Consigli ri-nuovo impianto (dopo aver buttato troppi soldi)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli ri-nuovo impianto (dopo aver buttato troppi soldi)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 29 dicembre 2017, 17:13

Allora avanti...!

Siamo arrivati ai tweeters, che saranno a tromba, non fosse altro che per il fatto che non esiste altra soluzione in grado di tener testa ai Sub ed ai medi di cui abbiamo sinora accennato.

Ora però attenzione: i sistemi a tromba di vecchia progettazione soffrono più o eno tutti della distorsione da nonlinearità dell'aria nelle gole.

Ne abbiamo parlato qui: viewtopic.php?f=6&t=107

Contro questo tipo di distorsione esistono due possibili soluzioni.

La prima soluzione -quella più intelligente ed efficace- è quella di progettare e realizzare trombe di seconda generazione, vale a dire cortissime (il minimo assoluto indispensabile) e con l'espansione più rapida possibile, specie nel tratto iniziale.

La seconda soluzione è quella di aumentare il numero delle vie.

Ora riguardate con attenzione questa foto e notate quanto sono "piccole" le due trombe più piccole... e quanto veloce sia l'espansione dei loro condotti...

Immagine

In questa combinazione la distorsione è risultata talmente bassa da rendere inutile l'adozione della via in più... per cui i nuovi impianti avranno solo un driver per le frequenze da 2200 Hz in sù. In questo modo sarà eliminato anche qualsiasi problema derivate dalla interazione di fase sull'incrocio, nel caso in cui la distanza tra i due trasduttori delle vie più alte sia (inevitabilmente) superiore ad una lunghezza d'onda alla frequenza di incrocio.

Saluti
F.C.

P.S.: Le fasce che bloccano le trombe sono lì solo per le prove. Poi si fissa tutto dall'interno.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli ri-nuovo impianto (dopo aver buttato troppi soldi)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 29 dicembre 2017, 17:25

Alexmaso69 ha scritto:
giovedì 28 dicembre 2017, 22:29
...
Vi chiedo quindi un aiuto: volendo riprovarci, cosa mi consigliereste? La sorgente rimarrebbe sempre lo streaming, i generi vari, dal jazz al rock al chill out, house, rap, inomma di tutto. Ascolto di tutto.
Ingombri non saprei: a breve probabilmente avrò un appartamento mio ma comunque non cose enormi. Possibilmente autoamplificate...
Come vedi -caro Alex- i concetti importanti sono pochi e relativamente semplici.

Se ora confronti l'impianto di cui ti ho accennato con quelli che hai ascoltato in negozi e mostre, vedrai che è assolutamente normale che questi ultimi suonino in modo asfittico, come appunto hai tu stesso verificato.

L'errore fondamentale nella progettazione della massima parte dei diffusori è quello di non sfruttare la vicinanza (inevitabile in casa) delle pareti riflettenti...

A questo errore si aggiunge sistematicamente una certa ignoranza dei progettisti in materia di trombe, che li spinge ad evitare di utilizzare caricamenti la cui sola presenza -però- garantisce un innalzamento di dieci volte almeno del livello di prestazioni, senza praticamente alcuna contropartita.

La cattiva fama delle trombe è infatti il frutto di un equivoco, causato da decenni di scopiazzamenti e di riciclaggio di diffusori da discarica, come sono quelli che una volta si impiegavano nelle sale cinematografiche monofoniche (prima degli anni '70, per capirci). Diffusori nati per l'ascolto a metri di distanza ed in ambienti grandi ed assorbenti, per cui nessuno si è mai dovuto preoccupare dello spettro delle riflessioni.

Nei normali ambienti domestici -invece- le riflessioni ci sono ed arrivano quasi subito... per cui la loro eventuale colorazione rende l'ascolto spiacevole in modo irrimediabile. Se infatti si equalizza tenendo conto delle riflessioni... allora i transienti suoneranno colorati all'inverso. Se invece si equalizza la sola risposta diretta... allora le riflessioni aggiungeranno energia solo su alcune bande di frequenze, rendendo spiacevole l'ascolto delle note delle tastiere e degli ottoni, che non sono quasi mai transienti.

A questo punto io sarei curioso di sapere che idea ti sei fatto.

Saluti ed Auguri
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 41742
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli ri-nuovo impianto (dopo aver buttato troppi soldi)

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 29 dicembre 2017, 20:24

Zelenka ha scritto:
venerdì 29 dicembre 2017, 17:01
Sfido chiunque a trovare in altro forum del settore una tale densità di concetti teorici ed applicativi ...
Grazie...!!! Ma altrove avrebbero problemi ad affrontare quasi tutti gli aspetti che abbiamo appena esaminato... 8-)

Immagina un progettista o un commerciale (o un recensore prezzolato) che spiegano agli appassionati che la sola scelta dei diffusori "tower" comporta almeno due dimezzamenti dell'efficienza ed anche un bel numero di cancellazioni in gamma bassa... tanto per condire il tutto... :mrgreen:

Se volete esserne certi, basta che poniate le stesse domande e confrontiate le risposte. :twisted: :roll:

Saluti
F.C.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Consigli ri-nuovo impianto (dopo aver buttato troppi soldi)

Messaggio da elettro » sabato 30 dicembre 2017, 1:51

Nessuno si chiesto il perché di quei moduli con solidi a 7 facce con feltro interno alle pareti, i tweter ..posati in fase in quella posizione.
Una delle parti di quelle trombe di fatto divergente dalla forma canonica.
Provo a determinare una analisi: che si tratti di di driver a cono posati a guida d'onda con quella particolare tecnica, in pratica un basso ed un mediobasso e in posa due tweeter che poi alla fine sono dei super-tweeter.E' ovvio che Fabrizio non si può esporre. Immagino che con questa configurazione le due vie più basse abbiano una risposta al transiente estremamente reattiva con bassissima distorsione.
Saluti.

Alexmaso69
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
Località: Treviso

Re: Consigli ri-nuovo impianto (dopo aver buttato troppi soldi)

Messaggio da Alexmaso69 » sabato 30 dicembre 2017, 14:06

Sig. Calabrese grazie per avermi risposto e grazie per tutte le spiegazioni e proposte.
Sono decisamente curioso di poter capire di cosa si tratta, nel senso che tanta bonta' di misure non riesco a tradurla in suono per le mie orecchie. Di sicuro e' una proposta completamente diversa rispetto quanto posseduto in passato e pure piuttosto complicata rispetto la mia idea di ingombri ed usabilità. Non mi è facile accostarmi ad una soluzione del genere. Magari dal vivo gli ingombri sono bassi, però così dalle foto non sembra... Aggiungo che il nuovo appartamento sarà sicuramente medio piccolo in quanto mi servirà da appoggio al mio lavoro all'estero. E la mia idea è più di un qualcosa cui collego in wifi il telefono e via di Spotify...
L'unica esperienza di diffusore a tromba che ho avuto e' un lontano ricordo a casa di un caro amico dove il padre nella sala biliardo 15/20x8/10 metri almeno di questa meravigliosa ed enorme villa, aveva incassate a muro due Altec a due vie con woofer da 15" (a memoria) e medioalti a tromba (ricordo una tromba larga come il mobile con alette verticali divisorie, cassa di forma quasi cubica). Suono favoloso, asciutto ma completo, grande, ampio, corposo. David Bowie cantava da li dentro, si era dentro le casse, non era un disco! Pilotate da un integrato Luxman di quelli belli di una volta. Quella credo sia la miglior cassa mai ascoltata.
A vecchi Top Audio ho ascoltato di tutto: ricordo un sistema completamente Cello Audio Palette dal costo di oltre il miliardo di lire che secondo me suonava male! Il miglior ricordo che ho sono delle Sonus Faber Guarnieri Homage, suonavano divinamente del jazz cameristico, con una presenza che andava ben oltre le dimensioni della cassa.
Ricordo poi delle casse bookshelf presentate come incredibili da Bebo in persona ma io pur dopo mezz'ora di ascolto privilegiato con Bebo che le spiegava, ancora mi chiedevo dov'erano bassi e mediobassi!!
Vabbe', scusate per la lunghezza e grazie per eventuali nuovi suggerimenti.
Alessandro

EdoFede
Messaggi: 1204
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: Consigli ri-nuovo impianto (dopo aver buttato troppi soldi)

Messaggio da EdoFede » sabato 30 dicembre 2017, 17:52

Il fatto di poter attaccarci spotify ed il telefono, dipende esclusivamente dalla sorgente a monte di tutto.

Poi chiaramente il risultato non sarà quello di un file a piena risoluzione...ma questo è un discorso che vale anche per qualsiasi altro impianto di buon livello.

Ciao,
Edo

greypey
Messaggi: 110
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2014, 8:49

Re: Consigli ri-nuovo impianto (dopo aver buttato troppi soldi)

Messaggio da greypey » sabato 30 dicembre 2017, 21:29

chromecast audio o airplay (mi pare si chiami così quello dell'apple) per ascoltare spotify, poi ricordati di settare spotify in alta risoluzione e chromecast in dinamica completa, difficilmente rimpiango i file lossless e la comodità non è neanche paragonabile.

Skunk
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 30 dicembre 2017, 9:10

Re: Consigli ri-nuovo impianto (dopo aver buttato troppi soldi)

Messaggio da Skunk » domenica 31 dicembre 2017, 10:42

Ci sono servizi di streaming come TIDAL, o Qobuz se sei all’estero, in grado di suonare con qualità cd senza abbandonare la comodità del telefonino come device. Io uso TIDAL e i miei 3000 cd sono inscatolati a casa della mamma.

Alexmaso69
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
Località: Treviso

Re: Consigli ri-nuovo impianto (dopo aver buttato troppi soldi)

Messaggio da Alexmaso69 » domenica 31 dicembre 2017, 19:09

Ho anche Tidal solo che le playlist sono incentrate sempre sul rap. Le playlist di Spotify sono 100 volte meglio.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Consigli ri-nuovo impianto (dopo aver buttato troppi soldi)

Messaggio da elettro » domenica 31 dicembre 2017, 19:51

Il nostro Forumer, ha mostrato le sue perplessità in merito a quanto ha ascoltato nel corso della sua esperienza...che è quello che pensiamo anche noi.
Fabrizio ha proposto una soluzione progettuale convincente ed esaustiva, se prendiamo in esame l'impianto in foto con i condotti a 7 facce ed il sub mostrato, ci rendiamo conto certamente che, in relazione a quell'ingombro non vi può essere nulla di più performante. Probabilmente, egli cerca - ora -
un sistema come le Bose Lifestyle, due diffusori da tavolo con comunicazione wirless. Fondamentalmente, se prendiamo i due sitemi in foto e li posaimo uno sopra lpaltro, troviamo l'ingombro medesimo di due tower cvome le B&W.
Saluti.

Rispondi