Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 265
- Iscritto il: lunedì 3 settembre 2018, 7:50
Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !
è un ipotesi...solo un ipotesi..in generale ..che non vuole offendere nessun soggettone in particolare e nessun settore della scienza in particolare
e se fossero tutti dei cretini ? ci avete mai pensato ?
se studiate bene l'argomento cretini vi convincerete dell'esistenza dei dii...........
e se fossero tutti dei cretini ? ci avete mai pensato ?
se studiate bene l'argomento cretini vi convincerete dell'esistenza dei dii...........
Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !
Fortunosamente il campo della nostra passione non ha niente a che fare con quello dei dii, lì a sostegno delle proprie tesi ci si ammazza letteralmente.
Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !
Io vorrei uno straccio di misura prima e dopo... può scaricare REW che è gratuito 

-
- Messaggi: 265
- Iscritto il: lunedì 3 settembre 2018, 7:50
Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !
Sa ma ste misure ?
vado a preparare i pop corn ... 


-
- Messaggi: 265
- Iscritto il: lunedì 3 settembre 2018, 7:50
Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !
non basta la foto segnaletica....e i importanti premi vinti dalle piu' autorevoli riviste audio e dalle piu' importanti mostre i sterii...anche le misure volete.........ma dai ........cioè....siamo all'esilo ?
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !
Invito tutti a porre fine allo strazio.
Aspettiamo le misure... e -se non ci saranno- ci rassegneremo al fatto di aver incontrato l'ennesimo personaggio tipico del settore.
Saluti
F.C.
Aspettiamo le misure... e -se non ci saranno- ci rassegneremo al fatto di aver incontrato l'ennesimo personaggio tipico del settore.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 735
- Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33
Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !
non ci sta alcuna misura , pare la solita .... parola di re .... lo dicono .... loro .... , pazienza
alberto inzani
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2018, 19:23
Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !
Certo , faccia pure , nel frattempo dei vent'anni di attività facevo conoscere prodotti italiani nel mondo , poi se non piacciono è un altra questione . I miei prodotti sono , né più né meno come TUTTI gli altri prodotti in commercio .F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 13 dicembre 2018, 0:27magic Dream...???Mauro Mauri ha scritto: ↑mercoledì 12 dicembre 2018, 19:47...
con una piccola ricerca su Google digitando - Omicrongroup magic Dream oppure Omicrongroup Mauri Mauro magic Dream ,
Lo permette un sorriso...???-------
-------
-------
-------
-------
-------
-------
![]()
Saluti
F.C.
Non capisco cosa sia questo accanimento solo sui miei prodotti .. booooo...
http://www.magazine-audio.com/ces-2011-bilan-jour-3/
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2018, 19:23
Re: Roma High Fidelity 2018: ecco le foto !
Glielo dica a ing. Gentili che nel settore dell'edilizia ha depositato nell'anno 2012 un brevetto come quelli che cita lei .Alexmaso69 ha scritto: ↑giovedì 13 dicembre 2018, 0:41Mio Dio che figuraccia....fonometropazzo ha scritto: ↑mercoledì 12 dicembre 2018, 23:02Purtroppo su questo passaggio la devo contraddire, il primo edificio con smorzatori antisismici o basi antisismiche (come le chiama lei), è stato costruito in America, nel lontano 1985, gli oggetti di cui lei parla, esistevano molto prima del 2004, si faccia fare una consulenza pagando un ingegnere strutturale per verificare quanto da me scritto e si renderà conto che è in errore... a questo punto sono io che le chiedo una maggiore serietà. Oltre che in America, anche in Italia sempre nel 1985 ci fu un applicazione, a Napoli ad opera del prof. Mazzolani: l’edificio della Brigata Mobile dei Vigili del Fuoco. La struttura, di 4+2 piani, era in acciaio e poggiava su 24 dispositivi misti ad isolamento e dissipazione, questo per quanto riguarda gli edifici, ma per i ponti, che io ricordi, il primo utilizzo fu proprio in Italia, infatti il viadotto di Somplago, grazie ad una protezione sismica basata sull’isolamento, non fu danneggiato dal sisma del 76 in Friuli. In seguito la Società Autostrade si convinse della bontà di queste soluzioni e ne prescrisse l’adozione anche per i ponti ed i viadotti del successivo tratto Carnia-Tarvisio, nel 1990 furono poi emesse le ” Istruzioni per la progettazione antisismica dei ponti con l’impiego di dispositivi isolatori/dissipatori“, le quali furono particolarmente importanti in quanto tra le prime al mondo. Per concludere, nei disegni da lei postati, si realizza un disaccoppiamento solo sul piano orizzontale, per le oscillazioni sul piano verticale un oggetto del genere non offre alcun disaccoppiamento (anche se osservando i disegni ed il movimento da lei indicato E-E1 si è erroneamente indotti a credere che ciò accade), purtroppo ha interpretato male i disegni copiati su quel foglio, le dirò anche che un dispositivo del genere funziona per frequenze di oscillazione di qualche hz, nel range audio 100/20.000 hz non ha alcuna efficacia a causa delle inerzie meccaniche, un utilizzo invece sensato, a fronte di una piccola modifica, potrebbe essere il disaccoppiamento dal pavimento di una lavatrice durante la centrifuga, provi a proporli in quell' ambito, forse avrà più fortuna.Mauro Mauri ha scritto: ↑mercoledì 12 dicembre 2018, 19:47Prendo atto che non siete a conoscenza degli accessori in questione e cercherò di spiegare il funzionamento di tali oggetti e chiedo semplicemente un attimo di attenzione e serietà...
Il brevetto in questione è del 2004 quando ancora in commercio non esistevano sistemi simili per dissipare energia , mentre oggi costruiscono anche Case e grattacieli con basi antisismiche con questo sistema .
http://www.architettogentili.it/antisismica.php