Impianto per musica liquida

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Gdg
Messaggi: 505
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11

Re: Impianto per musica liquida

Messaggio da Gdg » domenica 1 luglio 2018, 12:51

GiBo ha scritto:
domenica 1 luglio 2018, 12:03
Gdg ha scritto:
domenica 1 luglio 2018, 11:24
Giovanni, perché stai usando VLC? devi vedere anche dei film?
No, mi serve solo per la musica, voi che usate?
Dopo avere provato vari player, sono anni che uso Foobar2000, con enorme soddisfazione.
Per Foobar sono disponibili un'infinità di plug-in per ogni cosa possa servire alla riproduzione della musica (lettura ISO SACD, DSD, DVD-A, ogg, ape, wma, m4a, etc.) manipolazione del segnale audio (eq, DSP, downmix, resampling, etc.), conversione da un formato ad un altro (wav->flac->wv->mp3, etc.) o alla manutenzione dei file (organizzazione, ricerca cover, valorizzazione o rinomina dei tag o dei nomi file), tutto gratuito e tutto ben documentato in rete.
Ho cinque DAC, alcuni visti nativamente da Windows (7 e 10) altri passano per ASIO (con possibilità del bit-perfect) e diverse periferiche Bluetooth (mini-casse portatili e cuffie) e posso commutare dall'uno all'altro con delle hot-key programmabili.
Come telecomando, con i miei Ipad e Iphone, uso MonkeyMote (ottimo e disponibile anche per Android, ma è a pagamento) oppure Remote, il telecomando nativo di Itunes, ma sono disponibili una quantità di alternative.

Sono anche utilizzatore di ITunes (per gestire musica per Iphone e Ipad) e di CoolEdit200, CoolEditPro ed Audacity (solo per editing dei file audio), ma, per me, Foobar2000 è imbattibile per tutto il resto.

Giovanni
Ultima modifica di Gdg il domenica 1 luglio 2018, 13:06, modificato 1 volta in totale.
Saluti

Giovanni

Open G
Messaggi: 173
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2016, 11:58

Re: Impianto per musica liquida

Messaggio da Open G » domenica 1 luglio 2018, 13:30

Ringrazio C7P8 per la segnalazione della Chromecast. Che non conoscevo. Mi sembra uno strumento eccezionale. Un giorno la comprerò perché mi incuriosisce proprio. Magari per un impiantino low profile per i miei figli.
Io mi permetto di segnalare, per un impianto per musica liquida, una soluzione alternativa che uso io e di cui sono molto soddisfatto:
- comprare un scheda audio interna pci “seria”
da inserire all’interno del case direttamente sulla scheda madre. Ce ne sono di tutti i prezzi e tra le migliori cito Rme e Lynx (veramente costose) che si trovano anche usate. Oppure un classico come le Asus Xonar.
Se volete ulteriori informazioni non avete che da chiedere.
Bye
Ultima modifica di Open G il domenica 1 luglio 2018, 13:45, modificato 1 volta in totale.

Open G
Messaggi: 173
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2016, 11:58

Re: Impianto per musica liquida

Messaggio da Open G » domenica 1 luglio 2018, 13:32

Dimenticavo. Utilizzo anche io Foobar con soddisfazione. Per i neofiti mi rendo conto che sia un pochino complicato da impostare. Ma è molto diffuso e esistono una marea di guide in rete.

joda
Messaggi: 539
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2017, 18:31

Re: Impianto per musica liquida

Messaggio da joda » lunedì 2 luglio 2018, 18:32

Ringrazio C7P8 per i consigli;
per ora la TV vede la chiavetta ma non il formato m4a. Devo continuare a studiare. :(
Mi sa tanto che mi preparo una serie di playlist da mettere all'occorrenza sul pod... che fa comunque il suo sporco lavoro, con serenità ;)
Grazie ancora
fabio

C7P8
Messaggi: 695
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2017, 19:39

Re: Impianto per musica liquida

Messaggio da C7P8 » lunedì 2 luglio 2018, 22:24

joda ha scritto:
lunedì 2 luglio 2018, 18:32
Ringrazio C7P8 per i consigli;
per ora la TV vede la chiavetta ma non il formato m4a. Devo continuare a studiare. :(
Mi sa tanto che mi preparo una serie di playlist da mettere all'occorrenza sul pod... che fa comunque il suo sporco lavoro, con serenità ;)
Grazie ancora
fabio
Che chiavetta hai preso? Hai provato ad usare i SW che ti ho consigliato?

joda
Messaggi: 539
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2017, 18:31

Re: Impianto per musica liquida

Messaggio da joda » martedì 3 luglio 2018, 8:32

Buon giorno C7P8,
wmcapps non gira sul mio Mac (10.7.5); lo so, sono vecchio :(
Provo a convertire i Flac e m4a in altri formati leggibili dalla tv, tramite chiavetta.
Per ora grazie
F

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: Impianto per musica liquida

Messaggio da Max » martedì 3 luglio 2018, 14:56

Open G ha scritto:
domenica 1 luglio 2018, 13:30
Ringrazio C7P8 per la segnalazione della Chromecast. Che non conoscevo. Mi sembra uno strumento eccezionale. Un giorno la comprerò perché mi incuriosisce proprio. Magari per un impiantino low profile per i miei figli.
Io mi permetto di segnalare, per un impianto per musica liquida, una soluzione alternativa che uso io e di cui sono molto soddisfatto:
- comprare un scheda audio interna pci “seria”
da inserire all’interno del case direttamente sulla scheda madre. Ce ne sono di tutti i prezzi e tra le migliori cito Rme e Lynx (veramente costose) che si trovano anche usate. Oppure un classico come le Asus Xonar.
Se volete ulteriori informazioni non avete che da chiedere.
Bye
Non è male come idea, ma è un investimento troppo "legato" alla piattaforma e richiede un computer "classico" da tenere vicino all'impianto... quindi ingombro, ventole, etc. per non parlare di potenziali loop di massa in caso di collegamento single-ended. Occhio all'usato che si trova molta roba PCI quando oggi lo standard è PCIExpress.

Onestamente credo che il PC "full format" sia oramai obsoleto, almeno per applicazioni multimediali.

C7P8
Messaggi: 695
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2017, 19:39

Re: Impianto per musica liquida

Messaggio da C7P8 » martedì 3 luglio 2018, 16:01

Max ha scritto:
martedì 3 luglio 2018, 14:56
Open G ha scritto:
domenica 1 luglio 2018, 13:30
Ringrazio C7P8 per la segnalazione della Chromecast. Che non conoscevo. Mi sembra uno strumento eccezionale. Un giorno la comprerò perché mi incuriosisce proprio. Magari per un impiantino low profile per i miei figli.
Io mi permetto di segnalare, per un impianto per musica liquida, una soluzione alternativa che uso io e di cui sono molto soddisfatto:
- comprare un scheda audio interna pci “seria”
da inserire all’interno del case direttamente sulla scheda madre. Ce ne sono di tutti i prezzi e tra le migliori cito Rme e Lynx (veramente costose) che si trovano anche usate. Oppure un classico come le Asus Xonar.
Se volete ulteriori informazioni non avete che da chiedere.
Bye
Non è male come idea, ma è un investimento troppo "legato" alla piattaforma e richiede un computer "classico" da tenere vicino all'impianto... quindi ingombro, ventole, etc. per non parlare di potenziali loop di massa in caso di collegamento single-ended. Occhio all'usato che si trova molta roba PCI quando oggi lo standard è PCIExpress.

Onestamente credo che il PC "full format" sia oramai obsoleto, almeno per applicazioni multimediali.

👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: Impianto per musica liquida

Messaggio da l_pisani_54 » martedì 3 luglio 2018, 16:47

Per chi non è particolarmente pratico di computer, ritengo (scusate se insisto) che la miglior soluzione iniziale, per vedere come ci si trova, sia il vecchio portatile da rivitalizzare con Linux.
E' a costo zero, visto che più o meno tutti abbiamo un portatile messo via, del tipo un giga di ram con un Celeron, o roba simile, considerato non più utilizzabile.
Un portatile è facilmente accostabile all'impianto senza spostare roba, basta piallare il vecchio Windows XP, che oltretutto è pure fuori supporto ed a rischio virus, metterci una versione leggera di Linux tipo Xubuntu, ed il gioco è fatto.
Un primo tentativo lo potete fare mettendo un po' di tracce in flac nell'hard disk interno, comprando solo un cavetto mini jack stereo pin jack rca, per collegarlo all'ampli dell'impianto.
La gestione audio di Linux non richiede driver particolari e suona già discretamente bene così.
Volendo esagerare, ci si collega la famigerata Edirol, che si prende usata a 50 €, poi a questo punto, se ci prendete gusto, potete prendere un hard disk esterno e ci ficcate dentro tutto.
Naturalmente, andando avanti, ci sono molte strade per migliorare sia la qualità che la comodità d'uso.
Leonardo

ottopuntouno
Messaggi: 27
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 11:32

Re: Impianto per musica liquida

Messaggio da ottopuntouno » mercoledì 4 luglio 2018, 11:09

Ultimamente sto usando una soluzione ancora più minimalista.
Immagine

Raspberry p3 b+
https://www.raspberrypi.org/
DAC Allo Boss per Raspberry
https://www.allo.com/sparky/boss-dac.html
S.O. dedicato VOLUMIO
https://volumio.org/

Il raspberry funziona da solo, senza schermo ne tastiera ed è facilmente comandabile da pagina WEB tramite smartphone / tablet o PC

Tutta la musica la potete tramite HDD collegare al raspberry o via NAS

Comodo e facile
Davide

Rispondi