La ricerca ha trovato 16 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da Stefano Buttafoco
- lunedì 21 febbraio 2011, 22:38
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: driver a compressione 18sound
- Risposte: 7
- Visite : 2884
dopo una attenta spulciata e le considerazioni di Fabrizio pongo l'attenzione sul modello 18sound con membrana in titanio nitrite e gola da un pollice ed un quarto.. induzione di 2.2 tesla...modello nsd 1460n.. e la relativa tromba elittica, xt1464 progettata con software agli elemeni finiti... come...
- da Stefano Buttafoco
- lunedì 21 febbraio 2011, 17:37
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: woofer Supravox elettroeccitati
- Risposte: 4
- Visite : 2406
come pensavo, in fin dei conti l'assorbimento in corrente della bobina di campo è temporalmente costante, per cui ritengo la stabilizzazione in tensione inutile.. meglio investire certamente in basse impedenze dell'alimentatore!
- da Stefano Buttafoco
- lunedì 21 febbraio 2011, 17:06
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: driver a compressione 18sound
- Risposte: 7
- Visite : 2884
certamente il break up dell'alluminio oltre i 10 khz è certamente in evidenza e superiore agli altri... MA comunque io un driver da 2 pollici lo userei in un passa banda, perche comunque esso non ha fisicamente la possibilità di coprire la gamma altissima con qualità ed estensione.
- da Stefano Buttafoco
- lunedì 21 febbraio 2011, 16:52
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: woofer Supravox elettroeccitati
- Risposte: 4
- Visite : 2406
Interessante... e visto che siamo intema di power supply per le bobine di eccitazione, questi ultimi oltre ad essere ovviamente regolabili nella tensione fornita, dovrebbero essere anche stabilizzati? o è una sofisticatezza non necessaria? Grazie di nuovo
- da Stefano Buttafoco
- lunedì 21 febbraio 2011, 16:12
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: woofer Supravox elettroeccitati
- Risposte: 4
- Visite : 2406
Apro questo consecutivo post ( l'altro sui 18sound) per raccogliere info sui woofer supravox , modelli 285 e 400 mm, in particolare nelle loro versioni elettroeccitate. Cerco di raccogliere notizie, per cui, se avete esperienze o considerazioni..benvenuti. Il 285 dichiara performance ottime, membran...
- da Stefano Buttafoco
- lunedì 21 febbraio 2011, 16:06
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: driver a compressione 18sound
- Risposte: 7
- Visite : 2884
ciao ragazzi... apro questo post per raccogliere esperienze, se se ne hanno, su i driver a compressione della 18sound.. l'azienda sembre avere un grandissimo ho know. In particolare vi segnalo il driver a compressione da 2" 2060A, con membrana in alluminio , sospensione in frp ( come ale acoustic), ...
- da Stefano Buttafoco
- mercoledì 16 febbraio 2011, 0:09
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: stranoparlanti - precisazione su trombe con woofer "aperti"
- Risposte: 9
- Visite : 3159
posso intervenire solo sull'ascolto dell'unità in questione in quanto ospite da Ciro per un week end. La gamma bassa ascoltata è una delle migliori che ho ascoltato. Il basso è presente, privo di code ed estremamente articolato, decisamente impressionante il fraseggio di strumenti quali viola violon...
- da Stefano Buttafoco
- martedì 15 febbraio 2011, 13:44
- Forum: HiFi che passione
- Argomento: caricamento a tromba frontale di altoparlanti a cono
- Risposte: 8
- Visite : 6773
ho dato un occhiata veloce allo squillo di tromba, e li l'unità medi è asservita da un midrange a cono... esso è più o meno compresso o la gola si accoppia con la stessa area del cono? forse in questo caso la questione funziona in quanto appunto esso funge solo da medio e non da tweeter? comunque l'...