Però Fabrizio avevi chiesto delle cose sul grafico che avevi postato qualche pagina fa e delle risposte
io ed un altro utente te le abbiamo date . Poi però nessuna risposta da parte tua , altrimenti ti copiano...
Ora , credo che le risposte siano pure su vecchissime pubblicazioni di Allison o scritti di Giussani riportate
innumerevoli volte anche dalla stessa Audio Review , oltre che su tante analisi tecniche fatte dai recensori della stessa
quando queste soluzioni le hanno analizate in diffusori commerciali o utilizzate in qualche pagina dedicata a kit
ed autocostruttori . Magari a rate ma lo hanno fatto.
L'espediente
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L'espediente
Alludi a questo ?
Uno degli errori tipici dei software di simulazione è appunto quello di ignorare questo meccanismo... Provate a pensarci, se affiancate due woofer con il 5% di rendimento, otterrete un aumento MAI doppio, come invece mostrerebbe il programmino...!
Saluti
F.C.
L'espediente è in realtà semplicissimo: si tratta di scegliere un woofer la cui efficienza sia altissima, diciamo al limite di quanto concesso dalle leggi della Fisica. In questo caso il woofer tenderà a non avere picchi nella risposta, semplicemente perché a quei picchi corrisponderebbe un rendimento fisicamente impossibile.Il posizionamento ad angolo è effettivamente altra cosa, perché in alcuni casi simula la presenza di una tromba conica.bobgraw ha scritto: ↑domenica 1 settembre 2019, 23:23Personalmente non ho alcuna difficoltà ad ammettere di non essere in grado di individuare l'espediente che hai usato in questo interessante diffusore, puoi darci qualche dritta?
Credo inoltre che il posizionamento strettamente ad angolo non sia da parificare a quello della curva in rosso, a parete, corretto?
Quanto a spiegare la linearità di quel diffusore, io lo farei volentieri, ma nel farlo spiegherei a tante mezze calzette (come Mario Bon) il perché i loro passati progetti fanno semplicemente pena. E questa è una cosa che sono disposto a fare solo DOPO che voi appassionati abbiate spiegato a questi personaggi (Bon per primo) che sono appunto delle mezze calzette.
Uno degli errori tipici dei software di simulazione è appunto quello di ignorare questo meccanismo... Provate a pensarci, se affiancate due woofer con il 5% di rendimento, otterrete un aumento MAI doppio, come invece mostrerebbe il programmino...!
Saluti
F.C.
Re: L'espediente
Mi riferivo al tentativo di risposta mio e poi al tentativo di Toscanaccio del giorno seguente :
" Post by luca4 » Monday 2 September 2019, 0:03
Woofer a pavimento ? Sollevata la cassa si vede la diminuzione del rinforzo del pavimento, addosso alla parete minima alterazione se distante dall'angolo e il woofer
è comunque alcuni decimetri avanti al muro di fondo , in più se fosse tanta cmq l'alterazione (non è questo il caso) e la cassa del woofer è indipendente si può girare
sottosopra avendo così il woofer non più a pavimento ma qlc decimetro sollevato se il frontale è rettangolare come di solito accade .
Ci ho provato, speriamo bene !!"
"by Toscanaccio » Tuesday 3 September 2019, 12:33
Provo a risolvere l'indovinello di Fabrizio sulle curve di risposta del diffusore ....
Credo che la forma del mobile, molto basso e sviluppato in profondità sia la causa principale del fenomeno ; inoltre credo che il tubo del reflex sia posizionato in modo da non "sentire" la parete posteriore, dunque sicuramente non dietro e neanche sotto (laterale interno?) ..... se il ragionamento è giusto la curva verde dovrebbe essere una prova con la cassa lontana dalle pareti e sollevata da terra o posizionata comunque in modo da avere l'altoparlante in alto.
Non mi fucilate "
" Post by luca4 » Monday 2 September 2019, 0:03
Woofer a pavimento ? Sollevata la cassa si vede la diminuzione del rinforzo del pavimento, addosso alla parete minima alterazione se distante dall'angolo e il woofer
è comunque alcuni decimetri avanti al muro di fondo , in più se fosse tanta cmq l'alterazione (non è questo il caso) e la cassa del woofer è indipendente si può girare
sottosopra avendo così il woofer non più a pavimento ma qlc decimetro sollevato se il frontale è rettangolare come di solito accade .
Ci ho provato, speriamo bene !!"
"by Toscanaccio » Tuesday 3 September 2019, 12:33
Provo a risolvere l'indovinello di Fabrizio sulle curve di risposta del diffusore ....
Credo che la forma del mobile, molto basso e sviluppato in profondità sia la causa principale del fenomeno ; inoltre credo che il tubo del reflex sia posizionato in modo da non "sentire" la parete posteriore, dunque sicuramente non dietro e neanche sotto (laterale interno?) ..... se il ragionamento è giusto la curva verde dovrebbe essere una prova con la cassa lontana dalle pareti e sollevata da terra o posizionata comunque in modo da avere l'altoparlante in alto.
Non mi fucilate "
Re: L'espediente
Ma dare un tuo giudizio sul fatto che ci siamo avvicinati o meno alla soluzione ?
La domanda l'hai fatta tu...
La domanda l'hai fatta tu...