classica...mente de agostini???

Lo spazio di Violone
Messaggio
Autore
rizzino
Messaggi: 767
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 14:54
Località: Sassuolo

classica...mente de agostini???

#1 Messaggio da rizzino » domenica 17 febbraio 2013, 16:12

qualcuno ha acquistato in edicola il primo numero,
quello della quinta di ludovico van diretta da karajan eseguita dalla berliner
nel 1962 in lp???
il prezzo della prima uscita è 7,99 euri.

stamane ho visto la seconda uscita, a 14,99 e mi son sembrati un po' troppi.
va bene la ristampa di un mercury living presence,
berlioz: sinfonia fantastica diretta da paray e detroit philharmonic, ma
15 euri di sti tempi son soldi.

del primo ho l'originale e una riedizione resonance con solchi più larghi
che suona meglio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

all'operazione c'è di mezzo lo zampino di pierre bolduc...

se la risposta alla prima domanda è affermativa, ecco la seconda:
COME SUONANO ???

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: classica...mente de agostini???

#2 Messaggio da audiofilofine » domenica 17 febbraio 2013, 17:16

rizzino ha scritto:qualcuno ha acquistato in edicola il primo numero,
quello della quinta di ludovico van diretta da karajan eseguita dalla berliner
nel 1962 in lp???
il prezzo della prima uscita è 7,99 euri.

stamane ho visto la seconda uscita, a 14,99 e mi son sembrati un po' troppi.
va bene la ristampa di un mercury living presence,
berlioz: sinfonia fantastica diretta da paray e detroit philharmonic, ma
15 euri di sti tempi son soldi.

del primo ho l'originale e una riedizione resonance con solchi più larghi
che suona meglio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

all'operazione c'è di mezzo lo zampino di pierre bolduc...

se la risposta alla prima domanda è affermativa, ecco la seconda:
COME SUONANO ???

ma si usa ancora comprare l'enciclopedie a fascicoli settimanali ?
con 15 euro al mercatino di san donato compri un notebook nuovo..appena rubato......................... e la musica .................è gratis..................... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

rizzino
Messaggi: 767
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 14:54
Località: Sassuolo

Re: classica...mente de agostini???

#3 Messaggio da rizzino » domenica 17 febbraio 2013, 19:24

strumenti alternativi. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ah, a proposito di notebook, ne voglio uno. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: classica...mente de agostini???

#4 Messaggio da audiofilofine » lunedì 18 febbraio 2013, 5:51

per avere un notebook hai 4 opzioni:

averlo gratis comprando solo il caricabatteria usato.........
punti uno di quei minkia che lo usano mentre sono al bar...glielo prendi al volo e corri forte....

averlo pagandolo qualche decina di euro
mercatino di san donato e simili.....


averlo con un abbonamento telefonico .....
scegli il più bello......e non paghi le bollette.............tanto siamo in itaglia....


averlo con le offerte unieuro ,mediaworld ecc.....

se non ti interessa l'imballo ...........entri prendi il più costoso di quelli esposti .....e corri forte .......
se ti interessa l'imballo....
lo paghi con un assegno scoperto
lo paghi con la carta di credito..di un altro..
punti uno che lo stà comprando e lo segui fino al parcheggio..dove tanto che ci sei oltre al notebbok puoi farti anche dare i soldi per comprare tutti gli accessori e l'auto.

:mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

Andrea.A.
Messaggi: 414
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 17:02

Re: classica...mente de agostini???

#5 Messaggio da Andrea.A. » lunedì 18 febbraio 2013, 7:54

audiofilofine ha scritto:punti uno che lo stà comprando e lo segui fino al parcheggio..dove tanto che ci sei oltre al notebbok puoi farti anche dare i soldi per comprare tutti gli accessori e l'auto.
non ho capito l'ultima parte... oltre ai soldi per gli accessori, ti fai dare anche quelli per l'auto???
Oppure ti fai dare le chiavi e te ne vai con la sua???
Perché in tal caso bisognerebbe mettere in conto i soldi per il taxi per far partire tutta l'operazione, e non sarebbe più a costo zero!!!
;) ;)

Saluti
Andrea

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: classica...mente de agostini???

#6 Messaggio da audiofilofine » lunedì 18 febbraio 2013, 10:45

gli porti via
notebook,portafogli e auto.....e se è in compagnia di una bella gnocca.....visto che ormai hai fatto 30..fai anche 31 32 33 .. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: classica...mente de agostini???

#7 Messaggio da Max » lunedì 18 febbraio 2013, 18:54

Il notebook che volevo io costava 1700 euro :(

Andrea.A.
Messaggi: 414
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 17:02

Re: classica...mente de agostini???

#8 Messaggio da Andrea.A. » lunedì 18 febbraio 2013, 19:39

Max ha scritto:Il notebook che volevo io costava 1700 euro :(
a meno di esigenze particolare, io sono contro lo spendere tanto per un notebook...
quasi sempre con la stessa cifra ci assembli un desktop che (come si dice a roma) "glie da 'na pista".
inoltre con i desktop puoi permetterti (entro certi limiti) di cambiare qualche pezzo alla volta, e mantenere l'hardware aggiornato con una spesa molto minore di quella del notebook.

Saluti
Andrea

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: classica...mente de agostini???

#9 Messaggio da l_pisani_54 » lunedì 18 febbraio 2013, 19:44

Concordo, è rischioso spendere tanto per un portatile.
Se si rompe la scheda video so' dolori, molti hanno la ram saldata, se poi parte la mobo, lo potete pure buttare nel cassonetto.
Se consideriamo che molti comprano un trasportabile (un notebook da 17" non si può definire portatile) per usarlo in casa ...
Leonardo

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: classica...mente de agostini???

#10 Messaggio da Max » lunedì 18 febbraio 2013, 20:36

Avete ragione entrambi.

Uno dei motivi per cui non ho ancora comprato un notebook vero è che la maggior parte delle cose le faccio dal desktop (che infatti mi sono assemblato io ;) )

Se lavorassi fuori la maggior parte del tempo con il notebook, un buon ferro sarebbe un investimento, ma per ora no.

Il mio problema è che vorrei qualcosa di buona qualità costruttiva, di dimensioni contenute (12.5''-13.3''), con un buon display e con tastiera US.

Sony fa il Vaio Z che è davvero un gioiello (1920x1080 su 13''), ma ha prezzi allucinanti. I ThinkPad, pur non essendo più IBM, mantengono il loro fascino ma Lenovo ha una pessima distribuzione in Italia. Resta Dell, ogni tanto ci provo a configurare una macchina con quel che mi serve ma finisco sempre sopra i 1000 euro. È un po' che non seguo gli Ultrabook, dovrei aggiornarmi.

Rispondi