Impianto per musica liquida
Moderatore: F.Calabrese
Re: Impianto per musica liquida
Ottima soluzione Davide, richiede un po' di dimestichezza con gli oggetti tecnologici ma dà molte soddisfazioni.
Va considerato che il Raspberry si può comunque collegare a qualsiasi DAC USB già in possesso, oppure si può dotare tramite un'interfaccia analoga, di uscita S/PDIF.
Va considerato che il Raspberry si può comunque collegare a qualsiasi DAC USB già in possesso, oppure si può dotare tramite un'interfaccia analoga, di uscita S/PDIF.
Re: Impianto per musica liquida
Ottima soluzione, un po troppo da nerd, io non la consiglierei per chi é alle prime armi o poco avvezzo con l'informatica.
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 11:32
Re: Impianto per musica liquida
Si esatto , io ho preferito per rimuovere al massimo tutte periferiche l'utilizzo di un DAC I2S direttamente collegato al Rasp. Tantissimi altri utilizzato Dac classici esterni collegati in USB.
C'é da dire che installazione di Volumio è veramente facile e ci sono tantissime guide online.
Sono anchio appena entrato nel magico mondo del rasp.
Volumio anche graficamente è molto intuitivo e ha già al suo interno molte radio online, e plug per l'youtube e spotity.
Mi manca solo da aggiungere un bel SSD pieno di musica e mettere il tutto in un bel Case in alluminio


C'é da dire che installazione di Volumio è veramente facile e ci sono tantissime guide online.
Sono anchio appena entrato nel magico mondo del rasp.
Volumio anche graficamente è molto intuitivo e ha già al suo interno molte radio online, e plug per l'youtube e spotity.
Mi manca solo da aggiungere un bel SSD pieno di musica e mettere il tutto in un bel Case in alluminio
Re: Impianto per musica liquida
È una buona alternativa al Chromecast, nella mia relativamente limitata esperienza tendo a preferire il protocollo DLNA/UPnP.ottopuntouno ha scritto: ↑venerdì 6 luglio 2018, 8:49Si esatto , io ho preferito per rimuovere al massimo tutte periferiche l'utilizzo di un DAC I2S direttamente collegato al Rasp. Tantissimi altri utilizzato Dac classici esterni collegati in USB.
C'é da dire che installazione di Volumio è veramente facile e ci sono tantissime guide online.
Sono anchio appena entrato nel magico mondo del rasp.
Volumio anche graficamente è molto intuitivo e ha già al suo interno molte radio online, e plug per l'youtube e spotity.
Mi manca solo da aggiungere un bel SSD pieno di musica e mettere il tutto in un bel Case in alluminio![]()
Re: Impianto per musica liquida
In realtà ci azzecca poco... Con la Cromecat audio hai un qualcosa wireless e plug and play, con il rapsberry hai una marea di cavi e una complessità pari ad un gira gira analogico.Max ha scritto: ↑venerdì 6 luglio 2018, 9:57È una buona alternativa al Chromecast, nella mia relativamente limitata esperienza tendo a preferire il protocollo DLNA/UPnP.ottopuntouno ha scritto: ↑venerdì 6 luglio 2018, 8:49Si esatto , io ho preferito per rimuovere al massimo tutte periferiche l'utilizzo di un DAC I2S direttamente collegato al Rasp. Tantissimi altri utilizzato Dac classici esterni collegati in USB.
C'é da dire che installazione di Volumio è veramente facile e ci sono tantissime guide online.
Sono anchio appena entrato nel magico mondo del rasp.
Volumio anche graficamente è molto intuitivo e ha già al suo interno molte radio online, e plug per l'youtube e spotity.
Mi manca solo da aggiungere un bel SSD pieno di musica e mettere il tutto in un bel Case in alluminio![]()
Re: Impianto per musica liquida
Il Raspberry Pi è wireless.
Se si usa un DAC "hat" il numero di cavi è lo stesso stessi: 1 cavo/coppia per andare dal RPi all'ampli e 1 cavo di alimentazione.
Non è plug-and-play ma direi che è alla portata di qualsiasi appassionato un minimo sveglio ed è infinitamente più versatile visto che si può convertire a mini-mediacenter Kodi all'occorrenza.
Re: Impianto per musica liquida
In realtà il Pi è anche plug and play, basta andare sul sito della Allo e scegliere il combo che più soddisfa le proprie esigenze.
Danilo
Danilo
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 11:32
Re: Impianto per musica liquida
ho postato anche la foto...
RCA e alimentazione....fine
al massimonl usb con chiavetta, Ssd... o wifi sul nas
RCA e alimentazione....fine
al massimonl usb con chiavetta, Ssd... o wifi sul nas
Re: Impianto per musica liquida
Per avere delle prestazioni simili alla Cromecast devi avere un Dac esterno, a questo mi riferivo sul vantaggio relativo ai minori fili in generale.
Re: Impianto per musica liquida
Onestamente non mi pare.
Ultima modifica di Max il martedì 4 giugno 2019, 13:28, modificato 1 volta in totale.