Mi spiegate questo mistero...?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Mi spiegate questo mistero...?

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 25 marzo 2016, 15:51

Vi ri-posto il grafico a tre metri per farvi notare che il "guadagno" introdotto dall'ambiente è alternante, rispetto alla frequenza.

Immagine

Si guadagna molto a 50 e 60 Hz, mentre si perde a 40 Hz...

Questo è l'andamento normale di una misura VERA... non taroccata...


Poi... volendo a tutti i costi linearizzare... si può spostare il microfono di misura fino a trovare il miglior risultato... ma è normale che a quella posizione non corrisponda MAI una collocazione ragionevole per l'ascoltatore, specie se le sorgenti considerate sono due...

FALCHETTO LIBERO SE CI SEI BATTI UN COLPO...!

Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Mi spiegate questo mistero...?

Messaggio da Tiromancino » venerdì 25 marzo 2016, 16:37

F.Calabrese ha scritto:
FALCHETTO LIBERO SE CI SEI BATTI UN COLPO...!




Immagine

Falchetto Libero
Messaggi: 22
Iscritto il: mercoledì 16 marzo 2016, 19:26

Re: Mi spiegate questo mistero...?

Messaggio da Falchetto Libero » sabato 26 marzo 2016, 8:34

Auguro una buona e serena Pasqua a tutti Voi ed alle Vostre famiglie.

Un caro saluto a tutti i forumer.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Mi spiegate questo mistero...?

Messaggio da F.Calabrese » sabato 26 marzo 2016, 10:24

Nel ringraziarti per gli auguri, che ricambiamo, posto qui sotto il testo del tuo primo intervento, che -a questo punto- possiamo rileggere come scritto da un vero esperto della materia (GPM?), che però alla fine ammette che le misure delle Quad 12L sono taroccate ed indifendibili...
Falchetto Libero ha scritto:...Mah, vedendo i vari grafici, suppongo che le rilevazioni a 3 metri risentano dei contributi (rinforzi e cancellazioni) dell'ambiente in cui sono state effettuate le misure.
Ad esempio, nella misura n. 3 sono ben visibili i contributi di cancellazione modali del pavimento-soffitto posto a 2,75m (penso sia quello, dato che la lunghezza d'onda coincide con l'enfasi a 125 Hz e con le tre cancellazioni misurate a 250 Hz, 500 Hz e 1 kHz ). Lo stesso dicasi per quel ventre a 75 Hz presente costantemente in tutte le rilevazioni, che dovrebbe corrispondere alla somma delle interazioni tra larghezza e lunghezza della stanza.
Nell'ultimo grafico, avvicinandosi ad 1 m, sale il livello generale medio misurato (da 70 passiamo a 75-76 dB, ovviamente), ed il contributo di pareti e soffitto diminuisce. Al limite, piazzando il microfono a 5-10 cm dalla cupola parapolvere, si avrà la misura in regime (credo si dica così) semianecoico, cioè la misura pulita dai contributi modali dell'ambiente stesso, misura molto simile alla prima.
Question time: "Come mai in tutte le misure pubblicate dalle riviste c'è sempre tanta differenza (in termini di estensione verso le basse) tra le curve misurate a breve distanza e quelle misurate in ambiente a due-tre metri...???"Per rispondere alla domanda, occorre pensare che le rilevazioni pubblicate sulle riviste, vengono sempre effettuate in ambienti controllati e conosciuti (ad un metro in camera anecoica con sweep, beati loro che ce l'hanno) ed a 2-3 metri con rumore rosa e terzi d'ottava, sempre in c.a. oppure in ambienti ben trattati, esenti quindi dai contributi modali visti prima. Sulla qualità delle due misure, mi astengo, in quanto a volte è "più bella" la misura con sweep ad un metro, altre volte invece è migliore quella a terzi in ambiente.
Per ottenere buone rilevazioni (e quindi buoni ascolti), occorre trattare acusticamente l'ambiente di misura, il che non significa costruirsi una camera anecoica. Un caro saluto a tutti.
Saluti ed Auguri
Fabrizio Calabrese

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Mi spiegate questo mistero...?

Messaggio da Tiromancino » sabato 26 marzo 2016, 13:23

Falchetto Libero ha scritto:Auguro una buona e serena Pasqua a tutti Voi ed alle Vostre famiglie.

Un caro saluto a tutti i forumer.
ricambio sentitamente

Daniele Pucciarelli
Messaggi: 188
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 20:33
Località: Livorno
Contatta:

Re: Mi spiegate questo mistero...?

Messaggio da Daniele Pucciarelli » lunedì 28 marzo 2016, 14:00

F.Calabrese ha scritto:Bene... visto che il nostro Falchetto Libero ha preso il volo... proviamo ad approfondire con altre tre misure, ma prima riepiloghiamo, esaminando nuovamente le due risposte, in ambiente ed in campo ravvicinato, delle Quad 12L pubblicate su AudioReview:

Immagine

Come potete vedere, il livello a 30 Hz aumenta di 25 dB passando dal campo ravvicinato alla misura in ambiente: un vero miracolo...!

Nei prossimi tre post vi proporrò una verifica.

Segue
F.C.
In effetti, se la spiegazione relativa alle B&W da pavimento può avere un senso (ma hanno il reflex che sfocia in basso verso il pavimento?....), non si capisce per niente quella delle Quad. A meno che il diffusore non sia stato posto addossato alla parete di fondo. Il che andrebbe scritto e dichiarato, se non altro, per non generare confusione nel lettore.

Io ho sempre auspicato che la posizione del diffusore, quando misurato in ambiente, DEVE essere descritta. E, perché no, mostrata con un disegnino in pianta.
Detto questo, sarebbe facile mettere a tacere tutti i nostri commenti: basterebbe essere più chiari possibili.
Daniele Pucciarelli - autocostruttore diffusori RD

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Mi spiegate questo mistero...?

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 28 marzo 2016, 15:00

Daniele Pucciarelli ha scritto: In effetti, se la spiegazione relativa alle B&W da pavimento può avere un senso (ma hanno il reflex che sfocia in basso verso il pavimento?....)...
Se ci pensi, il condotto è vicino al pavimento... ma il woofer lo è pochissimo di più (perlomeno in rapporto a lunghezze d'onda di diversi metri di lunghezza...

Credimi... Daniele... la difesa e la successiva fuga di Falchetto Libero suonano come la migliore condanna dei taroccatori... ;) --- ;) --- ;)

Pensate quanti appassionati ci sono cascati, in questi anni !!! :o ----- :o ----- :shock:

Saluti
F.C.

Daniele Pucciarelli
Messaggi: 188
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 20:33
Località: Livorno
Contatta:

Re: Mi spiegate questo mistero...?

Messaggio da Daniele Pucciarelli » lunedì 28 marzo 2016, 20:48

F.Calabrese ha scritto:
Daniele Pucciarelli ha scritto: In effetti, se la spiegazione relativa alle B&W da pavimento può avere un senso (ma hanno il reflex che sfocia in basso verso il pavimento?....)...
Se ci pensi, il condotto è vicino al pavimento... ma il woofer lo è pochissimo di più (perlomeno in rapporto a lunghezze d'onda di diversi metri di lunghezza...

........

Saluti
F.C.
Infatti alludevo al fatto che abbiano o meno un secondo condotto posto in verticale, sotto alla base. Cosa che mi pare altamente improbabile!
Quello frontale, come dici tu, ha la solita impedenza di radiazione del woofer basso....... Percui ;)
Daniele Pucciarelli - autocostruttore diffusori RD

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Mi spiegate questo mistero...?

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 28 marzo 2016, 23:56

Daniele Pucciarelli ha scritto:...
Quello frontale, come dici tu, ha la solita impedenza di radiazione del woofer basso....... Percui ;)
Suvvìa...

Coraggio...!!!


Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Mi spiegate questo mistero...?

Messaggio da Tiromancino » martedì 29 marzo 2016, 1:26

giunti a questo punto della discussione
è bene fare una tabella delle aspettative
o degli errori se meglio credete :
1) i tester dei diffusori sono in buona fede facendo la cosa giusta
2) i tester dei diffusori sono in cattiva fede facendo la cosa giusta
3) i tester dei diffusori sono in buona fede facendo la cosa errata
4) i tester dei diffusori sono in cattiva fede facendo la cosa errata

( in realtà per ogni azione ( cosa giusta /cosa errata) bisognerebbe aggiungere
una opzione nel modo giusto/nel modo errato )

il mio pensiero è che costoro stiano facendo la cosa errata nel modo errato essendo in mala fede .

Per converso i forumer qui intervenuti possono :
1) sostenere in buona fede le tesi dei tester credendo che le stesse siano giuste ( usando argometazioni corrette/ errate)
2) sostenere in mala fede le tesi dei tester credendo che le stesse siano errate ( ma usando argomentazioni speciose e surrettizie)
3) non sostenere in buona fede le tesi dei tester credendo che le stesse siano errate
4) non sostenere in mala fede le tesi dei tester credendo che le stesse siano giuste

Sarebbe per il bene della discussione che coloro che sono in mala fede si astenessero
o per lo meno evitassero di usare argomentazioni che facilmente consentano al lettore
una loro etichettatura nelle caselle della mala fede

Rispondi