Mai letti post così interessanti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da F.Calabrese » sabato 21 luglio 2018, 10:36

leonida ha scritto:
sabato 21 luglio 2018, 8:39
...
Se osserviamo, l'unica modalità allo stato attuale per poter variare il suono riprodotto da un sistema, parte l'equalizzazione, è la reiterata sostituzione di elementi che nella stragrande maggioranza dei casi non modificano di una virgola la pressione sonora alle varie frequenze, ma che determinano misteriosamente all'ascolto, sostanziali variazioni del bilanciamento tonale che non hanno mai avuto spiegazione.
Se queste variazioni non avvenissero, non esisterebbe il mercato delle apparecchiature e degli accessori audio, sicuramente non sarebbe mai esistito per come lo conosciamo.
A conferma, il sostanziale disinteresse ormai universalmente evidente, nel voler determinare e derivare la qualità acustica di un dispositivo attraverso il ricorso a qualsiasi misurazione.
Allucinazioni, suggestioni, ipnosi, amenità e lepidezze varie rappresentano l'abituale polverone abbondantemente diffuso al fine di rassicurare l'audience. ogni qualvolta si discute di cose mie, deja vu in altre sedi ed in questa in particolare.
Vedi...Leonida... alla fine le allucinazioni e le suggestioni restano l'unica spiegazione che renda conto della transitorietà degli effetti di cui tu parli.

Se infatti questi effetti fossero permanenti, in dieci anni tu dovresti aver collezionato centinaia di successi (visto che non impieghi soluzioni tecniche costose, come le mie) e ci dovrebbero essere centinaia di testimoni entusiasti dei risultati.

Ed invece no... nel senso che io non ne conosco nemmeno uno... e nessuno di loro ha mai scritto qui, confermando il successo.

Come vedi alla fin fine non resta che il risultato di UNA dimostrazione... vale a dire una mezz'ora o poco più di ascolto "stravolto"... mentre la realtà torna a governare le nostre sensazioni subito dopo.

Però la tua teoria è e resta interessantissima, direi fondamentale, per capire molte cose dell'Alta Fedeltà.

Per questo va rispettata: una cosa che chiedo a tutti.

Riflettiamoci insieme, prima di attribuire qualcosa al tipo di erba eventualmente assunta...!!!

Saluti
F.C.

AudioGuest
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:27

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da AudioGuest » sabato 21 luglio 2018, 11:01

Si...ma siamo all'abc. Vogliamo paragonare una Ferrari ad un Land Rover, discriminando senza valutare per quale impiego sono state concepite. La riproduzione domestica è ben diversa da quella da auditorium, da teatro, quello delle grandi sale, come é diverso quello all'aperto, per stadi, palatenda, per grandi spazi. Sono condizioni diverse che impongono soluzioni diverse e di certo non sono paragonabili, anche se fanno capo alle stesse leggi, agli stessi metri. Poi, per quanto riguarda il realismo, hifi e menate varie in ambito domestico, sappiate che in questo, nella vostra stanza, nella vostra camera, si può ascoltare con realismo solo ciò che è stato creata per essa...e cioè la musica da camera, tutto il resto è un compromesso. Ecco...iniziamo da questo. 😁
Pasquale Di Benedetto

ciclochitarrista
Messaggi: 187
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 9:50

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da ciclochitarrista » sabato 21 luglio 2018, 14:09

Onestamente la discussione sta diventando stucchevole, Leonida il fuffologo NON ottiene i risultati vantati, e questo pare acclarato.
Quindi non si capisce perchè di tale sicumera, e perchè si debba leggerlo.
Visto che l'andazzo, anche del nuovo gegno dell'acustica , Audioguest, saluto e vado.
Omaggi e formaggi.

PrandiniFabio
Messaggi: 686
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
Località: Mantova

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da PrandiniFabio » sabato 21 luglio 2018, 14:41

AudioGuest ha scritto:
sabato 21 luglio 2018, 11:01
..sappiate che in questo, nella vostra stanza, nella vostra camera, si può ascoltare con realismo solo ciò che è stato creata per essa...e cioè la musica da camera, tutto il resto è un compromesso. Ecco...iniziamo da questo. 😁
Di quale camera parliamo?
Nel 700-800 le camere erano di dimensioni tali da contenere il mio attuale appartamento!
Saluti
Fabio

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da violone 32' » sabato 21 luglio 2018, 14:51

AudioGuest ha scritto:
sabato 21 luglio 2018, 11:01
Si...ma siamo all'abc. Vogliamo paragonare una Ferrari ad un Land Rover, discriminando senza valutare per quale impiego sono state concepite. La riproduzione domestica è ben diversa da quella da auditorium, da teatro, quello delle grandi sale, come é diverso quello all'aperto, per stadi, palatenda, per grandi spazi. Sono condizioni diverse che impongono soluzioni diverse e di certo non sono paragonabili, anche se fanno capo alle stesse leggi, agli stessi metri. Poi, per quanto riguarda il realismo, hifi e menate varie in ambito domestico, sappiate che in questo, nella vostra stanza, nella vostra camera, si può ascoltare con realismo solo ciò che è stato creata per essa...e cioè la musica da camera, tutto il resto è un compromesso. Ecco...iniziamo da questo. 😁

no....se la mettiamo su questi termini è un compromesso assolutamente tutto ,altro che la musica da camera ...perchè l'impatto e la dinamica di un normalissimo pianoforte verticale ,non dico un " mezza coda " , è ben difficile da riprodurre 1 a 1 .....e vi assicuro che di questo ne sono sicuro sperimentandolo giornalmente da 46 anni ....figuriamoci metterci insieme un due o tre archi, un flauto...mai sentito un flauto traverso ben suonato a uno o due metri di distanza ?!.....

La musica è dinamica ,impatto, timbro....non ricostruzioni scenografiche che dal vero non esistono ma create ad arte in studio......
Aldo Tenca

AudioGuest
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:27

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da AudioGuest » sabato 21 luglio 2018, 16:23

violone 32' ha scritto:
sabato 21 luglio 2018, 14:51
AudioGuest ha scritto:
sabato 21 luglio 2018, 11:01
Si...ma siamo all'abc. Vogliamo paragonare una Ferrari ad un Land Rover, discriminando senza valutare per quale impiego sono state concepite. La riproduzione domestica è ben diversa da quella da auditorium, da teatro, quello delle grandi sale, come é diverso quello all'aperto, per stadi, palatenda, per grandi spazi. Sono condizioni diverse che impongono soluzioni diverse e di certo non sono paragonabili, anche se fanno capo alle stesse leggi, agli stessi metri. Poi, per quanto riguarda il realismo, hifi e menate varie in ambito domestico, sappiate che in questo, nella vostra stanza, nella vostra camera, si può ascoltare con realismo solo ciò che è stato creata per essa...e cioè la musica da camera, tutto il resto è un compromesso. Ecco...iniziamo da questo. 😁

no....se la mettiamo su questi termini è un compromesso assolutamente tutto ,altro che la musica da camera ...perchè l'impatto e la dinamica di un normalissimo pianoforte verticale ,non dico un " mezza coda " , è ben difficile da riprodurre 1 a 1 .....e vi assicuro che di questo ne sono sicuro sperimentandolo giornalmente da 46 anni ....figuriamoci metterci insieme un due o tre archi, un flauto...mai sentito un flauto traverso ben suonato a uno o due metri di distanza ?!.....

La musica è dinamica ,impatto, timbro....non ricostruzioni scenografiche che dal vero non esistono ma create ad arte in studio......
E certo! è tutto un compromesso. Una volta accettato questo si può iniziare a discutere su quali possono essere le caratteristiche di un impianto domestico, dimenticandoci del realismo e della sua ricerca spasmodica.
Pasquale Di Benedetto

AudioGuest
Messaggi: 347
Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:27

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da AudioGuest » sabato 21 luglio 2018, 17:03

PrandiniFabio ha scritto:
sabato 21 luglio 2018, 14:41
AudioGuest ha scritto:
sabato 21 luglio 2018, 11:01
..sappiate che in questo, nella vostra stanza, nella vostra camera, si può ascoltare con realismo solo ciò che è stato creata per essa...e cioè la musica da camera, tutto il resto è un compromesso. Ecco...iniziamo da questo. 😁
Di quale camera parliamo?
Nel 700-800 le camere erano di dimensioni tali da contenere il mio attuale appartamento!
Saluti
Fabio
Non da importanza quanto è grande la stanza, è importante avere gli stessi tempi di riverbero e andamento tonale (prospettico) . Nella mia stanza 4*4 posso riprodurre più o meno fedelmente tutto quello che ci può suonare realmente. 🙂
Pasquale Di Benedetto

PrandiniFabio
Messaggi: 686
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
Località: Mantova

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da PrandiniFabio » sabato 21 luglio 2018, 17:13

È nelle cuffie cosa ci puoi suonare, mi sembra un ambiente un po' piccolino.😊😊
Fabio

mdn
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 2:22

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da mdn » sabato 21 luglio 2018, 18:41

joda ha scritto:
venerdì 20 luglio 2018, 21:17
Sarebbe come dire che, sotto condizionamento una cattiva pasta all'amatriciana, scotta, salata... diventa buona? Una porcheria era e rimane, o no? Le mie torrette dovrebbero suonare come le Klipshorn? E così via? Mi sembra un po' forzata la tesi, poi sempre curioso a verificare dal vivo! Sarebbe la soluzione definitiva, per tutto!
Saluti
F
Che la psiche influisca sulla percezione del suono e' cosa nota (ad esempio, lo stato d'animo) e la psicoacustica studia proprio questo, Comunque nessuno ritiene sia cosi' clamorosa da far apparire cio' che non e'
Quanto alle misure , esse sono l'unico mezzo per discernere le prestazioni di un apparecchio determinandone la qualita', proprio perche' oggettive e non influenzabili


Dave

Alexmaso69
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
Località: Treviso

Re: Mai letti post così interessanti

Messaggio da Alexmaso69 » sabato 21 luglio 2018, 19:09

AudioGuest ha scritto:
sabato 21 luglio 2018, 11:01
Si...ma siamo all'abc. Vogliamo paragonare una Ferrari ad un Land Rover, discriminando senza valutare per quale impiego sono state concepite. La riproduzione domestica è ben diversa da quella da auditorium, da teatro, quello delle grandi sale, come é diverso quello all'aperto, per stadi, palatenda, per grandi spazi. Sono condizioni diverse che impongono soluzioni diverse e di certo non sono paragonabili, anche se fanno capo alle stesse leggi, agli stessi metri. Poi, per quanto riguarda il realismo, hifi e menate varie in ambito domestico, sappiate che in questo, nella vostra stanza, nella vostra camera, si può ascoltare con realismo solo ciò che è stato creata per essa...e cioè la musica da camera, tutto il resto è un compromesso. Ecco...iniziamo da questo. 😁
Il paragone con le auto non c’entra assolutamente nulla ed il fatto che non te ne renda conto è piuttosto indicativo...
Comunque proviamoci: una riproduzione corretta, cioè come detto sopra corretta per timbro, dinamica, impatto, sarà corretta in una stanza piccola come in una enorme, con l’unica differenza del livello d’ascolto.
Quello che è importante è il timbro e la dinamica (dinamica dice tantissimo implicando fattori come la distorsione in primis).

Rispondi