Messaggio
da Falchetto Libero » giovedì 17 marzo 2016, 19:47
Ciao a tutti. Premetto subito che è la prima volta che scrivo in un forum, spero quindi di non dire bestialità; nel caso succeda, non mi impallinate subito ... anche se non mi intendo di array, cerco sempre di volare alto ...
Mah, vedendo i vari grafici, suppongo che le rilevazioni a 3 metri risentano dei contributi (rinforzi e cancellazioni) dell'ambiente in cui sono state effettuate le misure.
Ad esempio, nella misura n. 3 sono ben visibili i contributi di cancellazione modali del pavimento-soffitto posto a 2,75m (penso sia quello, dato che la lunghezza d'onda coincide con l'enfasi a 125 Hz e con le tre cancellazioni misurate a 250 Hz, 500 Hz e 1 kHz ). Lo stesso dicasi per quel ventre a 75 Hz presente costantemente in tutte le rilevazioni, che dovrebbe corrispondere alla somma delle interazioni tra larghezza e lunghezza della stanza.
Nell'ultimo grafico, avvicinandosi ad 1 m, sale il livello generale medio misurato (da 70 passiamo a 75-76 dB, ovviamente), ed il contributo di pareti e soffitto diminuisce. Al limite, piazzando il microfono a 5-10 cm dalla cupola parapolvere, si avrà la misura in regime (credo si dica così) semianecoico, cioè la misura pulita dai contributi modali dell'ambiente stesso, misura molto simile alla prima.
Question time: "Come mai in tutte le misure pubblicate dalle riviste c'è sempre tanta differenza (in termini di estensione verso le basse) tra le curve misurate a breve distanza e quelle misurate in ambiente a due-tre metri...???"
Per rispondere alla domanda, occorre pensare che le rilevazioni pubblicate sulle riviste, vengono sempre effettuate in ambienti controllati e conosciuti (ad un metro in camera anecoica con sweep, beati loro che ce l'hanno) ed a 2-3 metri con rumore rosa e terzi d'ottava, sempre in c.a. oppure in ambienti ben trattati, esenti quindi dai contributi modali visti prima. Sulla qualità delle due misure, mi astengo, in quanto a volte è "più bella" la misura con sweep ad un metro, altre volte invece è migliore quella a terzi in ambiente.
Per ottenere buone rilevazioni (e quindi buoni ascolti), occorre trattare acusticamente l'ambiente di misura, il che non significa costruirsi una camera anecoica. Un caro saluto a tutti.
Ultima modifica di
Falchetto Libero il venerdì 18 marzo 2016, 21:59, modificato 1 volta in totale.