Alcuni anni fa, CHF pubblicò lo schema di un'ampli particolare.
Assomiglia al volksamplifier di Aloia
Il front-end era uno stadio srpp (totem pole) a Jfet, ognuno caricato a cascode. Pare avesse una distorsione ridicola, selezionando i Jfet
Lo stadio finale era simile ad un classe H, poteva essere visto anche come cascode, ma in realtà erano due alimentatori stabilizzati che seguivano il segnale di ingresso, alimentando uno stadio "centrale" a contatto con il carico.
Quest'ultimo funzionava stabilmente a 12V ed in classe A.
Ho venduto la collezione molto tempo fa, qualcuno ha lo schema?
Amplificatore classe A bassa dissipazione
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 9:50
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Amplificatore classe A bassa dissipazione
Se riesci a ritrovare almeno il numero della rivista in cui è stato pubblicato, io dovrei averla.
Chissà se sul sito di CHF c'è un indice generale dei Kit.
Saluti
F.C.
Chissà se sul sito di CHF c'è un indice generale dei Kit.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 686
- Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
- Località: Mantova
Re: Amplificatore classe A bassa dissipazione
Si, sul sito dovrebbe esserci un file excell con tutti i riferimenti ai vari argomenti.
Fabio
Fabio
-
- Messaggi: 187
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 9:50
Re: Amplificatore classe A bassa dissipazione
Dovrebbe essere sul n 41, ad opera dell'ing Ingoglia.
Ho scoperto che nel professionale si usa una configurazione simile, cioè l'alimentazione duale è switching, e segue l'andamento del segnale.
Cioè una doppia alimentazione stabilizzata variabile.
In mezzo c'è uno stadio analogico a bassa tensione ed alta polarizzazione.
Un amico ha preso dei cloni cinesi fatti cosi, e mi è venuto in mente lo schema suddetto.
Tra tutti gli schemi pubblicati è uno dei pochi che mi è rimasto in mente.
Ho scoperto che nel professionale si usa una configurazione simile, cioè l'alimentazione duale è switching, e segue l'andamento del segnale.
Cioè una doppia alimentazione stabilizzata variabile.
In mezzo c'è uno stadio analogico a bassa tensione ed alta polarizzazione.
Un amico ha preso dei cloni cinesi fatti cosi, e mi è venuto in mente lo schema suddetto.
Tra tutti gli schemi pubblicati è uno dei pochi che mi è rimasto in mente.
Re: Amplificatore classe A bassa dissipazione
Sul 41, "un amplificatore di potenza in classe A dinamica", di Giovanni Arigò.
Un altro interessante articolo di Arigò è sul n° 20, e spiega la parte preamplificatrice
Un altro interessante articolo di Arigò è sul n° 20, e spiega la parte preamplificatrice