordenone, che pare abbiano risolto (insieme all'ottimo Pucciarelli) il quesito "Mi spiegate questo mistero...?" .... senza che nessuno se ne sia ancora accorto .... chapeau ...
Ultima modifica di Falchetto Libero il martedì 29 marzo 2016, 21:59, modificato 2 volte in totale.