Infatti anche io ricordavo un carico simmetrico , della storia dei condotti affacciati all'interno non ne avevo mai saputo nulla
e infatti... Quindi è errata la analisi fatta da Tiromancino ?
La ricerca ha trovato 235 risultati
- sabato 11 dicembre 2021, 0:00
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: Kef 104/2 le ragioni di un successo sempreverde
- Risposte: 54
- Visite : 13771
- mercoledì 8 dicembre 2021, 21:46
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: Kef 104/2 le ragioni di un successo sempreverde
- Risposte: 54
- Visite : 13771
Re: Kef 104/2 le ragioni di un successo sempreverde
Ma se realmente le Kef hanno due woofer in camere non chiuse ma accordate sulla camera comune a sua volta accordata all'esterno , non sono un carico molto simile al DCAC (Doppio Carico Asimmetrico Chiuso ) tanto caro a qualcuno ? A me non ha mai convinto e stesso dicasi per il Carico Simmetrico , il...
- lunedì 24 agosto 2020, 22:10
- Forum: Argomenti più importanti
- Argomento: L’impianto del sogno impossibile
- Risposte: 204
- Visite : 79060
Re: L’impianto del sogno impossibile
Purtroppo negli ultimi tempi si , Audio Review le stava rilevando a 90 dB ma qualche anno fa avevano la buona abitudine di rilevarle anche a 100 dB e infatti quelle vado a vedere se devo guardare la prestazione di un diffusore che voglia essere High-End , anzi avrebbero dovuto per i grandi diffusori...
- lunedì 24 agosto 2020, 16:22
- Forum: Argomenti più importanti
- Argomento: L’impianto del sogno impossibile
- Risposte: 204
- Visite : 79060
Re: L’impianto del sogno impossibile
Diciamoci la verità: siete quasi tutti in vacanza... ;) ;) ;) ;) ;) 122 dB di Picco Lineare a 3,5 metri (in un salone da 250 metri cubi) con meno di 500 Euro di amplificazione... :o :o :o ..... P.S.: Mi indicate UN SOLO diffusore Hi End che possa raggiungere questi livelli senza spernacchiare e sen...
- martedì 11 agosto 2020, 23:07
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: Le misure del sarto
- Risposte: 222
- Visite : 44800
Re: Le misure del sarto
Arrivo tardi e non sono un esperto , ma quelle misure possono essere state influenzate da un troppo marcato assorbimento a frequenze basse e mediobasse dovuto alle doghe in legno ? Ricordo che un tempo venivano montate perchè in qualche vetusto articolo si parlava di una loro efficacia proprio in qu...
- lunedì 10 agosto 2020, 2:22
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: Pilotaggio in corrente e diffusori attivi
- Risposte: 25
- Visite : 6663
Re: Pilotaggio in corrente e diffusori attivi
... Se vuoi si dovrebbero trovare in rete i progetti del "The smart audio driver" versione in corrente e relativo sistema di diffusori , progetto per autocostruttori di Audio Review di tanti anni fa... Vi siete mai chiesti di come mai questo progetto abbia avuto tanto poco successo che ce lo siamo ...
- sabato 8 agosto 2020, 21:45
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: Pilotaggio in corrente e diffusori attivi
- Risposte: 25
- Visite : 6663
Re: Pilotaggio in corrente e diffusori attivi
Capisco bene quello che dici Fabrizio. Con i copiatori seriali che come cavallette divorano in un secondo ogni nuova idea non ci sono possibilità che qualcuno bruci le proprie innovazioni. Quello che mi colpisce però sul tema dell’amplificazione in corrente è che vede d’accordo tutti e che mi pare ...
- giovedì 30 luglio 2020, 1:21
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: Bruce Edgar e le sue trombe (cinesi)
- Risposte: 18
- Visite : 4986
Re: Bruce Edgar e le sue trombe (cinesi)
Che profilo è esattamente ? Un iperbolico quasi conico (per le vie inferiori ) ? Perchè questa scelta ?
- lunedì 27 luglio 2020, 1:37
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: Bruce Edgar e le sue trombe (cinesi)
- Risposte: 18
- Visite : 4986
Bruce Edgar e le sue trombe (cinesi)
Ho trovato quella che sembrerebbe una sua ditta , produce driver e trombe ma anche diffusori più convenzionali come pure altoparlanti field coil , elettroniche varie . E' parecchio anziano a vedere le foto che ho trovato . http://www.esdacoustic.com/index.php/product/listr/94/cid/83.html http://www....
- lunedì 27 luglio 2020, 0:34
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: Le più grandi innovazioni in Audio
- Risposte: 53
- Visite : 15556
Re: Le più grandi innovazioni in Audio
Sempre parlando del Mostro, sono sicuro che tu ed altri appassionati avrete visto le foto di diversi impianti a tromba le cui bocche dei bassi utilizzano uno spigolo (p.es. gli impianti di Burwen e di Roggero...). Ma quanti impianti conoscete in cui le trombe dei medio-bassi sono collocate in quest...